Corso base di escursionismo –

Il Corso Base di Escursionismo è rivolto alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la pratica dell’escursionismo nella natura e di fornire agli utenti le nozioni base per affrontare in sicurezza e con il giusto livello di preparazione la pratica escursionistica, e migliorarne la consapevolezza e l’autonomia. Le lezioni teoriche si terranno a Macerata, le uscite pratiche attraverseranno le splendide montagne dell'Appennino centrale, dai Sibillini all'Alta Val Potenza.

Il corso sarà tenuto da un Istruttore di Base, abilitato ai corsi di escursionismo di 1° e 2° livello.

PROGRAMMA

– Martedì 16 ottobre, ore 21:00 

Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature.

– Domenica 21 ottobre, ore 9:00 

Lettura e interpretazione carta topografica (Mattina).

1° Uscita (Pomeriggio).

– Martedì 23 ottobre, ore 21:00 

Allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia.

– Martedì 30 ottobre, ore 21:00 

Progettazione di un'escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo).

– Domenica 4 novembre ore 9:00 

Lettura e interpretazione carta topografica uso di carta e bussola (Mattina).

2° Uscita (Pomeriggio).

– Martedì 6 novembre, ore 21:00 

Prevenzione pericoli.

– Domenica 11 novembre, ore 9:00 

Prevenzione pericoli (Mattina).

3° Uscita: cartografia + prevenzione (Pomeriggio).

– Martedì 13 novembre, ore 21:00 

Allerta soccorsi; comportamenti ecocompatibili, informazioni sull'esame, somministrazione questionari gradimento.

– Domenica 18 novembre, ore 9:00 

Esame finale: prova scritta e pratica (Uscita la mattina).

Informazioni

Informazioni: activetourism@risorsecoop.it – 0733 280035

Costo del corso: € 157 (Corso 130 € + Spese di Segreteria AIGAE € 15,00 + assicurazione infortuni personale per le uscite 12 €).- Facoltativo: Acquisto del manuale “Corso Base di Escursionismo” : € 20,00. (Numero massimo partecipanti: 15)

Iscrizioni:

– Richiedici il modulo, compilalo ed invialo ad activetourism@risorsecoop.it

– Effettua il bonifico

Importo: € 157

Intestazione: Risorse Cooperativa

Causale: CBE 2018

IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

INAUGURAZIONE CAMMINO DEI SANTI E DEI BRIGANTI –

Giornate inaugurali del cammino dei Santi e dei Briganti, progettato e realizzato dal Comune di Fiamignano (Rieti).

Tre giorni a piedi sulle tracce dei santi e dei briganti del Cicolano, fra boschi, altipiani , laghi, borghi intatti e rocche millenarie.

Nei giorni 28,29,30 Settembre si terrà il cammino inaugurale, aperto a massimo 20 partecipanti, al fine di promuovere e far conoscere l'iniziativa.

Qualora interessati ad una partecipazione, potete contattare i numeri o la mail riportati nella locandinma

PROGRAMMA  INAUGURAZIONE CAMMINO DEI SANTI E DEI BRIGANTI 28-29-30 Settembre

VENERDI 28 SETTEMBRE

ORE 13,00 RADUNO A FIAMIGNANO (RI) ORE 13,30 PARTENZA CON MEZZO RISERVATO PER SELLA DI CORNO ORE 15,00 ARRIVO A SELLA DI CORNO E INIZIO  1a TAPPA CAMMINO (km 8,8) ORE 18,00 ARRIVO A RASCINO, ASSALTO DEI BRIGANTI AI VIANDANTI ORE 18,30 RICOVERO IN B&B E PAUSA ORE 19,30 CENA CON PRODOTTI TIPICI DI MONTAGNA AL RIFUGIO USCERTO PERNOTTAMENTO

 

SABATO 29 SETTEMBRE ORE 10,00 PARTENZA  2a TAPPA (km 15,00) ORE 16,00 ARRIVO A FIAMIGNANO ORE 16,30 RICOVERO IN B&B E PAUSA ORE 18,00 SPETTACOLO DEL CANTAUTORE FRANCESCO RINALDI, CANZONI SUL BRIGANTAGGIO A SEGUIRE CENA CON PRODOTTI TIPICI LOCALI E PERNOTTAMENTO

