A 6 zampe nella natura e nella storia – Lucera 2015

Il FAI Delegazione di Foggia in collaborazione con l’Associazione This is Art e gli educatori cinofili di Code in Libertà presentano domenica 7 giugno 2015 l’evento “A 6 zampe nella natura e nella storia – Passeggiando “sulla pietra” di Lucera, un itinerario cinofilo e culturale alla scoperta dei tesori storici ed archeologici della cittadina gioiello della provincia di Foggia.
Un percorso innovativo, connubio di sport, cultura, socializzazione e turismo cinofilo: una passeggiata culturale, divertente ed educativa nel corso della quale i partecipanti e i loro amici a 4 zampe saranno accompagnati da guide turistiche e dagli educatori cinofili SIUA Scuola Interazione Uomo e Animale in alcuni luoghi sinora inaccessibili ai binomi.
Vi attendiamo numerosi!!!

 

Ricordiamo che per partecipare è necessaria la pre iscrizione che può essere effettuata telefonicamente ai numeri 347.5867798 / 349 0026069 o anche tramite un messaggio su pagina Facebook dell’evento:
https://www.facebook.com/pages/Code-in-Libert%C3%A0/667220756677121

 

Explore Maremma Walking Festival – dal 19 al 27 Settembre.

L’Explore Maremma Walking Festival è un grande evento alla scoperta della Maremma e di tutte le sue bellezze che si articola in due edizioni annue, una dal 30 Maggio al 7 Giugno, ed una dal 19 al 27 Settembre.

Le escursioni sono proposte e studiate da guide ambientali escursionistiche, e sono gratuite.

Scaricate qui la locandina: locandina EMWF 2015

Vi consigliamo di seguire la pagina https://www.facebook.com/exploremaremmawalkingfestival

Ecco il programma della prossima edizione, in arrivo …

 

Sabato 19 Settembre 2015

Eremo di Poggio Conte, fra misticismo e magiche cascate

Il sentiero inizia dopo circa 500 m. dal ponte sull’Olpeta, e a piedi si percorre un tratto di strada che costeggia il fiume Fiora . Il paesaggio è spettacolare dalla valle con pascolo alla macchia ricca di muschi , licheni. Poi si imbocca un sentiero che termina passando sotto un costone tufaceo dalla cui sommità cade una piccola cascata. Su un lato della roccia tufacea è scavato il suggestivo eremo, una chiesetta adornata di affreschi risalenti al XIII secolo.

Meeting point: Ponte San Pietro, s.p. 47 Farnese- Manciano direzione Canino

Orario: 10:00

Durata: 3 ore

Lunghezza: 3 Km. circa a piedi (da Manciano si percorre un tratto in auto fino all’inizio del sentiero)

Difficoltà: facile

Prenotazione gratuita Explore Maremma Walking Festival

 

Domenica 20 Settembre 2015

La Città fantasma di Castro

Castro, l’antica capitale dell’omonimo Ducato, è stata per lungo tempo uno stato indipendente all’interno dello Stato della Chiesa e città ideale nel Rinascimento. Dopo la distruzione ad opera delle truppe pontificie, di Castro si è perduta la memoria e la forza della natura ne ha quasi cancellato le tracce: ne restano le rovine che dormono silenziose sotto roverelle e filliree, dove si aggirano le volpi e i tassi che occupano quelle che un tempo furono le cantine dei palazzi nobiliari.

Meeting point: Piazza Umberto I°, Farnese (Vt) (in macchina raggiungeremo le rovine e poi proseguiremo a piedi)

Orario: 10:00

Durata: 3 ore

Lunghezza: 4 km circa

Difficoltà: facile

Prenotazione gratuita Explore Maremma Walking Festival

 

Venerdì 25 settembre 2015

Sorgenti della Nova: visita guidata agli scavi

Visita guidata agli scavi dell’età del bronzo(XI- X secolo a.C.) di Sorgenti della Nova (Farnese, VT).Un’occasione unica per vedere uno degli insediamenti più importanti del nostro territorio subito prima del diffondersi della cultura etrusca.

