Il Cammino di Santiago de Compostela

Il Cammino di Santiago de Compostela è sin dal medioevo uno dei pellegrinaggi più importanti d’Europa e nei secoli si è sviluppato al plurale, con tanti itinerari che variano in base al punto di partenza. La meta è unica e indimenticabile: la città di Santiago de Compostela, votata all’accoglienza dei pellegrini da secoli. In questo viaggio proponiamo l’itinerario francese del Cammino di Santiago, il più battuto e perciò anche il più sicuro e percorribile da chi non ha un allenamento fisico notevole. L’itinerario francese del Cammino di Santiago, che sarà accompagnato da una guida professionale, parte da Sarria, nella regione della Galizia, il polmone verde della Spagna, e raggiunge Santiago de Compostela in 5 giorni di cammino. Nella giornata finale del viaggio si visiterà la città di Santiago di Compostela a partire dalla sua Cattedrale, la cui porta resterà aperta nel 2021 in occasione del Giubileo Compostelano in segno di indulgenza plenaria. Durante il Cammino si soggiornerà in semplici hotel di categoria basic, in camere doppie con bagno privato. Le ragioni per intraprendere il viaggio lungo l’itinerario francese del Cammino di Santiago sono molteplici: spirituali ma anche di ricerca di sé stessi o di puro contatto con la natura nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Perché partecipare?

  • Un viaggio green alla scoperta di sé e della natura
  • Un viaggio sicuro grazie alla presenza di un accompagnatore dall’Italia
  • Un’occasione unica di fare amicizia un passo dopo l’altro
  • Un’esperienza da una volta nella vita: visitare la Cattedrale durante l’anno del giubileo giacobeo

Al termine del cammino verrà consegnata la Compostela, un certificato di partecipazione redatto in latino che viene rilasciato dalla confraternita di Santiago de Compostela ai pellegrini che percorrono almeno 100 km a piedi.

“Caminante, no hay camino. Se hace el camino al andar” A.Machado

 

PROGRAMMA

1° GIORNO – domenica 6 giugno, volo Italia – Santiago de Compostela e arrivo a Sarria

Partenza dall’Italia per Santiago, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio su richiesta). Arrivo, incontro con l’autista locale e trasferimento a Sarria. Pernottamento

2° GIORNO – lunedì 7 giugno, tappa Sarria – Portomarin

Lunghezza: 22 km. Dislivello in salita: 350 m. Dislivello in discesa: 450 m. Livello: medio.

Dopo la prima colazione si parte alla volta di Barbadelo, dove si potrà ammirare l’eccezionale Chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il cammino segue in direzione Rente per un percorso che si snoda attraverso Mercado da Serra, umile borgo nel quale in passato solevano accorrere gli ebrei per negoziare e fornire merci ai pellegrini, i centri di Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachà, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Arrivo a Portomarin, paese medievale che fu inondato dalla costruzione di una diga artificiale. La chiesa di San Nicolás (oggi San Juan), così come altre costruzioni furono trasferite di pietra in pietra nell’ubicazione attuale. Quando il livello dell’acqua lo permette, si possono scorgere i resti dell’antico ponte e le rovine del paese nel fondo del bacino.

3° GIORNO – martedì 8 giugno, tappa Portomarìn – Palas de Rei

Lunghezza: 25 km. Dislivello in salita: 450 m. Dislivello in discesa: 300 m. Livello: medio.

Dopo la prima colazione, si prosegue il pellegrinaggio verso Palas de Rei attraversando Gonzar, Castromayor, così chiamato in quanto sede di un “castrum” pre-romano le cui tracce danno un’idea di come poteva essere la Galizia “celtica”. Il percorso si snoda per Hospital de la Cruz, Ventas de Naron, Lameiros dove si può visitare la Chiesa di San Marco, e Ligonde, antica stazione del Cammino come testimonia la croce che indica il luogo dove un tempo sorgeva un cimitero di pellegrini. Si prosegue per Ebbe, Albergo, Portos Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, cittadina dalle origini remote risalenti ad epoca pre-romana, facente parte delle fortezze celtiche.

4° GIORNO – mercoledì 9 giugno, tappa Palas de Rei – Arzùa

Lunghezza: 29 km. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 400 m. Livello: medio

Dopo la prima colazione, il percorso continua entrando nella provincia di A Coruna. Si attraversano i centri di San Xulian, Pontecampana, Casanova, Coto e Leboreiro, che conserva un’antica strada romana in ottimo stato. Il cammino continua snodandosi per Furelos e Melide, luogo famoso per il pulpo alla gallega oltre che per essere il punto dove il cammino francese e quello del nord proveniente da Oviedo si incontrano. Si prosegue sino a Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso per giungere infine ad Arzùa, città molto famosa per la lavorazione del formaggio, a circa 40 km da Santiago.

5° GIORNO – giovedì 10 giugno, tappa Arzùa – Pedrouzo

Lunghezza: 19 km. Dislivello in salita: 350 m. Dislivello in discesa: 500 m. Livelllo: medio

Dopo la prima colazione si prosegue il cammino attraversando Las Barrosas, dove si può visitare la caratteristica capilla de San Lázaro, Calzada, Calle, Salceda Brea e Santa Irene, dove si trova l’omonimo eremo dedicato alla santa martire portoghese con una fonte barocca di acqua curativa. Il percorso si conclude con l’attraversamento di A Rua ed infine di Pedrouzo, dove si può visitare la parrocchia in stile barocco risalente al 1718 che ospita la statua della Madonna delle Nevi, patrona della città.