DOMENICA 30 SETTEMBRE

ORE 9,30 PARTENZA 3° TAPPA (KM 8,5) ORE 12,30 ARRIVO AL CENTRO POLIVALENTE DI SAN PAOLO ORE 13,00 BRINDISI E ASSAGGI PRODOTTI LOCALI ORE 15,00 SPETTACOLO FOLCLORISTICO CON:

I Briganti di Cartore

Il gruppo folkloristico  I Zanni

Poeti di canto a braccio

Francesco Rinaldi, canzoni del brigantaggio

ORE 16,30 CHIUSURA MANIFESTAZIONE, CONSEGNA PASSAPORTO DEL CAMMINATORE

Giornata del Camminare – 14 Ottobre –

Vivisannio ha aderito all'iniziativa nazionale "Giornata del camminare" e vi propone una passeggiata. La Giornata del Camminare è una manifestazione nazionale promossa da FederTrek che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali. Siete tutti invitati a diventare protagonisti della giornata!

L'appuntamento è in piazza Roma di Melizzano (BN) e insieme alle guide locali si visiterà il centro storico, la chiesa, il castello, il torrente, i vecchi mulini e si percorreranno dei tratturi naturalistici che arrivano fino alle cime del monte Taburno.

Per informazioni di ogni genere o per eventuali soggiorni, telefonare al 334 77 33 5 33 

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO –

19 SETTEMBRE – 17 NOVEMBRE 2018
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Linee Guida e Didattica Aigae

Iscrizioni aperte per una nuova edizione del Corso di Base di Escursionismo, strumento formativo elaborato e proposto per acquisire le conoscenze e le competenze indispensabili alla sicura frequentazione dei sentieri e del paesaggio naturale. 

Nella splendida cornice della Valnerina, all'ombra delle antiche rocche di Ferentillo…

SEDE DI SVOLGIMENTO: FERENTILLO (TR)
8 LEZIONI IN AULA
3 USCITE PRATICHE IN APPENNINO
FORMULA SERALE: 2 LEZIONI IN AULA ALLA SETTIMANA – USCITE SABATO MATTINA
ESAME FINALE CON CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

COSTO DEL CORSO: 145,00 € di cui 130,00 € quota corso + 15 € spese segreteria Aigae 
Costo del manuale: € 20,00 (facoltativo)

NUMERO MASSIMO CORSISTI: 15
TERMINE ISCRIZIONI: 31 AGOSTO 2018 – SALVO ESAURIMENTO POSTI

—————————————————————–

INFORMAZIONI E ADESIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 333 9083538   
info@trekkinginumbria.it

Regione Umbria N.138
Associato ad Aigae
Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

Escursionismo consapevole –

Con il passare del tempo l'umanità ha inventato ed intrapreso migliaia di attività incredibili, perdendo completamente il contatto con la Natura. La stragrande maggioranza del genere umano vive male e si muove poco, passa la sua vita tra il lavoro, l'automobile e il divano di casa. Fermi, fermi perché troppo stanchi della giornata appena trascorsa, o perché troppo incantati dagli effetti speciali del nuovissimo televisore o computer. E, se ci si dovesse muovere, ovviamente si preferisce farlo con l'auto o la moto.

La paradossalità della modernità è sconcertante: l'aumentare della cosiddetta "civiltà" è inversamente proporzionale al benessere delle persone. I ritmi quotidiani ci spingono ad alienarci da noi stessi, dagli altri e soprattutto dall' ambiente, ma è possibile ritrovare una connessione profonda con la natura, comprendere da dove proveniamo e riscoprendo la nostra interiorità con l'aiuto del potere energetico della Terra.

Camminare e respirare in modo consapevole, è quanto di più naturale e più facile da farsi, se poi lo facciamo in Montagna o in un Bosco ecco che questa pratica, il camminare, si trasforma in escursionismo consapevole.

