DOLOMITI IN VAL DI FASSA

La nostra settimana a Passo San Pellegrino, nella bellissima cornice della Val di Fassa.
Passo San Pellegrino nei mesi più caldi da maggio ad ottobre, si trasforma in un trionfo di suoni, colori e profumi tutti da vivere tra vette maestose e panorami incantevoli. La meta ideale per una vacanza ricca di emozioni, in coppia, con amici con tutta la famiglia.
Passo San Pellegrino è situato a quota 1918 m, dove l’aria è più fresca e salutare, e offre agli appassionati di montagna un ampio ventaglio di opportunità per praticare sport e stare all’aria aperta ma anche attività didattiche nelle malghe e ampi prati dove fermarsi per un divertente pic-nic. Natura, sport, relax ed.. enogastronomia.
Passo San Pellegrino costituisce un’ottima scelta anche per gli amanti della buona cucina che nei numerosi rifugi presenti sia a valle che in quota possono concedersi una pausa e gustare tutto il meglio delle specialità tipiche di montagna. Camminare a piedi è il modo migliore per scoprire tutti i segreti della montagna. Un’esperienza che al Passo San Pellegrino possono fare grandi e piccoli grazie ad una vasta rete di sentieri adatti sia per semplici passeggiate che per escursioni più lunghe e impegnative. Numerosi anche i percorsi attrezzati e vie ferrate sulle Creste di Costabella, dove sono presenti notevoli resti di baracche, ponti, scale, gallerie e postazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Le nostre escursioni saranno all’insegna della conoscenza della montagna e della sua storia . Percorreremo sentieri su vallate fiorite, ruscelli,cascate, laghi trincee e ricoveri della prima guerra mondiale.

PROGRAMMA ESCURSIONI:
1° giorno, da Passo San Pellegrino al rifugio Fulciade (una vallata piena di fiori , colori e profumi) per poi proseguire verso Forca Rossa e con un giro ad anello ritornare a Passo San Pellegrino
Km 11.440 dislivello 697

2° giorno, da Passo San Pellegrino saliremo a Cima Bocche teatro della prima guerra mondiale con le sue trincee e rifugi di fortuna per poi scendere verso il laghi di Lusia e con un bel giro ad anello ritornare a Passo San Pellegrino.
Km 16.00 dislivello 619

3° giorno, la montagna per eccellenza Il Monte Mulaz con i suoi 2906 metri di altezza con un sentiero molto vario, a volte anche tecnico , raggiungeremo il rifugio Mulaz e dopo una breve sosta l’ultimo assalto alla cima per suonare la campana del Mulaz.
Km 17.250 dislivello 1619

4° giorno, da Passo San Pellegrino verso passo Selle (primo tratto con seggiovia) per ridiscendere tra fiumiciattoli e cascate al rifugio Taramelli e rifugio Valacia per risalire di nuovo alla forcella Costela e con un giro ad anello ritorno a Passo San Pellegrino.
Km 10.400 dislivello 716

5° giorno, da Pozza di Fassa verso il Vajolet passando per il rifugio Gardecia , saliti al rifugio Principe si ridiscende per il lago D’Antermoia con arrivo a Pera di Fassa.
Km 18.580 dislivello 1118

6° giorno, da Moena al Passo Costalonga per raggiungere il lago di Carezza.

Tutte le escursioni in oggetto sono di tipo E- EE

Le escursioni potranno subire variazioni per condizioni meteo avverse e/o a insindacabile giudizio degli accompagnatori.

