I° edizione del “Festival Emozioni Venete” –

In occasione dell’anno del Turismo Lento, un Festival dedicato alle Terre di Asolo e Monte Grappa, tra escursioni, trekking fotografici, attività per le famiglie, mostre fotografiche, per celebrare la cultura del viaggio lento e valorizzare il territorio per rilanciarlo in chiave sostenibile, favorendo esperienze di viaggio innovative ed esperienziali.

Gu&Gi Equipe, in sinergia con la Rete d’impresa Emozioni Venete, grazie all’appoggio della Regione Veneto attraverso il finanziamento POR FESR, ed in partnership con la rivista di cultura ambientale "OASIS", organizza ad Asolo (Tv) il Festival Emozioni Venete.
Un festival nel territorio per il territorio.

Focus dell’evento il turismo, con un’offerta unica e imperdibile, con proposte fatte di esperienze inedite e coinvolgenti. L’obiettivo non è creare un semplice e tradizionale prodotto turistico ma una vera esperienza da vivere, costruita sul territorio che diviene palcoscenico con la sua storia e tradizioni, con il patrimonio culturale e naturale.

Il Festival, che vanta una preziosa collaborazione con FIERE ROMA, si svilupperà nel territorio asolano e nell’area limitrofa della Pedemontana del Grappa con il coinvolgimento diretto di 16 Comuni.

Un villaggio espositivo sarà il cuore pulsante dell’evento. Allestito ad Asolo, nel Parco della seicentesca Villa Razzolini Loredan il villaggio ospiterà: Comuni, Ipa, Parchi della Regione Veneto, Collegio guide Alpine, CAI Veneto, Lipu, enti ed associazioni e aziende del settore editoria.

La prima edizione del Festival ospiterà agenzie della Rete d’impresa Emozioni Venete, che propongono Pacchetti turistici Esperienziali ed escursioni in tutti i Comuni patrocinanti l’evento. Il web oggi rappresenta il mezzo più utilizzato per viaggiare, ma è il contatto diretto tra persone la modalità vincente per raccontare una DESTINAZIONE e per testare direttamente ciò che serve per il viaggio. L’occasione del Festival diventa, soprattutto, un viaggio coinvolgente diretto ed esperienziale: ESSERCI per incontrare la “filiera” di chi si occupa del NOSTRO TERRITORIO, di natura e ambiente, all’insegna di uno sviluppo del turismo sostenibile ad Asolo e nella Pedemontana del Grappa.

Le attività satellite e gli eventi culturali animeranno le giornate del Festival. Decine di eventi verranno organizzati durante la manifestazione: “Battesimo della sella”, “Battesimo del volo”, Workshop fotografici, Parete di arrampicata, Pista per Balance bike, Escursioni culturali, Percorsi naturalistici per famiglie e percorsi per sportivi, attività di acquerello sul paesaggio. “Trova la specie” attività LIPU per bambini, convegni e workshop, mostre fotografiche e visite guidate saranno a disposizione di tutti i visitatori.

Testimonial saranno presenti per raccontare le loro esperienze, quali GIORNALISTI, SPORTIVI, FOTOGRAFI, BLOGGER… Alcuni nomi: Roberto Parodi scrittore, giornalista e conduttore televisivo italiano, specializzato in libri di viaggio e Direttore Responsabile del mensile RIDERS. Milko Marchetti naturalista e fotografo plurivincitore della Coppa del Mondo di Fotografia Naturalistica. Moreno Pesce, sportivo che grazie ad una protesi in fibra di carbonio e titanio, è diventato una celebrità nel mondo del trail e delle vertical race. Andrea Pizzato, blogger diventato un punto di riferimento per gli amanti delle escursioni in montagna, dell'outdoors e dei viaggi, raggiungendo migliaia di visitatori ogni giorno e seguito da una community di oltre 50.000 followers sui social media. Valentina Facchin di Around & About Treviso; blog nato dalla passione per la propria terra con l'intento di farla conoscere in modo più approfondito sia agli abitanti di Treviso e provincia, sia agli stranieri che, attirati da Venezia, passano per la Marca.

