Anversa degli Abruzzi (AQ) Le Gole del Sagittario

TREKKING EXPERIENCE



Anversa
degli Abruzzi (AQ)


Se sei un amante dei paesaggi ricchi di bellezza,
dove lo sguardo non sa dove fermarsi perché attratto da colori, natura e corsi
d’acqua, devi assolutamente venire con noi a scoprire le GOLE DEL SAGITTARIO!

COSA
FAREMO?

Percorreremo insieme circa 9km in un tempo approssimativo di 5 ore. Il
percorso ad anello, con partenza da Anversa degli Abruzzi, si immerge sin da
subito nella riserva naturale del Sagittario dove saremo cullati dal suono
dell’acqua delle spettacolari gole calcaree scavate dal fiume Sagittario e
accompagnati dal canto di vari volatili che vivono all’interno di questa
piccola oasi WWF. Sentiremo in particolare il caratteristico
picchiettio
del picchio rosso maggiore e minore,
del picchio dorso bianco e del picchio verde. Se fortunati potremmo incontrare
anche il torcicollo, uccello migratore che popola questa zona in primavera.

Ci allontaneremo poi da questa oasi di pace (ma tranquilli! Torneremo
esattamente qui) per intraprendere il nostro percorso verso un’altra
caratteristica meta: Castrovalva.

Castrovalva è una minuscola frazione di Anversa, che conta una popolazione
di 15 abitanti (dati ISTAT 2020). Per raggiungerla percorreremo un tratto di
strada asfaltata (circa 750m) per poi dedicarci alla parte fisicamente più
stancante ossia l’ascesa alla minuscola cittadina.

Dopo una sosta per mangiare e bere, ci avvieremo in un percorso tutto in
discesa, leggermente scivoloso per via delle varie fonti di acqua che
caratterizzano la zona.

PER
CHI?

Il percorso è abbastanza semplice, le uniche difficoltà da affrontare sono
la salita per raggiungere Castrovalva, per la quale è richiesta un minimo di
preparazione fisica, e una discesa con brevi tratti fangosi e scivolosi.

COSA PORTARE?

Arianna, Francesca e Vanessa sapranno rispettare i tempi di percorrenza di
tutti ma si raccomandano di:

– indossare scarpe da trekking (laddove l’utente ne sarà
sprovvisto
il giorno dell’escursione non potrà
unirsi al gruppo)

– portare uno zaino capiente per contenere tutta l’attrezzatura necessaria

– portare 1,5lt di acqua (minimo)

– indossare abbigliamento comodo e adatto alle calde giornate di maggio

– portare un cappellino, crema solare, una maglia di ricambio e una giacca
antipioggia in caso di maltempo

– si consiglia fortemente l’uso dei bastoncini da trekking (in particolare nei
tratti scivolosi)

– si consigliano scarpe di ricambio da lasciare in macchina, gli scarponi
potrebbero sporcarsi di fango durante l’uscita

DOVE
CI VEDIAMO?

L’appuntamento è alle ore 9.30 davanti al Bar delle Grazie di Anversa degli
Abruzzi. Vi consigliamo, una volta arrivati al paese, di parcheggiare la
macchina presso gli appositi parcheggi gratuiti lungo la strada, poiché non è possibile
sostare a lungo sulla piazza di fronte al bar.

E PER MANGIARE?

La mattina, presso il Bar delle Grazie, potremo fare una piacevole
colazione che ci dia la carica per affrontare la nostra passeggiata. Ci
raccomandiamo di comunicare alle guide entro l 18 di maggio cosa gradireste
consumare per colazione così che Giuseppe, il simpatico gestore del bar, potrà
farvi trovare la vostra brioche preferita. Per quanto riguarda il pranzo potete
organizzarvi in autonomia con un pranzo al sacco oppure, una volta giunti a
Castrovalva, potrete acquistare un panino o un ricco piatto di salumi e
formaggi presso la locanda “ Nido d’Aquila” dove sosteremo. Anche qui, è
obbligatoria la prenotazione. Ci raccomandiamo di portare degli snack e almeno
1,5lt di acqua.

TERZO
TEMPO…

Il terzo tempo che vi proponiamo è un po’ alternativo!

Finita l’escursione, avremmo piacere di condividere con voi una fresca bibita
con una vista mozzafiato. A soli 10 minuti di macchina infatti, c’è
l’incantevole lago di San Domenico (Villalago – AQ), provvisto di tavolini e
panche. Potrete ammirare l’eremo di San Domenico che si affaccia sul lago, e vi
assicuriamo che è una vista da non perdere!

Poiché il caratteristico chiosco del lago apre solamente nei mesi estivi,
provvederemo ad acquistare snack e bevande ad Anversa, per poi consumarle
assieme in questo posto incantato.

NB. Questa parte non è assolutamente obbligatoria né prevista nell’escursione,
viene proposta al solo fine di passare del tempo in amicizia per rilassarci e
godere della vostra compagnia oltre che per mostrarvi un luogo che vale la pena
visitare almeno una volta.

CONSIGLI
E RACCOMANDAZIONI


Vi
chiediamo di rispettare i tempi di percorrenza di tutti, di portare
l’abbigliamento adatto (IMPORTANTISSIME LE SCARPE!!!) così da non dover
impedire a nessuno di proseguire con noi. Inoltre vi chiediamo di comunicare al
momento della prenotazione la presenza di difficoltà motorie o sanitarie.
Inforidea, FederTrek e gli accompagnatori si ritengono esonerati da ogni
problematica che potrebbe verificarsi in caso di mancata comunicazione di
difficoltà sanitarie. Si consiglia, per coloro che soffrono di allergie ed
altre patologie di portarsi il proprio antistaminico o i medicinali necessari.
Le guide non sono tenute per nessun motivo e in nessun caso a fornire alcun
tipo di farmaco.

Vi chiediamo inoltre di comunicare in fase di prenotazione eventuali posti
disponibili in auto e luogo di partenza per agevolare gli spostamenti di tutti.
In modo particolare presso Villalago (per il terzo tempo) è particolarmente
difficile la sosta e sarebbe gradito lo spostamento con meno automobili
possibili.

Infine vi ricordiamo di comunicare alla guida le vostre ordinazioni per la
colazione e il pranzo.

Vi aspettiamo il 21 maggio!

Per prenotazioni ed Info:

AEV Alessandro Nironi

Arianna Dall’Albero 3387884996

Francesca Nonni 3497671567

Vanessa Fabbri 3381384613

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Alessandro Nironi

Info
Data Inizio 21 Maggio 2023
Luogo Anversa degli Abruzzi
Tipologia di escursione Trekking