PASQUA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con STARTREKK

Descrizione

PASQUA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con STARTREKK
Civitella Alfedena 19-20-21 aprile 2025

La Pasqua di quest’anno cade nel bel mezzo della Primavera e la stagione del risveglio è uno dei momenti migliori per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

La varietà delle fioriture e degli insetti, le gemme degli alberi che poco alla volta si schiudono, i versi e i richiami degli animali che riprendono le attività, il fruscio delle chiome degli alberi e l’infinità di aromi e profumi delle essenze floreali, offrono mille occasioni per scoprire la natura.

In questo periodo torna l’avifauna migratoria, nascono i cuccioli di numerosi animali tra cui lupi, cervi, caprioli e camosci, mentre gli orsacchiotti, nati tra gennaio e febbraio, rimangono ancora per qualche tempo a godersi il tepore della tana.

PROGRAMMA
VAL FONDILLO – VALICO PASSAGGIO DELL’ORSO
Sabato 19 Aprile
Nel cuore del Parco, lungo l’Alto Sangro, una delle escursioni più belle è senza dubbio l’itinerario che risale la Val Fondillo.
Lasciate le auto nel parcheggio all’imbocco della valle, si continua su una strada sterrata fino alla Vecchia Segheria, la catena montuosa che chiude la valle è la Serra delle Gravare, mentre sulla sinistra il Monte Amaro e alle spalle il Monte Marsicano.

Il sentiero F2 risale lungo il torrente Fondillo, ricco di trote, che versa le sue limpide acque nel Sangro. Le sponde del corso d’acqua sono ammantate da una ricca vegetazione riparia in cui spiccano i salici, e sono circondate da bellissime faggete.
Notevole è anche la fauna della valle, caratterizzata dalla presenza dell’Orso bruno marsicano, che talvolta viene avvistato dagli escursionisti.
Proseguendo si incontrano residui di rimboschimenti (a pino nero, larice e abete rosso) e numerose radure che si aprono lungo i versanti della valle, ricchissima di fioriture.

Lungo il percorso si incontra la Grotta delle Fate, situata a metà strada per il Valico Passo dell’Orso. Scendendo sulla sinistra per una scalinata fatta di lunghe radici di faggi si giunge alla grotta: una cavità bassa e lunga dalla quale sgorga un’acqua pura e trasparente.
Riprendendo il cammino si arriva al sopra citato Passo dell’Orso. Questo valico è stato utilizzato per secoli dai pastori per raggiungere il Lazio ed è, da lunghissimo tempo, percorso dai pellegrini che da Pescasseroli e da Opi si recano al famoso Santuario della Madonna di Canneto, nella valle omonima.

Dati tecnici
• Difficoltà: T/E (medio facile)
• Dislivello: 600 m
• Distanza: 15 km

VAL DI ROSE
Domenica 20 Aprile
Dopo colazione si parte a piedi direttamente dal nostro albergo per La Val di Rose, una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
In questa escursione si passa dalla bellezza di una faggeta incontaminata alla concreta possibilità di incontrare uno degli animali più rari della fauna italiana, il Camoscio Appenninico che ha rischiato l’estinzione ed oggi sopravvive solo sulle montagne del Parco d’Abruzzo e sulle vette della Majella e del Gran Sasso dove è stato reintrodotto con esemplari prelevati da quì.

Imparentato più strettamente con le sottospecie che vivono sui Pirenei e sui Monti Cantatrici, si differenzia per comportamento, dimensione delle corna (più grandi e slanciate) e nella colorazione del mantello da quello Alpino.
Il sentiero inizia dal paese di Civitella Alfedena. Dopo un primo tratto a ridosso del Paese con una bellissima vista panoramica sul lago di Barrea si entra in una splendida faggeta.
Dopo circa un’ora di cammino si esce dal bosco e ci si trova di fronte ad uno splendido anfiteatro roccioso che delimita in alto la valle Monte Boccanera e Passo Cavuto.
Qui, circondati da splendide pareti rocciose e immensi ghiaioni, si possono iniziare gli avvistamenti di camosci e, soprattutto in autunno, anche branchi di cervi.
Da qui si prosegue in un canalone che raggiunge il Passo Cavuto (1980 metri). Questo è il punto dove è più frequente l’avvistamento dei camosci. Bello il panorama con il M. Petroso, la valle Iannanghera e la Camosciara. In pochi minuti si raggiungono il valico e il rifugio di Forca Resuni (1952 metri), nei pressi del quale si possono ammirare anche i Pini mughi, relitti glaciali testimoni delle passate ere glaciali che qui si trovano nel punto più meridionale del loro areale Europeo.
Si scende per la Val Jannanghera, per un percorso bello ma lungo, seguendo il sentiero K6. Entrati nella faggeta si prosegue sul fondovalle, superando alcune suggestive radure. Toccata la Sorgente Jannanghera (1305 metri), si piega a sinistra per il sentiero a mezza costa (segnavia I4) che riporta a Civitella Alfedena. L’anello richiede 6 ore.

