MATERA ….. UNA POESIA SCRITTA DAL TEMPO SUL TUFO 23-24-25 MAGGIO

A grande richiesta torniamo a Matera anche nel 2025!!

Vi aspettiamo 23-24-25 Maggio 2024

Marco & Lorena vi porteranno alla scoperta di un luogo magico, unico nel suo genere , in una piccola città interamente scavata nella roccia, dal 1993 riconosciuta come patrimonio mondiale dall’UNESCO, nel 2019 è stata perfino Capitale Europea della Cultura.

MATERA

Un weekend assolutamente da non perdere CON LA COMODITA’ DI UN BUS PRIVATO CON PARTENZA DA ROMA !!!

1° GIORNO Venerdi 23 Maggio 2025 : trekking urbano di Matera in lungo e in largo!
Partenza da Roma ore 7.30 am in bus turistico dai luoghi prestabiliti per l ‘incontro.
(si richiede la massima puntualità per il pieno rispetto del programma).
Arrivo previsto a Matera ore 13circa, pranzo frugale di benvenuto con prodotti tipici e sistemazione in hotel .
Ore 15.30 passeggiata tra i sassi di Matera con SARA, accreditatissima guida locale.
Partenza da Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale di Matera. Visiteremo la Civita, la parte alta della città, raggiungendo la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna (la più importante chiesa costruita di Matera, legata in maniera indissolubile alla storia della città). Scenderemo poi nel Sasso Caveoso, il rione sasso più caratteristico. Qui, inoltre, visiteremo le chiese rupestri più belle e meglio preservate, come quelle dedicate alla Madonna dell’Idris e a S, Giovanni in Monterrone. Entreremo inoltre in un’autentica casa grotta (tipica abitazione contadina). Il tutto arricchito con approfondimenti legati alla storia, alla geologia, all’ artigianato locale.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: T
Tempo di percorrenza: circa 3 h

Rientro in hotel per il meritato relax ore 20.30 ci aspetta una cena materana doc a base di tutte le bontà del territorio tra i sassi di Matera!

2° GIORNO – Sabato 24 Maggio 2025
Trekking Matera – Montescaglioso
Al nostro fianco ad accompagnarci per tutta la giornata Ivan, guida del posto che ci svelerà segreti e aneddoti dell’affascinante natura materana.
Tratturi e sentieri fiancheggiano la Gravina di Matera fino alla ex stazione di Montescaglioso, utilizzando il tratto finale dell’antico Regio Tratturo Matera-Montescaglioso.
Partiremo, per una traversata davvero incantevole, dal Rione Agna di Matera ( costruito per accogliere le famiglie sfollate dai Rioni Sassi ) porta di ingresso al Parco della Murgia Materana. Area protetta di circa 8000 ettari con significative valenze storico – archeologiche, naturalistiche e faunistiche. Il percorso si sviluppa lungo la Gravina di Matera, con visita ad importanti insediamenti e casali rupestri, scavati lungo il costone del torrente. Attraverseremo il casale rupestre di Cristo la Selva, con la monumentale chiesa a strapiombo sulla Gravina, masseria Passarelli e la Grancia di Parco dei Monaci, antica proprietà dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso, immersa in un secolare uliveto. Pausa pranzo lungo il percorso. Il trekking proseguirà lungo il costone della gravina di Matera con affacci su insediamenti rupestri medievali e sul tracciato della ferrovia dismessa Matera – Montescaglioso, circondati dai campi coltivati a grano, costellati dalle case coloniche della Riforma Agraria. Sosta presso i “giardini didattici” e le vasche di allevamento degli anfibi del Centro visita di Pianelle, borgata della Riforma.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E
Distanza: 15 Km
Dislivello: 80/100 m
Tempo percorrenza: 6/7 ore (comprese sosta pranzo e visite)
Dopo tanta fatica…ecco concludersi il nostro secondo giorno, un po’ di relax e via a godersi una meritatissima cena in una grotta, costruzione tipica materana…
da non perdere !