Meeting point: Manciano, piazzale di Piazza della Pace (in macchina raggiungeremo la zona e poi proseguiremo a piedi)

Orario: ore 9,30

Durata: 2 ore

Lunghezza: 3-4 km circa

Difficoltà: facile

Prenotazione gratuita Explore Maremma Walking Festival

sabato 26 settembre 2015

Incontro con Romani ed Etruschi, tra mare e macchia mediterranea

Trekking dal Giardino alla villa romana di Settefinestre, per poi proseguire attraverso Poggio Malbarba verso la tagliata etrusca.

Meeting point: Piazzale della Chiesa, località Giardino (Capalbio, GR)

Orario: 9.00

Durata:3 ore circa

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: semplice

Percorso non ad anello, al momento dell’incontro con la guida organizzeremo il ritorno lasciando qualche auto nel punto di arrivo

Prenotazione gratuita Explore Maremma Walking Festival

Domenica 27 Settembre 2015

Saturnia e il fiume bianco

Itinerario di interesse naturalistico e archeologico alla scoperta della parte più selvaggia e nascosta della Saturnia che conosciamo. Percorso attraverso sentieri ripariali e lungo il Fiume Albegna presso i ruderi dell’antico Ponte Romano.

Possibilità di fare il bagno nelle piscine naturali del Fiume (acqua permettendo!).

Meeting point: Piazza Vittorio Veneto, Saturnia

Orario: h 9.30

Durata: 3,30 circa

Lunghezza: 6km circa

Difficoltà: escursionistica bassa

La guida consiglia:

Abbigliamento necessario:

scarpe da trekking chiuse

scarpe, sandali chiusi, calzari per avanzata su roccia e acqua (da tenere nello zaino per ogni eventualità)

1L di acqua a testa

cappellino

abbigliamento a strati adatto alla stagione


Prenotazione gratuita Explore Maremma Walking Festival

 

 

Viviamo l’Acqua in Val di Pejo – Trentino

“Viviamo l’acqua” – Trentino, Val di Pejo
Dal 28 Giugno al 5 Luglio

Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio in Trentino, in Val di Pejo, dal 28 Giugno al 5 luglio, l’acqua sarà protagonista di una settimana di eventi all’insegna della natura, della cultura e delle tradizioni.
In questa incantevole vallata che si apre lateralmente alla Val di Sole, attraversata dal torrente Noce, corollata dai monti dell’Ortles-Cevedale con vette perennemente innevate, l’acqua, elemento naturale e fonte di vita, è una risorsa chiave che, nelle sue diverse forme, ha influenzato la vita sociale e l’economia di questo territorio alpino: i ghiacciai, i laghetti alpini, il corso del fiume, le Terme di Pejo con le sue rinomate acque oligo-minerali ferruginose, le centrali
idroelettriche, fonti di energia pulita e rinnovabile, lo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua oligominerale “Pejo”.
“Viviamo l’acqua”, in programma dal 28 giugno al 5 luglio, è l’occasione ideale per intraprendere una vacanza alla scoperta di questo meraviglioso territorio.
Una rassegna di manifestazioni, “Nella Corrente” che, seguendo il corso dell’acqua, farà conoscere ed apprezzare storia, cultura e tradizioni dei sette paesi della vallata con “Le fontane raccontano…”, giochi e laboratori a tema, visite guidate ai siti eco museali e alla centrale Hde di Cogolo, concerti e spettacoli folcloristici e rievocazioni di antichi mestieri.
Novità di questa 4a edizione, “Contro Corrente”, un programma di escursioni didattiche con guide alpine ed esperti del territorio, in un percorso ideale dall’acqua al ghiacciaio. In modo originale, attraverso una serie di passeggiate, dalle più facili alle più impegnative, ci si potrà avvicinare alla montagna e all’alpinismo, scoprendo le tecniche di escursione in tutta sicurezza.
In programma, tra le altre, passeggiate al lago di Pian Palù, al laghetto alpino di Lagostel, al lago di Celentino conosciuto anche come “lago fantasma” e la più impegnativa salita al Ghiacciaio di Cevedale.
Partner di questo evento sono le Terme di Pejo che a 1400 m di quota offrono momenti di salute, benessere e relax, l’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino per la riscoperta di valori e tradizioni, il
Parco Nazionale dello Stelvio, il Consorzio turistico Pejo 3000 e Pejo Funivie che, aperte anche durante l’estate, consentono di raggiungere i 3.000 metri con un panorama mozzafiato.
Un’occasione unica ed imperdibile per scoprire la natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio, lasciandosi trasportare dall’acqua fonte di benessere.
Per maggiori informazioni sul programma e i pacchetti vacanza “Viviamo l’Acqua” www.visitvaldipejo.it