 

FESTIVAL EMOZIONI VENETE_ Asolo, Via Schiavonesca Marosticana (Parco di Villa Razzolini Loredan)

Giorni ed orari di apertura:

venerdì 29_ h. 18.00 Apertura lavori e inaugurazione mostre fotografiche
sabato 30_ h. 08.00 Apertura Info Point per la prenotazione delle escursioni
h. 09:00 – h. 19:00 Apertura Villaggio espositivo
domenica 31_ h. 08.00 Apertura Info Point per la prenotazione delle escursioni
h. 09:00 – h. 19:00 Apertura Villaggio espositivo

INGRESSO LIBERO – Prenotazione delle escursioni e delle attività in INFO POINT oppure tramite il sito web: www.emozionivenete.it

È un evento organizzato da: GU&Gi Equipe Sas per Rete d’impresa Emozioni Venete

 

 

 

Magia Verde: stage teorico pratico di fitoalimurgia

Un intrigante weekend che è un vero e proprio stage dedicato alle Erbe Selvatiche alimentari per imparare a riconoscerle, raccoglierle e cucinarle. Ci accoglierà la val Chiusella: una valle bucolica e lontana dal turismo di massa dove questa tradizione è ancora vivissima. L’attività prevede gite molto facili, che in realtà sono la “scusa” per esercitarsi sul campo nel riconoscimento e raccolta delle erbe..e il weekend si concluderà in bellezza con una succulenta “merenda sinoira” presso un agriturismo.

Tipo di viaggio : stanziale con escursioni in giornata con lo zaino leggero. Si tratta di poco più che passeggiate: quindi adatte a tutti. Sono previste anche parti teoriche con lezioni sull'argomento. Soggiorno in hotel con ottima cucina.

Attività condotta da una Guida Ambientale Escursionistica: costo guida euro 62,4 a persona. Per altri costi e programma dettagliato scrivete a naturalenti@gmail.com entro il 25 aprile

Corso Costruzione Coltelli –

✅ Partiamo subito da un presupposto: per partecipare a questo corso NON occorre essere esperti e NON occorre avere alcun tipo di esperienza pregressa.
Tutto ciò di cui c'è bisogno è: Passione e Curiosità.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
✅ COSA FAREMO:
Il corso prevede la REALIZZAZIONE COMPLETA di un coltello artigianale attraverso la sapiente guida del Mastro Coltellinaio di Ac Cosmai Blades.
Il corso inizia alle ore 8.00 e termina alle 18.00.
Incluso pranzo con nostri prodotti km zero, bevande, caffè, acqua.
A fine giornata ogni partecipante porterà a casa il PROPRIO COLTELLO progettato e realizzato durante il corso, completo di MANICO in paracord e PERSONALIZZAZIONE DELLA LAMA.
Inoltre la partecipazione al corso dà diritto di partecipare GRATUITAMENTE ai successivi corsi per piccoli interventi di manutenzione (affilatura, ecc.) o per chiedere consigli al Mastro Coltellinaio.
Possibilità di PERNOTTO GRATUITO per chi viene da lontano.
Successivamente al corso verrà inviata una dispensa in formato digitale con riassunto delle nozioni teoriche e link utili.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
✅ PROGRAMMA DEL CORSO:
– Nozioni teoriche su acciai e relativo trattamento termico
– Nozioni teoriche sulle parti che compongono un coltello e le varie tipologie
– Nozioni teoriche della lavorazione da affrontare per realizzare il proprio coltello
– Spiegazione per l'utilizzo degli strumenti di lavorazione e materiali protettivi
– Personalizzazione della lama con punzonatura lettere o numeri a propria scelta
– Tempra in forgia del coltello
– Affilatura e Realizzazione del Manico in Paracord
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
✅ DOVE:
Il corso si svolgerà a Tivoli, presso l'OFFICINA DI TIVOLI TREK, al chiuso e in qualunque condizione climatica.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
✅ COSA PORTARE:
Nulla. Penseremo noi a tutto, dagli utensili ai materiali necessari, e anche al pranzo e bevande da degustare insieme davanti la Forgia di Tivoli Trek!
E' consigliato abbigliamento da lavoro.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
✅ PER PARTECIPARE O PER INFORMAZIONI:
Mandare una mail all’indirizzo: 📧 tivolitrek@gmail.com oppure chiamare il ☎ numero 393.8345211 (anche whatsapp o telegram)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PHOTOGALLERY DEI PRECEDENTI CORSI:
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1818106331827768
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1706073303031072
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1723613161277086
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1745511389087263
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1751242595180809
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1767077923597276
▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽
🔴 IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO 🔴
△△△△△△△△△△△△△△△△