E' scontato che quando si cammina in modo nevrotico, distratto, come succede a tantissimi escursionisti, presi dalla foga della vetta e del record da battere, si crea una separazione netta con la natura e l'ambiente circostante, ma soprattutto con noi stessi. Camminare è essere presenti per vivere non solo il punto di partenza e quello di arrivo, ma anche il percorso che sta nel mezzo. Già la parola "Camminare", ci da un ritmo di un passo lento e presente.

L'escursionismo consapevole non è solamente un movimento da un luogo ad un altro, camminare per raggiungere una meta, ma un'esperienza profonda con se stessi. E' connetterci, fonderci con la natura che si attraversa, godendo della bellezza e dell'armonia di questa. Camminare in un Bosco, su per una Montagna significa sfidare il proprio io, tentando di comprendersi e di ricollegarsi a ciò che ci circonda: dagli alberi, ai laghi, alle semplici foglie o ai sassi.

L'essenzialità è l'elemento caratterizzante: niente cellulari, PC, o sofisticati dispositivi, ma solamente uno zaino, un paio di scarponi e la volontà di stupirsi con ciò che di veramente bello esiste nel mondo. Durante l'escursione non ci sono cose da comprare, ma persone da essere.

L'escursionismo consapevole è soprattutto un'attività "spirituale", che ci porta ad intraprendere un percorso rivolto alla riscoperta di chi siamo e di cosa vogliamo. Intraprendere un'escursione, consapevoli di quello che si sta facendo, è un'esperienza unica in grado di rigenerare la nostra mente, il nostro spirito ed il nostro corpo, vivere la natura in connessione con se stessi e con tutto ciò che è intorno a noi.  

Trekking: il piacere di viaggiare con lentezza –

Oggi viviamo una quotidianità scandita dalla fretta, dallo stress, dall'ossessione di risparmiare tempo e non è difficile perdere di vista l'importanza di fermarsi un attimo per pensare e riflettere su quello che vediamo, ciò che ci circonda e quante bellezze si nascono nei particolari della nostra vita di ogni giorno. Questo per dire cosa…che abbiamo bisogno di ricaricarci dalla vita quotidiana e la natura ci offre il modo migliore per farlo. Quando ci ritroviamo di fronte al mare, in un bosco, in montagna abbiamo l'opportunità di godere di una bella passeggiata lenta, di osservare i colori e i ascoltare i suoni della natura e allontanarci da palazzi, auto, frastuono del traffico e rumore delle fabbriche. Basta poco e si riesce a ritrovare il piacere di viaggiare con lentezza.

Ci sono tanti modi e percorsi di trekking nel mondo dell'escursionismo che ci permettono di ritrovare questi momenti lenti e unici come ad esempio il trekking sui monti, i tour nelle valli e nei sentieri naturalistici dei boschi, percorsi in biciletta, gite in barca a vela, escursioni in zone verdi e incontaminate.

L'Italia sotto questo punto di vista è molto ricca, infatti offre idee suggestive sia in mare che in montagna, senza dimenticare le isole e anche i tramonti che si possono vedere dai vulcani. Insomma una lista lunga che rende la nostra ricerca di viaggiare riscoprendo la lentezza una meta facilmente raggiungibile.

Come fare per trovare il percorso adatto a voi? Un modo è sicuramente quello di avvalersi dell'aiuto di esperti, come le guide escursionistiche, che possono farvi scoprire angoli poco noti del nostro paese e offrirvi idee sulle escursioni più interessanti nella zona.

Che dire dei percorsi di trekking che si possono scegliere per riscoprire la natura passo dopo passo? Sicuramente alcuni modi in cui possiamo vivere quello che possiamo definire il "turismo slow" sono le camminate, i percorsi in bicicletta o anche la barca a vela per gli amanti del mare. Ad esempio gli itinerari in bici offrono la possibilità di godere dei paesaggi, rilassarsi e alcuni tour sono organizzati in zone limitrofe a laghi o fiumi, dove ci si può soffermare sulla flora e la fauna presenti. Se è una bella giornata di sole un'escursione in barca a vela vi consente di godere della brezza marina, immergendosi in tour e itinerari lungo la costa per apprezzare il paesaggio che offre il mare, e se siete fortunati potreste vedere anche qualche delfino passare accanto alla barca.