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 580,00 a persona in camera doppia o matrimoniale. Camera singola € 700,00 (limitate)

LA QUOTA COMPRENDE:
Mezza pensione con sistemazione in camera doppia per 7 notti, escursioni giornaliere con assistenza di due o più accompagnatori NoiTrek,
Utilizzo del Centro benessere “Egocentro” (maxi vasca idromassaggio da 16 posti, bagno turco, bagno romano, doccia tropicale alla menta, percorso Kneipp), palestra attrezzata, L’ingresso per il centro benessere sarà su prenotazione e con numero limitato come da disposizioni provinciali Anti-Covid Internet wi-fi , ampio parcheggio, garage al coperto per moto, deposito per bike con officina.
Tessera Fassa Card ,
sconto 50% sul noleggio delle mountain bike.
Possibilità di utilizzare treni, pullman extraurbani e urbani gestiti da Trentino Trasporti su tutto il territorio trentino.
Navette per la Val San Nicolò e Monzoni, riduzione fino al 40% sulle tariffe adulti e bambini.
Navette di trasporto urbano estivo del comune di San Giovanni di Fassa riduzione sul biglietto giornaliero.
Bike Express Fassa (servizio bus navetta per ciclisti) riduzione del 20% sul biglietto giornaliero.
Come gli anni scorsi gli ospiti potranno partecipare alle numerose attività riservate ai possessori della Val di Fassa Guest Card:
Alla scoperta della Val di Fassa… con gli esperti della montagna, escursione accompagnata gratuita.
Avvicinamento all’arrampicata per bambini (dai 7 ai 14 anni), due uscite sul territorio.
Avviamento alla mountain bike per bambini (dai 7 ai 14 anni)
Avvicinamento all’arrampicata per adulti.
Sulle cime del Buffaure, escursione gratuita accompagnata (dagli 8 anni in su).
La via lattea, escursione per famiglie con degustazione di prodotti tipici.
Trekking della Marmolada, escursione gratuita accompagnata (dagli 11 anni in su).
Ottenere numerosi vantaggi in molte strutture della Valle.
Centro sportivo Navalge Moena, loc. Navalge. Utilizzo dei campi da tennis, calcetto, beach volley e bocce con lo sconto del 10%.
Fassa Park Canazei, loc. Ciuch. Riduzione del 10% su tutti i servizi.
Fiabilandia Moena, loc. Prato di Sorte. Riduzione sulla tariffa d’ingresso di 2 euro per la giornata intera e 1 euro sulla mezza giornata.
Minigolf
· Fantolin Golf Moena, Strada de Ischia. Sconto del 20% sulla tariffa d’ingresso.
· Minigolf Panorama San Giovanni di Fassa, Vigo. Sconto del 10% sulla tariffa d’ingresso.
Palestra di arrampicata ADEL Campitello di Fassa. Riduzione del 20% sulle salite con guida.
Parchi avventura
· Adventure Park Piciocaa San Giovanni di Fassa, Pera loc. Piciocaa, tariffa d’ingresso scontata di 2 euro.
· Dolomiti Action Adventure Park Campitello di Fassa, loc. Ischia, tariffa d’ingresso scontata di 2 euro.
QC Terme San Giovanni di Fassa, Pozza, promozione del 15% sui prodotti dello store.
Terme Dolomia San Giovanni di Fassa, Pozza, sconto del 10% sui trattamenti (esclusi prodotti termali, ticket, pacchetti e offerte).
Entrare gratuitamente o a prezzo agevolato a mostre e musei.
Museo Ladino di Fassa e le sedi sul territorio. Entrata al museo e partecipazione gratuita alle visite guidate da programma.
· Visita guidata al museo
· L malgher-La caseificazione
· L stont-il casino di bersaglio
· L molin de Pèzol-il mulino
· L segat-la segheria
· Dal bosch a la sia-la lavorazione del legno
· La Gran Vera. Mostra sulla Grande Guerra di Moena 1914-1918. Riduzione di 1 euro sulla tariffa d’ingresso.
· Mostra Col di Lana. Monte di sangue. Mostra permanete sulla Grande Guerra a Passo Pordoi. Riduzione di 1 euro sulla tariffa ingresso per adulti.
· Mostra FAKE. Fallimenti e inganni della visione umana. Riduzione di 2 euro sulla tariffa d’ingresso.
· E inoltre accesso gratuito o ridotto ai più importanti castelli, musei e siti naturalistici in Trentino (tra cui MUSE, Castello del Buonconsiglio, MART,
Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo,
Centro visitatori Paneveggio, la lista completa è disponibile cliccando su questo link: https://www.visittrentino.info/it/esperienze/trentino-guest-card/servizi-inclusi).
· Usufruire delle tariffe agevolate per partecipare alle numerose attività dello Sport Check Point in collaborazione con le guide alpine, gli accompagnatori di media montagna e le guide di mtb.
· Poter partecipare a prezzo agevolato alla “gita storica della Marmolada” e alla “Prova ferrata al Col Rodella” proposte dalle Fassa Guide di Campitello.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Pranzi, ingressi ai musei o mostre, bevande a cena, tassa di soggiorno,spese di viaggio, seggiovie e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.