Trekking sul “Sentiero del Brigante” 2019 –

Il G.E.A. – Gruppo Escursionisti d’Aspromonte ha in programma, per l'estate 2019, il trekking sul “Sentiero del Brigante”, itinerario calabrese incluso nell' Atlante dei Cammini d’Italia dei MIBAC ( http://www.turismo.beniculturali.it/multimedia/il-sentiero-del-brigante/ ). 

Il trekking, articolato in sette tappe, si sviluppa lungo un itinerario che attraversa il territorio di due Parchi, il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre e si snoda tra boschi rigogliosi, zone rurali, villaggi e aree naturali incontaminate.

Le prime quattro tappe attraversano l’Aspromonte e sono caratterizzate da vegetazione rigogliosa, biodiversità e sorprendente manto forestale. Non mancano, tuttavia, gli aspetti storici e antropologici.

Le successive tre tappe, ricche anch’esse di elementi naturali e ambientali, si sviluppano tra le montagne delle Serre e offrono all’escursionista la possibilità di entrare in contatto con alcuni dei luoghi che sono stati testimoni delle vicende storiche dell’estrema montagna meridionale.

Si sfrutteranno, lungo il cammino, tutte le possibilità offerte dal territorio in termini di accoglienza: ceneremo e pernotteremo in un albergo, in un rifugio montano, in un vecchio sanatorio, in un ex ristorante riadattato per l’occasione, in un agriturismo, in un ricovero di fortuna, secondo i canoni del turismo esperenziale.

Il trekking, di grande impatto emotivo, dalle mille suggestioni, è indicato per gli escursionisti
dotati di curiosità, entusiasmo e spirito di adattamento.

Per partecipare non sono necessarie particolari doti fisiche o abilità, né conoscenze tecniche sofisticate.

È indispensabile essere motivati e avere voglia di camminare e di conoscere.

Sono previsti minimo 15 partecipanti, massimo 22.

Date: 

8 giugno – 15 giugno 2019

6 luglio – 13 luglio 2019

27 luglio – 3 agosto 2019

 

Richiedi il programma dettagliato scrivendo a info@sentierodelbrigante.it

 

G.E.A. – Gruppo Escursionisti d’Aspromonte
Sito: www.sentierodelbrigante.it – www.gea-aspromonte.it
Email: info@sentierodelbrigante.it
Facebook: https://www.facebook.com/sentierodelbrigante/

