Trekking nel Carso: Trieste, la Grande Guerra e birdwatching

Weekend lungo nel Carso triestino! In tre giorni visiteremo la bellissima città di Trieste e cammineremo lungo un percorso teatro di battaglie della prima guerra mondiale. Conosceremo anche la fauna del Carso con una sosta alla Riserva Naturale Isola della Cona – Foce dell’Isonzo, paradiso per i birdwatchers. Non mancherà la parte gastronomica con tappa in una tipica osmiza!

 

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 2 marzo

Ore 10.00 appuntamento a Fano e partenza con mezzi propri per Trieste (Per chi raggiungesse autonomamente il gruppo a Trieste – appuntamento ore 16.00). Arrivo nel primo pomeriggio, visita libera del centro storico di Trieste. Cena libera (Facoltativo: ristorante convenzionato Euro 20,00) Pernottamento in hotel.

 

Sabato 3 marzo

Prima colazione. Partenza in auto per Duino ed escursione nel Carso triestino lungo un percorso ad anello che attraversa alcuni luoghi teatro di battaglie durante la prima guerra mondiale. Durante il cammino incontreremo un cimitero austro-ungarico, alcune doline, radure e boschi dove è possibile incontrare il raro Picchio nero.

Al termine della camminata, pranzo libero in osmiza, locali tipici dell’altopiano carsico dove si vendono e si consumano vini e prodotti tipici locali. Nel pomeriggio rientro a Trieste e visita libera della città. Cena libera (Facoltativo: ristorante convenzionato Euro 20,00 e pernottamento.

 

Domenica 4 marzo

Prima colazione. Partenza in auto per Staranzano per una facile escursione alla Riserva Naturale Isola della Cona Foce dell’Isonzo, paradiso del birdwatching. In questa bellissima area naturale protetta è facile osservare numerose specie animali, soprattutto oche, anatre, aironi e i cavalli Camargue, utilizzati per il controllo dello sviluppo delle praterie. Pranzo libero e partenza per il rientro (con mezzi propri).

 

 

COSTI

Quota individuale di partecipazione: 170,00 €

 

Prenotazioni entro venerdì 2 febbraio

Caparra di 70,00 €

 

La quota individuale comprende:

– 02 pernottamenti in Hotel 3*, camere doppie/matrimoniali con servizi privati;

– Trattamento di pernottamento e prima colazione;

– Escursione nel Carso Triestino e alla Riserva Naturale Isola della Cona Foce dell’Isonzo;

– Ingresso alla Riserva Naturale Isola della Cona Foce dell’Isonzo;

– Accompagnatore guida naturalistica durante le escursioni.

La quota individuale non comprende:

– Trasporto;

– Pasti e bevande;

– Extra di carattere personale, mance e facchinaggio;

– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale comprende”.

 

Cosa portare

Scarpe da trekking, giacca a vento, maglione e/o pile, cappello di lana e guanti, borraccia, cioccolata e frutta secca, kway o mantella antipioggia, il necessario per dormire e lavarsi, abbigliamento e ricambi per 3 giorni. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia Viaggi CivadiViaggiare, Via Garibaldi 104/106, Fano, tel. 0721802755, email: info@civadiviaggiare.it

 

Per informazioni sulle escursioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Punto d'incontro
Organizzata da
Professionale

Niki Morganti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 2 Marzo 2018
Data Fine 4 Marzo 2018
Nazione Italia
Regione Friuli Venezia Giulia
Provincia Trieste (TS)
Località Trieste
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà T : Turistico