Dati tecnici
• Difficoltà: EE (impegnativa)
• Dislivello: 845 m
• Distanza: 14 km

LAGO VIVO
Lunedi 21 Aprile
Dopo colazione, in auto, ci si dirige verso Alfedena sulla SS.83 fino al Km. 67, dopo circa 5 km, all’altezza di un tornante, sulla destra, s’imbocca una carrareccia per circa 700 m fino ad una deviazione sulla sinistra per il segnavia K4 che attraversa la faggeta della Valle dell’Inferno in costante salita si attraversa la morena di un vecchio ghiacciaio.
In 40 minuti si arriva al Valico del Buon Passo con un’effigie della Madonna delle Grazie messa a protezione dei viandanti. A breve si raggiunge il punto più alto del percorso (1656 mt) per poi ridiscendere nella meravigliosa conca in cui è incastonato lo splendido Lago Vivo a 1591 mt. dominato dalle cime dello Iamiccio, del Tartaro, dell’Altare e del Petroso, che con i suoi 2249 m rappresenta la vetta più alta del Parco.
Il lago in primavera con lo scioglimento delle nevi raggiunge il massimo livello; il nome “vivo” deriva dal fatto che il lago cambia continuamente le proprie dimensioni in base alle stagioni. Nel tardo autunno le sue rive sono frequentate dai cervi che si affrontano nella stagione degli amori. Al margine sinistro dell’altopiano la “fonte degli uccelli” garantisce acqua in ogni periodo dell’anno. Il sentiero continua e permette il rientro attraverso una splendida faggeta, con un gradevole panorama sul lago della Montagna Spaccata.

Dati tecnici
• Difficoltà: E
• Dislivello: 460 m
• Distanza: 13 km

COSTI:
299,00 euro a persona, in trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere doppie e triple

La quota comprende:
– 2 pernotti in hotel con colazione
– 2 cene (indicativamente antipasto + primo + secondo + dolce + acqua e vino)
– 3 escursioni trekking
– assistenza di due accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo

La quota non comprende:
– spese di viaggio (possibilità di creare car pooling per abbassare i costi)
– pranzi al sacco
– tassa di soggiorno
– tutto quanto non compreso nella voce “la quota comprende”

PER PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando su “Mi prenoto”.

E’ richiesto il versamento di un acconto di 100 euro da versare sull’IBAN intestato a STARTREKK: IT61Z0306967684510724312088

ACCOMPAGNATORI
Pierluigi Picconi 3475077183
Tony Cosenza 3450463935

APPUNTAMENTI
Primo appuntamento ore 7:30 Bar Cagliari (Largo Magna Grecia – Roma)

Secondo appuntamento ore 10:00 Val Fondillo (https://maps.app.goo.gl/sis7LonT3sPGX6FC6?g_st=com.google.maps.preview.copy)

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking alte (obbligatorie), zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, un cambio per la sera post-escursione.

POLITICA DI CANCELLAZIONE
Entro 15 giorni dalla partenza, l’acconto verrà restituito ad esclusione del prezzo del biglietto aereo, treno, nave quindi al netto di biglietti acquistati da Startrekk. Trascorsi i 15 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato. Possibilità di attivare l’opzione “Cancellazione Flessibile” al costo di 59/99 euro* (59€ evento di 1/2 notti, 99€* oltre le 2 notti) da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it”

Direzione tecnica Startrekk Travel srls

Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Elena Daniela Pavel

Info
Data Inizio 19 Aprile 2025
Data Fine 21 Aprile 2025
Tipologia di escursione Trekking