ALBERGO
Alloggeremo presso l’Hotel CRISTALLO 3 stelle superior (http://www.hotel-cristallo.com).
L’Hotel Cristallo è situato in una posizione tranquilla e soleggiata, a pochi metri dalle funivie Costabella e Col Margherita; è dotato di hall-soggiorno, ampio bar, ristorante, sala tv, sala lettura, baby-room, deposito biciclette e parcheggio riservato ai Clienti. Dispone di camere di varia tipologia a seconda dei comfort,servizio privato, asciugacapelli, doccia, cabina-doccia, telefono, tv via satellite, cassaforte e spina telefonica per collegamenti computer.
L’ottima cucina offre: colazione a buffet, menù a scelta per il pranzo e la cena con buffet di verdure e insalate; durante la settimana, cucina tipica. Il negozio di articoli sportivi e noleggio e riparazione mountain bikes completa i servizi per la clientela.

ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 328.3712494

PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Gianni Onorati 3283712494

APPUNTAMENTO:
da definire

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per altre escursioni visitare il sito www@noitrek.it

ll tesserato ha letto e approva il seguente elenco di misure di sicurezza, di impegnarsi a metterlo in atto in occasione delle escursioni e dichiara altresì di liberare gli accompagnatori FederTrek da qualsivoglia responsabilità in merito al rischio di contagi.
L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per assicurare il rispetto delle condizioni di sicurezza.
NON si può prendere parte all’escursione per una qualsiasi delle seguenti ragioni:
· se prima di una escursione si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre, tosse, raffreddore);
· se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione;
· se non si è prenotata per tempo la partecipazione all’escursione (non è possibile partecipare in quanto le misure di sicurezza e lo svolgimento delle escursioni sono state organizzati sulla base del numero dei prenotati).
Come organizzarsi per partecipare all’escursione:
· Avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti.
· Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua.
· I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi.
Quale distanza tenere dai compagni di escursione:
· Con i propri compagni di escursione mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 metro di raggio (poco più di un braccio). Indossare la mascherina quando non è possibile rispettare tali distanze.
· Durante la camminata mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più). Indossare la mascherina quando non è possibile rispettare tali distanze.
Come ridurre il rischio di contagio:
· Non toccarsi occhi, naso e bocca. Ci si infetta facilmente con i patogeni se portati a contatto con le mucose.
· Indossare la mascherina, meglio se chirurgica, soprattutto nei momenti di sosta e laddove si sia costretti ad avvicinarsi.
· Durante la camminata igienizzare spesso le mani con una soluzione disinfettante, e fallo in particolar modo nel momento di manipolare cibo e bevande.
· Portare guanti monouso, da utilizzarsi esclusivamente in caso di necessità.
· Se si utilizzano i bastoncini per la camminata, usare sempre le proprie o di un congiunto.
· Evitare di affollarsi nei momenti di stazionamento o in prossimità di una strettoia.
· Non scambiare cibo e/o bevande con i compagni di escursione.
· Manipolare solo il proprio smartphone e non passarlo o farlo manipolare ad un compagno di escursione.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Info
Data Inizio 2 Agosto 2020
Data Fine 9 Agosto 2020
Luogo Moèna
Tipologia di escursione Trekking