Cammino della Solidarietà. Terza edizione –

Solidarietà e un semplice sostantivo dalla forza devastante, è quel gesto naturale che ti riempie la vita di gioia.
Guidati da questa linea di pensiero dal 2017 si organizza il “CAMMINO DELLA SOLIDARIETA'“ in favore delle zone colpite dai sisma del 2016 in Umbria, perché è indispensabile tenere sempre acceso un faro su di loro e sulle loro necessità – che a tre anni di distanza restano ancora tante.
Ideato e portato a termine nel 2017 da Maurizio Ornella (dalla Lombardia), organizzato da Paola Poddighe (dalla Sardegna) nel 2018, quest’anno tocca ad Antonio Cardone ed al team di Puglia Trekking a raccogliere il testimone e organizzare questa terza edizione. 
Sono benvenuti anche coloro che vogliono camminare solo per una tappa o solo pochi chilometri: l'importante è dare segnale di vicinanza e sostegno a favore della gente dell'Umbria.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è gradito un contributo volontario che sarà interamente devoluto in beneficenza a enti e associazioni No Profit che operano sul territorio e di cui vi daremo successivo riscontro.
Partiremo da Norcia il 20 aprile, passeremo da Cascia, da Monteleone di Spoleto per arrivare il 22 aprile a Leonessa: sarebbe bello, per ogni tappa, partire ed arrivare insieme, ma ognuno si senta libero di organizzarsi come meglio crede. 
Chi volesse, partecipanti e non, contribuire con un gesto economico può farlo utilizzando il codice IBAN IT34H3608105138255031855055 – intestato a Cardone Antonio, indicando Nome e Cognome nella causale.
Per tutte le informazioni logistiche, culturali e culinarie, per il programma della manifestazione cliccate sul link  https://www.facebook.com/events/1834731256830514/ e non pensateci più di tanto per essere dei nostri

 

Fulginiumarathon – Maratona non competitiva a Colfiorito –

Domenica 5 Maggio avrà luogo la 2° edizione della Fulginiumarathon, la maratona non competitiva a passo di Trekking e Nordic Walking sugli Altopiani Plestini.

La manifestazione, organizzata da: CAI sezione di Foligno, FIE Valle Umbra Trekking, FIE ARCI Bagnara, ORME camminare liberi, Parco regionale di Colfiorito e con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia, dei comuni di Foligno, Nocera Umbra e Serravalle di Chienti, si svolgerà percorrendo gli antichi sentieri dell’appennino umbro marchigiano.

L’evento, promosso a livello Nazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati.

Per i primi 200 iscritti nel pacco gara ci sarà anche la maglia della Fulginiumarathon.

Parte del ricavato sarà devoluto per il finanziamento di un progetto di valorizzazione dell’appennino marchigiano colpito dal sisma 2016.

Sono già aperte le iscrizioni e verranno chiuse tassativamente il 22 aprile, fino al numero massimo di 1000 partecipanti

Il pagamento potrà avvenire a mezzo carta di credito oppure con bonifico bancario, come da regolamento.

L’iscrizione verrà annullata se non sarà effettuato il pagamento entro 7 giorni. 

Per iscriversi consultare il sito: http://www.fulginiumarathon.it/

 

Corso di montagna in Groenlandia dell’Est –

Questo corso di base di Alpinismo offre la possibilità di imparare come andare in sicurezza in montagna e allo stesso tempo conoscere e scoprire la natura e la cultura Groenlandese! 

Il corso è tenuto in lingua Inglese essendo aperto a tutti, ma l'istruttore è italiano. 

Qui allego la descrizione del programma:

Description

This is a recreational course but done in a very wild area where everybody will learn many

things even if participants have previous experience in the mountains.

The main goal of the course is to learn techniques of mountaineering to be able to enjoy the

mountains in the future with friends or clients in a safe environment.

All participants will practice the knowledge learnt and will be able to lead parts of the glacier

travel routs during the last days of the course.

 

Topics covered in this course:

 

– knowledge of the gear (slings, ice screws, ATC, t-bloc, micro traction…)

– basic mountaineering knots

– descending/ ascending a rope

– ice anchor and snow anchors

– crevasse rescue and rope work (in different scenarios)

– glaciology and crevasse patterns

– hard ice movement vs snow cover glacier movement

– route selection on a snow cover glacier

– camping in the wilderness on a glacier

 

 

What is included

– 5 days guided course thought by a member of the AIMG glacier guide certified guide

– transportation by boat to reach the wild area of the course

– camping dried food and cooking gear (such as stove, pots, gas…) for all days out of Kulusuk

– 2 nights in a mountain hut, one in Kulusuk

– expedition tents

– polar bear deterrent

– sat phone

– a document at the end of the course to be added to your CV, recreational course participation

– a gear list will be sent to the participants in May

 

What is NOT included:

 

-Flight to and from Kulusuk

-Personal insurance

– Personal gear (harness, backpack, sleeping bag)