3° ed ultimo GIORNO Domenica 25 Maggio 2025
TREKKING : Matera da un’altra prospettiva : Ponte Tibetano, insediamenti di Murgecchia e chiese rupestri .
La nostra escursione partirà da una delle attrazioni irresistibili di Matera .. il “ PONTE TIBETANO”
Percorreremo i circa 22 metri di lunghezza del ponte con un po’ di adrenalina e tanto divertimento, con un balzo passeremo dalla fiaba dei Sassi di Matera al profondo Neolitico in men che non si dica.
il ponte tibetano di Matera è stato realizzato nel 2015, è lungo circa 22 metri ed è alto 9m dal suolo, e seppure più basso dei fratelli maggiori lucani, si trova in una posizione che offre un panorama che ha dell’incredibile.
Il passaggio è estremamente agevole perché si cammina su larghe e comode assi di legno fissate su cavi di acciaio.
Oltrepassato il ponte , dai Sassi si discende nella valle del torrente Gravina per poter ammirare dal basso la città di Matera, una prospettiva che pochissime città possono vantare di avere.
Il percorso segue l’andamento della Gravina di Matera, sul fantastico altopiano della murgia materana, con punti di osservazione unici sui famosi rioni Sassi.
La Murgia materana è un territorio molto roccioso, dove la vegetazione ad alto fusto stenta a crescere, e questo offre una varietà tutta speciale di flora e fauna. la zona, che si presenta con una serie di curiose grotte rivolte verso la città, è costellata da interessanti siti rupestri, infatti lungo il sentiero incontreremo delle piccole ma interessanti chiese scavate nella roccia con bellissimi affreschi ancora visibili, in particolare, la Madonna dei Derelitti e della Madonna delle Vergini, patrona del Parco della Murgia Materana.

DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E
Distanza: 6 Km
Tempo percorrenza: 3 ore
Dislivello: trascurabile

Nella tarda mattinata ( verso ora pranzo ) si riparte: destinazione Roma… ma solo dopo aver concluso il nostro tour gastronomico a base di prodotti tipici in un agriturismo.

ACCOMPAGNANO:
AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486
AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATA
Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare. Abbigliamento comodo per la sera e per le passeggiate in paese.

COSTO : €. 365,00 A PERSONA

La quota comprende:
– 2 notti in hotel con servizio B&B con sistemazione in camere doppie / Colazioni incluse
– Pranzo di BENVENUTO di Venerdi 23 maggio a buffet con prodotti tipici,
– Pranzo di Domenica 24 maggio in agriturismo sulla strada del ritorno
– Pacchetto di 3 escursioni comprensive di quote per ingressi a pagamento;
– Assistenza di 2 accompagnatori Noi trek per tutta la durata dell’evento
– supporto di guide locali
– Viaggio in bus turistico da Roma a Matera A/R

Possibilità di aderire a pranzi e cene di gruppo in locali tipici materani a prezzi concordati per il gruppo:
Venerdi 23 maggio Cena tipica materana in ristorante tra i sassi €.30,00 ( Vino e acqua inclusi )
Sabato 24 maggio cena in grotta materana €.35,00 ( Vino e acqua inclusi )

La quota non comprende:
– n. 2 cene: ( SOPRAINDICATE ) di venerdi 23 e di sabato 24 maggio;
– il pranzo al sacco di sabato 24 maggio al costo di 7€.
– supplemento singola 30€ a notte,
– Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 155,00, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute ( con certificato medico rilasciato da una struttura pubblica ) o forza maggiore ( calamità naturali ) all’agenzia ” FRESIA “
Intestazione:
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – TREKKING MATERA 23/24/25 MAGGIO 2025 con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO .
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al vostro accompagnatore di riferimento.

Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco .

L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

APPUNTAMENTO
il luogo esatto per l’appuntamento verrà indicato qualche giorno prima della partenza

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Lorena Magnarelli

Info
Data Inizio 23 Maggio 2025
Data Fine 25 Maggio 2025
Luogo Matera
Tipologia di escursione Trekking