Programma

Corso di Alpinismo Alta Montagna

Corso di Alpinismo Alta Montagna
Si articola in tre week end:
13-14 Giugno, 20-21 Giugno, 4-5 Luglio

Uno dei corsi più belli, si svolge in ambienti strepitosi.
PRINCIPALI TEMI TRATTATI:
– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza
– nozioni di base sui sistemi di progressione in conserva e a tiri
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve e ghiaccio
– progressione in ghiacciaio
– autosoccorso in ghiacciaio (recupero da crepaccio)
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga
Costo: euro 380 a persona

Programma dettagliato:
http://www.guidelapietra.com/corsi/corso-di-alpinismo-alta-montagna/

info e iscrizioni:
Tel: +39 329 6966246
alberto@guidelapietra.com

Concorso Fotografico “Primavera nelle Forre – Monumento Naturale Corchiano”

La Digital Print s.r.l. con il patrocinio del Comune di Corchiano organizza il #ConcorsoFotografico “Primavera nelle Forre – Monumento Naturale Corchiano” .La scadenza per la presentazione delle opere è il 16/06/2015, la premiazione avverrà il 28/06/2015

Una “Primavera nelle Forre” di Corchiano tra educazione all’immagine e conoscenza del territorio. Al via il primo concorso fotografico a tema naturalistico.

Un concorso fotografico per promuovere e valorizzare un territorio. E con esso, le sue bellezze naturali e culturali. Non solo. Un concorso fotografico per diffondere soprattutto saperi, stili di vita sostenibili e nuove consapevolezze. Questo vuole essere l’obiettivo principale di “Primavera nelle Forre”, il concorso ideato dal fotografo Mario Santoro, promosso dalla sua Digital Print e patrocinato dal Comune di Corchiano, ente gestore di una delle numerose aree protette della Regione Lazio, il Monumento Naturale “Forre di Corchiano”. Scrigno di biodiversità e testimonianze del passato, il monumento naturale, solcato dalle acque del Rio Fratta, un affluente del Tevere, sarà con i suoi sentieri e con i suoi suggestivi e antichi luoghi l’oggetto degli scatti che andranno a formare una prima collezione da poter in seguito impiegare sia nelle pubblicazioni istituzionali e turistiche, sia nell’allestimento di esposizioni fotografiche a tema naturalistico e paesaggistico. Nello specifico, come del resto è possibile leggere nel regolamento di questa prima edizione, ogni partecipante, semplice appassionato o professionista dell’obiettivo, dovrà segnare in agenda due date: 16 e 28 giugno. La prima, costituisce il termine ultimo per la presentazione delle foto (massimo tre); la seconda, il giorno della premiazione, un ‘piccolo grande’ momento di condivisione e conoscenza che si terrà nel cuore dell’antico borgo, in particolare nella sala del consiglio del Palazzo del Comune Vecchio o di San Valentino.