 

Il Programma in sintesi

 

day 1 rope work in Kulusuk

day 2 boat to tasiilaq fjord, glacier travel

technique, night in the hut

day 3 glacier travel, camping

day 4 glacier travel hut night

day 5 boat to Kul

day 6 flight back 

 

Participants: max 6

Period: first week of July

Price: 1.500 euro per person

 

 

 

SOCIAL TREKKING a SCHIO –

Il primo festival a impatto zero, dove ci si muove a piedi e sfruttando al massimo i mezzi pubblici. Il primo festival di cammini dove, oltre al piacere della cultura, c’è il piacere dell’incontro con l’altro.

Promosso da “Walden viaggi a piedi” in collaborazione con il Comune di Schio, l’associazione Le guide Piccole Dolomiti, il circuito Agritour e tanti altri amici.

Tutte le camminate sono gratuite, ma occorre prenotarsi

Per INO E PRENOTAZIONI: http://www.socialtrekking.it/social-trekking-2019-a-schio/ 

o  scrivete a socialtrekking@waldenviaggiapiedi.it  â€‹

 

"Fall Foliage" l’importante non è arrivare ma perdersi –

Sì, è proprio arrivato l’autunno, e associarlo a una stagione triste e grigia è profondamente ingiusto nei confronti della Natura che si presta ad andare in letargo. La Natura in questo periodo, prima di congedarsi, indossa il più bell’abito che ha, con un tripudio di colori che la rendono affascinante, magica e romantica.

Tanti non conoscono il termine prettamente Anglosassone di “Fall Foliage”, ma tutti rimaniamo stregati dalle colorazioni che assumono gli Alberi nei mesi autunnali. Da adesso, metà Settembre fino a Novembre meteo permettendo, le Montagne, diventano una grande tavolozza di caldi e tenui colori: le piante caducifogle diventano gialle, rosse e arancioni, mentre le conifere rimangono ancora di un vigoroso verde, sulle cime della Montagne compare il bianco della prima neve e il cielo è di un celeste intenso. Mentre da noi, spesso questo fenomeno, rimane inosservato, in alcune parti del mondo è diventato una vera e propria attrazione turistica. Primi tra tutti, come al solito, gli Stati Uniti: nel New England, Maine, Vermont e Colorado dove le immense foreste delle Montagne Rocciose si tingono di color oro e di rosso fuoco, regalando uno spettacolo naturale mozzafiato, il cambiamento del colore delle foglie nei Boschi è una delle attrazioni principali dell’autunno. E poi il Canada dove l’attività viene praticata soprattutto nel Quebec in particolare, una delle mete più gettonate da fotografi e appassionati, dove ammirare i boschi che si colorano e camminare su un tappeto d’oro e arancione. Nel Giappone il Fall Foliage è associato allo Shinrin Yoku, in Francia con la valle della Loira, Austria, Germania e comunque tutti i Paesi del Nord Europa.

Ma in cosa consiste questa attività? Niente di più semplice: Vi è mai capitato di rimanere piacevolmente incantati di fronte allo spettacolo delle distese di foglie colorate nei viali Alberati delle città o nei parchi municipali?. Distese rosse, arancioni e gialle che riempiono le strade trasformandole in veri e propri dipinti paesaggistici dal vivo, e fermarvi per qualche minuto ad ammirare i colori o a fotografare la caduta delle foglie?. Ecco questo è il Fall Foliage, nulla di più che lasciarsi prendere dall’ennesimo spettacolo della natura.

Se anche voi non vedete l’ora di immergervi in questo momento unico dell’anno e nei suoi colori, armatevi di macchina fotografica o di cellulare e preparatevi a lasciarvi stupire. Senza scomodare i famosi boschi del Canada o del Vermont, Nord Europa o quant’altro andate a scoprire le nostre Montagne, che sono ricche di alberi a foglia caduca come Faggi, Aceri, Betulle, Ippocastani, Olmi e Querce, dalle Alpi all’Appennino e mi raccomando perdetevi!