Anello del Monte Soratte La leggenda degli Hirpi Sorani

Partiremo dal grazioso paese di Sant’Oreste alla scoperta dell’antica leggenda degli Hirpi Sorani, i sacerdoti oscuri del dio Sorano, venerato sulla sommità del Monte Soratte. Con il Percorso Vita, facile e pianeggiante, ci porteremo sul versante nord del massiccio dove si apre una bellissima cresta e con un sentiero panoramico ci porteremo prima alla Casaccia dei Ladri e poi all’Eremo di San Silvestro, vera cima del Monte Soratte 691 mt. Dopo una meritata pausa pranzo riprenderemo il percorso e con un tratto della Via degli Eremi giungeremo a Madonna delle Grazie un attraente punto panoramico. Lasciando il percorso tradizionale percorreremo l’insolita Alta Via della Wehermacht, battuta fin dal 1943 dal Comando supremo del Sud, guidato dal feldmaresciallo Kesserling che da Frascati bombardata, si era insediato nel famoso Bunker. Raggiungeremo poi l’Eremo di Santa Lucia per ammirare l’affaccio sul paese di Sant’Oreste e con una dolce discesa ritorneremo sulla Via degli Eremi alla Cappella Annunziata. Non sarà finita qui perchè poco più avanti imboccheremo l’inusuale Sentiero delle Sentinelle che come per i militari di un tempo, ci porterà direttamente al Bunker. Qui ci sarà il tempo per una breve spiegazione storica dopodichè faremo ritorno al paese per un rilassante terzo tempo.

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV: Pino Serratore 3475465126

2° Accompagnatore

AEV: Alessandro Gentile 3468527956

1° Punto di Incontro

ore 08.00 Bar Tex Metro Anagnina

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

Sarà comunicato ad iscrizione avvenuta.

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – 6,30 H

Difficolta – E

Lunghezza – 10 km

Dislivello – 430 mt

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

Abbigliamento e attrezzatura: Scarpe da trekking, bastoncini e ciaspole obbligatorie. E’ consigliabile abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia, Cappello invernale, guanti . Possibilità affitto ciaspole presso l’associazione Gep : € 10 .

Equipaggiamento CONSIGLIATO

La tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua a testa.

Contributo

€ 15; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

ALESSANDRO GENTILE

Info
Data Inizio 12 Gennaio 2025
Luogo Sant'Oreste (RM)
Tipologia di escursione Trekking