 

Tutti i dettagli sono reperibili ai seguenti indirizzi:

http://www.digitalprintsrl.it/concorso.html

https://www.facebook.com/events/831609966909092

Altopiano di Asiago, 23-24 maggio 2015 – Centenario della Grande Guerra

Due giorni di manifestazioni sull’Altopiano di Asiago per commemorare il centenario dall’entrata in guerra dell’Italia.
Sabato 23 a Roana, rievocazione storica nel pomeriggio “Ritorno al 23 maggio del 1915” (che continuerà anche la giornata successiva) e la sera “Fiaccolata al Monte Verena – Uniti per la Pace”, dove verrà sparato un colpo di cannone per ricordare il colpo che dallo stesso Forte Verena partì 100 anni prima e che sancì l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale. Fiaccolata notturna con partenza dai paesi di Roana, Mezzaselva e Rotzo alle 22.30 aperta al pubblico, con presenza punti ristoro, diretta al piazzale Verenetta. Qui, tendone con maxischermo per godere di immagini e video inediti della prima guerra mondiale sul Verena e della diretta streaming delle immagini del Forte (per ragioni di sicurezza, la zona del Forte sarà interdetta ai partecipanti). Alle ore 3.55 verrà sparato un colpo di cannone per ricordare il primo colpo sparato dal Forte Verena che sancì l’ingresso nella Grande Guerra del fronte italiano. Si raccomanda di munirsi di abbigliamento adeguato per una camminata di circa 3/4 ore e di una torcia. Bus di ritorno alle località di partenza. Per l’occasione, CHALET GRIZZLY, Rifugio Campolongo e Rifugio VerenettaSki Area Monte Verena aperti.

Domenica 24 le celebrazioni proseguiranno ad Asiago, con la commemorazione presso il Sacrario Militare e la sfilata per le vie dei paesi dei rievocatori storici della “145^ Compagnia Battaglione Sette Comuni” e della Fanfara dei Bersaglieri in Bicicletta di Roccafranca. Dettagli e info nel poster allegato. Vi aspettiamo numerosi!

http://www.comune.roana.vi.it/po/mostra_news.php?id=78&area=H

 

 

Campi Estivi 2015

A grandissima richiesta da parte di grandi e piccini, siamo lieti di presentare i Campi Estivi Naturalistici!!!
I Campi saranno organizzati per fasce d’età, avranno la durata di 6 giorni (5 notti) nella splendida location del Parco Regionale delle Madonie.
Avremo la fortuna di godere dell’ospitalità e della cucina del Rifugio Marini di Piano Battaglia, trascorrendo liete giornate all’insegna di escursioni e laboratori didattici, godendo anche di tempo libero per socializzare e rilassarsi sotto la fresca ombra dei faggi sfuggendo il caldo afoso della città!!
La partecipazione è a numero chiuso.
Per maggiori dettagli sulle attività, prenotazioni, i costi e le modalità di partecipazione potete inviarci una mail a info@astridnatura.it

Profilo Associazione su Escursionismo.it :
Astrid – Servizi per la Natura e l’Ambiente S.r.l.

 

