Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Corso di Riconoscimento Tracce Animali Selvatici – Marco Colombo
30 Ottobre 2021, 9:45 – 31 Ottobre 2021, 13:15
Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 60 Euro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SOCI AIGAE: 54 Euro
DATA e ORARIO:
Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre
7 ore di corso
dalle ore 9.45 alle ore 13:15
Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi per le Guide AIGAE
VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL SEMINARIO:
DIDATTICA ONLINE
Le video lezioni si terranno in diretta con su Zoom, il programma per le video conferenze che è completamente gratuito e lo si scarica cliccando su questo >> LINK <<
Il software è sia per PC o Mac ed è disponibile anche come App per Smartphone o Tablet.
A partire dalle 48 ore successive la data del “live”, il seminario/corso sarà disponibile (per sempre) sul nostro canale Vimeo, dove troverete altre decine di titoli.
Sfoglia l’archivio alla pagina:
https://www.radicediunopercento.it/event_type/on-demand/
L’affiancamento con il docente rimane comunque garantito, anche in questa modalità, infatti sarà possibile richiedere direttamente via e-mail ulteriori chiarimenti o informazioni aggiuntive.
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Pagamento prima dell’inizio del seminario
Per lo sconto del 10% vi chiediamo di indicare il numero tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive” del carrello in fase d’acquisto.
Se hai bisogno d’essere assistito in questa fase non esitare a contattarci anche in ore serali al numero: 3482506498
INTRODUZIONE:
Le tracce sono la prima forma di incontro con gli animali selvatici. Spesso elusivi e schivi, non si mostrano ai nostri occhi, ma lasciano dietro di sé orme, cacche, raspate e ossa. Di chi saranno le impronte con zoccoli sul greto del fiume? A chi apparterrà questo cranio dai denti appuntiti? Chi ha scavato questa piccola tana nel terreno? L’interpretazione ed il riconoscimento delle tracce sono fondamentali per capire quali animali si muovano in una certa zona, quali percorsi frequentino, e come riuscire ad avvistarli più facilmente. Durante questo corso impareremo a riconoscere le principali tracce incontrabili nei nostri boschi, con un occhio di riguardo per i mammiferi, creando un bagaglio culturale indispensabile per ogni escursionista e appassionato. Alla fine, i corsisti potranno mostrare alcune loro fotografie di tracce di animali selvatici scattate in Italia, e cercheremo per quanto possibile di identificarle insieme.
ARGOMENTI TRATTATI
• Cos’è una traccia
• Inquadramento geografico del corso e specifiche
• L’importanza del riconoscimento tracce e l’etologia “di riflesso”
• Tracce fossili
• L’attrezzatura del cercatore di tracce
• Come fotografare le tracce
• Come realizzare il calco di un’impronta
• Norme di comportamento
• Condizioni e luoghi migliori per trovare le tracce
• La classificazione delle tracce
• Approfondimenti:
– Impronte e piste
– Giacigli, insogli e tane
– Fregoni e grattatoi
– Peli
– Segni di alimentazione e borre
– Predazioni
– Fatte
– Crani e palchi
– Cenni a nidi, uova e penne
– Tracce di invertebrati, rettili e anfibi
• Lo studio delle tracce per la conservazione della natura
ANIMALI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO:
• Lupo appenninico • Orso bruno • Lince europea • Volpe • Martora e faina
• Puzzola • Tasso • Lontra • Lepri • Conigli e minilepri
• Istrice • Nutria • Arvicole • Topi selvatici • Ratti
• Scoiattoli • Ghiri • Talpe • Riccio • Pipistrelli
• Cervo nobile • Capriolo • Daino • Muflone • Camosci
• Stambecco • Cinghiale • Cetacei • Ardeidi • Anatre
• Gabbiani • Picchi • Astori e sparvieri • Averle • Rapaci notturni
• Gallo cedrone • Corvidi • Passeriformi • Svassi • Fagiani
• Chiocciole e lumache • Coleotteri • Anellidi • Crostacei
• Imenotteri • Anfibi • Tartarughe marine • Gechi
• Lucertole • Serpenti
INDICAZIONI PER I CORSISTI:
Qualora lo vogliano, i corsisti potranno presentare UNA foto a testa, rigorosamente in formato jpeg, di traccia di animale selvatico. Le fotografie dovranno essere scattate in Italia, sono ammessi impronte, escrementi e carcasse (no nidi, penne, etc.). In caso di poco tempo a disposizione (durante i corsi una domanda tira l’altra!), il docente si riserva la possibilità di scegliere solo alcune delle immagini presentate per discuterne insieme, e di rispondere via mail agli altri con l’identificazione. L’invio dovrà essere fatto entro 3 giorni dal corso a info@radicediunopercento.it, rinominando il file col proprio nome e cognome.
NOTA: alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
DOCENTE: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.
La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnicoscientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.
Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).
Nel 2019 pubblica il suo ultimo libro Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).
*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)
Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico. Leggi la biografia completa
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3482506498
Per lo sconto del 10% vi chiediamo di indicare il numero tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive” del carrello in fase d’acquisto.
Se hai bisogno d’essere assistito in questa fase non esitare a contattarci anche in ore serali al numero: 3482506498
VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL SEMINARIO:
CONTATTI:
Info | |
---|---|
Data Inizio | 30 Ottobre 2021 |
Ore totali | 7 |
Crediti | 3 |
Costo | 60.00 |