6° GIORNO – venerdì 11 giugno, tappa Pedrouzo – Santiago de Compostela

Lunghezza: 20 km. Dislivello in salita: 400 m. Dislivello in discesa: 450 m. Livello medio.

Dopo la prima colazione ci si incammina verso l’ultima tappa del viaggio. Si attraversano i centri di Burgo, Arca, San Anton, Amenal, San Paio e Lavacolla, paese dove i pellegrini nell’antichità solevano lavarsi e cambiarsi prima di entrare nella città di Compostela. Successivamente l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos e Monte do Gozo, la prima collina da dove il paesaggio spazia sino a Santiago e alle torri della Cattedrale. Il suo nome (Monte della Gioia) deriva proprio dall’emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Si attraversa l’ultimo paese prima del traguardo, San Lazaro, per poi giungere finalmente a Santiago de Compostela. La città deve il suo nome all’apostolo San Giacomo (Santiago), del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire il più importante punto di pellegrinaggio d’Europa. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro storico fino alla bella piazza Obradoiro. Una volta qui, la tradizione vuole che i pellegrini chiedano tre desideri alla statua dell’Apostolo sedente, nel Portico de Gloria. Dietro la stessa colonna c’è la statua del Maestro Matteo (il costruttore) alla quale la tradizione vuole si diano tre “testate” affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento. Successivamente ci si recherà alla cripta dove è conservato il sepolcro di Santiago e infine si potrà abbracciare la statua del Santo.

7° GIORNO – sabato 12 giugno, Santiago de Compostela o Finisterre

Dopo la prima colazione si avrà la possibilità di esplorare l’affascinante cittadina di Santiago di Compostela in libertà: è possibile visitare la sua splendida Cattedrale ed assistere alla Messa del pellegrino che viene celebrata ogni giorno alle 12.00. In alternativa è possibile partecipare all’escursione facoltativa a Finisterrae, la “Fine della Terra”, dove l’oceano incontra la Penisola Iberica, meta finale del pellegrinaggio durante il Medioevo. Pasti liberi.
Pernottamento in hotel.

8° GIORNO – domenica 13 giugno, volo Santiago de Compostela – Italia

Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Arrivo e fine del viaggio.

NOTE:

*Per partecipare a questo viaggio occorre la carta d’identità valida per l’espatrio con 6 mesi di validità residua.

**Per la categoria ‘basico’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camera doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta.

***All’arrivo ti verrà consegnata la Credenziale, la scheda che, lungo il Cammino, dovremo far timbrare in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato… li troveremo ovunque. Dopo di che ci dovremo presentare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che abbiamo camminato almeno 100 km e ottenere la Compostela

QUOTA A PERSONA: 1.180 € in camera doppia

Supplemento singola: 320 €

Supplemento mezza pensione (5 cene, sempre escluse a Santiago): 110 €

La quota comprende:

  • Alloggio lungo il cammino con prima colazione inclusa
  • Trasferimento dall’aeroporto di Santiago a Sarria in mezzo privato con autista
  • Accompagnatore professionale dall’Italia e sue spese
  • Itinerario come da programma
  • Credenziale del Cammino per ottenere la Compostela
  • Trasporto del bagaglio da una tappa all’altra (max 1 pezzo a persona , max 15 kg)
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 10.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione

La quota non comprende:

  • Voli internazionali
  • Pasti non menzionati
  • Supplemento mezza pensione facoltativo (5 cene, tranne Santiago)
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio
  • Mance, Bevande, Extra di carattere personale, Eccedenza bagaglio
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate nella descrizione del tour
  • Spese di carattere personale
  • Quota di iscrizione: per viaggi individuali €45 per persona; per gruppi (minimo 6 partecipanti) €25

 

Direzione Tecnica:
Go World S.r.l.
via Canale, 22 – 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201

Caratteristiche

Lunghezza: 115 km (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 29 ore (complessive)
Dislivello: + 1.850 m, – 2.100 m (complessivi)
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 1.180 €

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking traspiranti, zaino da trekking, t-shirt traspiranti, giacca leggera, felpa, kway, cappello, sandali (possibilmente da trekking), calzetti traspiranti, borraccia, mollette da bucato, sapone per fare il bucato, crema solare, mini-kit di primo soccorso, cioccolata, snack, frutta secca, tutto l’occorrente per stare fuori 8 giorni.

Consigliati: bastoncini e  macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/959-cammino-di-santiago-de-compostela-itinerario-francese-cammini-giubileo-spagna-galizia-camino-pellegrinaggio

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 115 km Km
Dislivello Salita 1850 m metri
Dislivello Discesa 2100 m metri
Organizzata da
Professionale

Niki Morganti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 6 Giugno 2021
Data Fine 13 Giugno 2021
Scadenza Iscrizioni 6 Maggio 2021
Nazione Spagna
Regione Galicia
Provincia Santiago de Compostela
Luogo Camino de Santiago
Mappa
Orario 8:00 am - 4:00 pm
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà T:Turistico
Costo 1180