Pellegrinaggio dal Monte Gazzo al Santuario della Guardia – Evento Gratuito

Domenica 11 Maggio,

nel giorno della Festa della Mamma, attraverso un percorso di 12 km, affronteremo un pellegrinaggio che unirà due santuari Mariani cari ai genovesi.

Un escursione gratuita in occasione della duplice ricorrenza costituita dal Giubileo 2025 e dal trentennale della legge quadro sui Parchi della Liguria, Regione e Sistema dei Parchi hanno elaborato un serie di proposte che mettono in connessione gli itinerari della fede con il patrimonio storico-ambientale e culturale delle aree protette.

 

Attraverso un itinerario che passerà accanto ad antiche cave di dolomia, fornaci, storiche vie e luoghi di culto, tra cui la Chiesa dei Santi Rocco ed Isidoro e il Santuario di N.S. del Gazzo immersa nell’area Naturalistica del Monte Gazzo.

 

Il pellegrinaggio, che ricalca la tappa n.1 del Cammino dei Santuari del Mare, culmina con la salita al Monte Figogna, coronata dal maestoso Santuario di Nostra Signora della Guardia.

 

Il nostro pellegrinaggio inizia presso la Chiesa della Santissima Annunziata della Costa , una chiesa risalente al XIII secolo.

Dal punto di partenza, si seguono le frecce segnaletiche che portano, attraverso Via Superiore Gazzo, alla Stazione FF.SS Costa di Sestri Ponente, sulla linea ferroviaria Genova – Acqui Terme.

Si cammina lungo un antica mattonata che in una salita, ci porterà a vedere una bellissima fornace, dove la dolomia veniva “cotta” dai calcinaroli e poco dopo ci troveremo di fronte alla cava del Monte Gazzo.

Continuando la salita, si arriva a Via Superiore Rollino, da cui si può vedere la cima del Monte Gazzo, meta intermedia della giornata.

Si prosegue lungo una creuza mattonata che porta alla Cappella dei Santi Rocco e Isidoro, un edificio settecentesco.

Superata la cappella, si prosegue in un tratto più aperto e immerso nella vegetazione mediterranea, che porta alla zona dei Fortini, un’area che durante la Seconda Guerra Mondiale ospitava batterie antinave.

A questo punto gireremo a destra dove inizia l’ultimo tratto, che porta al Santuario del Monte Gazzo.

Il Santuario, situato a 419 metri sul livello del mare, offre una vista spettacolare che spazia dal Monte di Portofino a Capo Noli.

In questa zona, oltre al Santuario, c’è anche un Museo Speleologico del Monte Gazzo, visitabile nei giorni festivi.

Dopo aver visitato il Santuario e fatto una pausa, il percorso prosegue verso il punto in cui il segnavia diventa doppio, poco sopra la zona dei Fortini. Si scende leggermente su Via Rollino fino a un bivio dove si prende a destra, risalendo verso il Canile Municipale.

La strada diventa più pianeggiante, attraversa il bosco e continua fino a un bivio. Da qui, si devia a sinistra su una sterrata che porta alla località Fossa Luea, dove si trova una cappellina e una vecchia osteria.

Proseguendo, il sentiero sale nuovamente e si raggiunge una zona panoramica dove, per la prima volta, si scorge il Santuario della Madonna della Guardia, che è la meta finale della tappa.

La strada continua in salita, passando accanto a alcune case di contadini, e dopo un tornante, si prosegue verso il Monte Figogna.

Il percorso termina alla Cappella dell’Apparizione, dove si trova un arco in ferro che segna l’ingresso alla Guidovia del Santuario della Guardia, un antico tracciato restaurato per i pellegrini.

Dopo aver percorso l’ultimo tratto dell’ex Guidovia, si arriva alla vetta del Monte Figogna, dove si trova il grande Santuario di Nostra Signora della Guardia, che segna la fine del nostro pellegrinaggio.

Informazioni tecniche
Distanza 12 Km
Dislivello Salita 860 metri
Dislivello Discesa 134 metri
Abbigliamento - Scarpe o scarponcini da trekking Abbigliamento tecnico comodo traspirante a strati Guscio caldo Giacca a vento Cappello o bandana, crema solare
Equipaggiamento Scorta d’acqua (almeno 2 litri) - Pranzo al sacco
Organizzata da
Professionale

Antonio Giaimo

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 11 Maggio 2025
Scadenza Iscrizioni 9 Maggio 2025
Nazione Italia
Regione Liguria
Provincia Genova (GE)
Luogo Genova, Ceranesi
Mappa
Orario 09:00 - 16:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E: Escursionisti