Passeggiata naturalistica nella riserva di Acquafredda

SABATO 15 FEBBRAIO 2020

Una facile passeggiata naturalistica nella Riserva di Acquafredda

CON NOITREK, L’ASSOCIAZIONE VILLA CARPEGNA e IL COMITATO ACQUAFREDDA

Proseguendo nell’ impegno congiunto fra l’Associazione NoiTrek associata alla FederTrek e l’Associazione socio-culturale “Villa Carpegna”, questa volta vi proponiamo una facile passeggiata nella riserva Naturale Tenuta di Acquafredda situata nel quadrante Nord-Ovest di Roma in collaborazione con l’Ass. Onlus “Comitato Acquafredda Parco di Montespaccato e Aurelio”.
Tratto da Roma Natura” Antico possedimento dei monaci di S.Pancrazio, la riserva prende il nome dalla freschezza delle acque del fosso della Magliana, dove si fermò il re dei Goti Totila nell’anno 547 quando conquistò Roma. L’area da un punto di vista ambientale fa parte dell’ecosistema Ponte Galeria – Arrone nel settore nord ovest della città. La valle di Acquafredda è fiancheggiata da ulteriori, numerose piccole valli che si aprono su sedimenti di sabbia e argilla ma anche di tufo. Il suolo è fertile, ed ampia è la varietà naturale potenziale: sughere, olmi, equiseti, rosa canina, ginestra, cardi e orchidee. Alcune di queste specie peraltro permangono solo in corrispondenza del reticolo idrografico. L’ambiente ripariale, distribuito lungo il fosso, svolge un importante ruolo ecologico: nelle formazioni a salici e canneti si possono trovare uccelli tipici degli ambienti umidi, come la folaga, la gallinella d’acqua, l’usignolo di fiume e il pendolino. L’area comprende pregevoli tenute agricole e da segnalare è la presenza di una torre medievale”.

Appuntamenti: alle ore 9: 00 alla fermata metro Battistini, oppure alle ore 9:30 alla fine di via di Valcannuta, Capolinea autobus (546, 889).

Descrizione

Iniziando da via Battistini risaliremo fino ad attraversare via Boccea per imboccare via di Vacannuta che percorreremo fino in fondo per incontrare, chi avrà deciso di venire al secondo appuntamento.

Entreremo attraversando un ponticello nel territorio della Riserva che percorreremo per intero vedendo la Torre di Acquafredda, il fosso dell’Acqua fredda, i ponticelli. Rientreremo al punto del secondo appuntamento percorrendo la pista ciclabile dopo aver sottopassato via Gregorio XI.

Di lì è possibile tornare alla metro Battistini percorrendo via di Valcannuta o, con diverso percorso raggiungere la stazione Aurelia per prendere il treno urbano.

Si prevede di ultimare la passeggiata verso le 13:00-13:30 ma è opportuno portarsi acqua e qualche snak;

Costo escursione: offerta volontaria (necessaria la tessera Federtrek anche a fini assicurativi)

Per informazioni, gli ACCOMPAGNATORI:

Sandro Guarino 333 4285877 Associazione “Villa Carpegna”:

Massimo Di Menna, AEV NoiTrek: 331 8515447.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Massimo Maria Di Menna

Info
Data Inizio 15 Febbraio 2020
Luogo ROMA
Tipologia di escursione Trekking