Campo “Avventura” 2015

Dal 05 al 12 luglio 2015 – Età->dai 7 ai 13 anni
Il Campo “Avventura” dell’Associazione Orione si svolgerà presso Rifugio della Forestale “Margio Salice” a dieci minuti da Maniace.
Immersi nella Natura incontaminata dei Nebrodi, il Campo è un’occasione irripetibile per scoprire la bellezza di fiumi, sorgenti e boschi, andando alla ricerca delle impronte dei cinghiali e delle volpi, imparando ad osservare e a riconoscere il volo dei rapaci.
Avvolti dal fascino di boschi secolari, giocheremo a baseball anche con gli elementi naturali.
Le nostre attività:
– escursioni alla scoperta della flora e della fauna dei Nebrodi;
– avvistamento dei rapaci;
– riconoscimento delle impronte degli animali e dei nidi;
– attività “adottiamo una pianta”;
– erbario;
– corso di cucina “Orione MasterChef 2015”.
Le giornate al Campo scorreranno secondo i ritmi della Natura, vivendo un’avventura indimenticabile in assoluta sicurezza grazie alla presenza di un educatore ambientale ogni cinque partecipanti.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Sacco a pelo, materassino o brandina, scarpe da trekking, k-way, cappellino, borraccia, binocolo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 300 euro
Conferma di partecipazione: entro il 09 giugno 2015
CONTATTI:
Associazione Orione Catania
Giusy Pedalino 3497702377 — email->giusy.pedalino@gmail.com
Elvira Mazzone 3490548865 — email->elvira.mazzone@gmail.com

LA QUOTA COMPRENDE TUTTE LE SPESE RELATIVE AL CAMPO: ASSICURAZIONE, VITTO, ALLOGGIO, MATERIALE PER LE ATTIVITA’ LUDICO-DIDATTICHE E L’ATTREZZATURA PER LE ESCURSIONI.

 

AIM cerca partecipanti per il training “Play Your Cards Right II – Summer Challenge” in Repubblica Ceca

 

AIM è lieta di annunciare l’approvazione del progetto:

Play Your Cards Right II – Summer Challenge in Repubblica Ceca.

Si cercano partecipanti +18 anni interessati a prendere parte a tutte le fasi del progetto.

1°fase_ training dal 6-13 giugno 2015 sull’apprendimento esperienziale e l’outdoor nella bellissima cornice di Chata Alma, ?í?ky v Orlických horách in Repubblica Ceca con trainers internazionali OutwardBound, una delle più note e preparate in Europa per le attività sportive all’aria aperta.

2°fase_ Attività in Italia progettate durante il primo training (da svolgere alcune giornate nel periodoLuglio/Agosto 2015)

3°fase_ L’epilogo 28 e 29 Agosto, esclusi i giorni di viaggio, di nuovo in Rep.Ceca.

Per maggiori informazioni ed il link per l’application scrivere a:

aim.infogiovani@gmail.com (Manuela Di Domenico)

Il progetto è finanziato da Erasmus plus e prevede il pagamento della quota associativa di 30 euro e una fee di 40

Termine compilazione application : 10 Maggio 2015

http://www.associazioneaim.it/#!AIM-cerca-partecipanti-per-il-training-Play-Your-Cards-Right-II-%E2%80%93-Summer-Challenge-in-Repubblica-Ceca/czxx/55310eed0cf2784deac12f4f

 

http://media.wix.com/ugd/0a5fb9_516686a662204191a3da6504e5bd393b.pdf

Nella terra della Sibilla – Date 26/29 giugno 2-5 luglio

4 giorni immersi fra le antiche sapienze alchemiche ed astrologiche del regno della Sibilla, fra leggende e paesaggi incontaminati. Passaggiate fra Forca di Presta, Foce, il Lago di Pilato, la Cresta Vallelunga, il Monte Porche, la Cresta del Redentore e la Grotta della Sibilla. Tour con navetta alla scoperta della Chiesa di Vallegrascia,
del Santuario della Madonna dell’Ambro e del Museo della Sibilla Montemonaco.
Pernottamenti alla Capanna Ghezzi e al Rifugio Sibilla.
A spasso fra storie e leggende, fra luoghi, paesaggi e persone, fra natura e cultura.
Walkin’Umbria / Itinerario 2 Leggende e bellezze dei Monti Sibillini

Per info. o per avere le schede tecniche dettagliate: Tel. 333.75.30.872 – ilsemedulivo@yahoo.it www.officinanatura.org

GIORNI 4
Costo Intero 105 euro per tessera Officina Natura e Guide, escluse spese per pernottamenti, pasti, navetta e ingresso Museo.