Che dire del trekking in boschi o foreste? Sicuramente potete farvi un'idea dell'aria fresca che si respira lungo percorsi e itinerari in questi luoghi floridi e verdi, della calma e la pace che vi regnano, della fauna e della flora da catturare con foto e momenti in cui potete sentirvi realmente liberi dallo stress e dai pensieri negativi della vita di tutti i giorni. Sì, la natura offre tutte queste possibilità e il trekking è un modo per godere di tutto ciò che gli ambienti naturali offrono. È una terapia economica, una soluzione che ci permette di ritrovare la serenità perduta e un modo per far perdere la propria vista in paesaggi suggestivi e il nostro udito nel silenzio e nella musica di suoni naturali rilassanti e unici.

Viaggiare assaporando il piacere della lentezza può davvero essere un modo per catturare istanti di pace, prendersi il tempo di immortalarli letteralmente con la fotografia, e fermarci un attimo per riflettere sulla bellezza e il colore di ciò che ci circonda.

ORME Festival dei sentieri –

Il primo festival che si svolge interamente sui sentieri: musica, sapori, incontri, favole e molto altro tra i boschi di Fai della Paganella. Un festival dedicato al piacere del camminare.

Concerti, attività per bambini, trekking con i cani, approfondimenti, incontri, prodotti tipici, rievocazione delle tradizioni locali: a Orme tutto avviene nel cuore della Natura.

Fai della Paganella, 14 – 15 – 16 Settembre 2018

Programma 14 Settembre: http://ormeweb.laboratoriodelweb.org/programma-venerdi/

Programma 15 Settembre: http://ormeweb.laboratoriodelweb.org/programma-sabato/

Programma 16 Settembre: http://ormeweb.laboratoriodelweb.org/programma-domenica-16/

Sito: http://ormeweb.laboratoriodelweb.org/

Pagina Facebook Orme Festival Fai della Paganella: https://www.facebook.com/ormefestival/

[Libri] – Escursioni in Valle Aurina –

Il territorio della Valle Aurina occupa il bacino imbrifero del Torrente Aurino che percorre il rigoglioso fondovalle per tutta la sua lunghezza, dalla sua sorgente a monte dell’abitato di Casere/Kasern fino alla chiusa naturale di Campo Tures, oltre 30 chilometri più a valle.

Un territorio davvero straordinario e ricco di contrasti questo remoto angolo d'Italia, incastonato nel punto più settentrionale della nostra nazione. Si tratta di una caratteristica vallata alpina caratterizzata sul lato destro orografico dall'impressionante muraglia rocciosa delle Alpi Aurine che cinge a nord il solco vallivo principale senza soluzione di continuità.

In questo gruppo montuoso si contano numerose cime oltre i tremila metri di altezza, che culminano nei 3420 m della Cima di Campo/Turnerkamp in Valle di Riobianco. Questa splendida cordigliera, impreziosita da numerosi ghiacciai, svetta di oltre 2000 metri sul fondovalle dove sono adagiati i numerosi e ridenti centri abitati della valle. Un'ininterrotta catena di monti, il cui paesaggio è stato nei millenni plasmato dall'azione dei ghiacciai, in cui percorrere splendidi itinerari escursionistici altamente panoramici. 

Autore: Gianni Bertellini

Editore: Idea Montagna

Scheda Libro: http://www.ideamontagna.it/mobile/libro-montagna.asp?cod=161&linkfrom=

Campi Estivi Residenziali 2018 “ASQUA CAMP – Occhi di Lupo” –

29 luglio/4 agosto ASQUA CAMP – Occhi di Lupo: una settimana in rifugio nella millenaria Foresta di Camaldoli alla ricerca di tracce della presenza del Lupo Appenninico e alla scoperta delle sue abitudini, della vita del branco, delle metodologie di censimento, delle leggende… escursioni diurne e notturne, giochi di gruppo, laboratori creativi e tanta voglia di avventura nella Foresta!                          

L’iniziativa è patrocinata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ed è realizzato in collaborazione con il WWF Arezzo Onlus.

Partecipanti: minimo 10/massimo 14
Visita: www.artena.org – www.asqua.it – www.appenninoslow.it – www.parcoforestecasentinesi.it
                                                                                                                                                                           

Il progetto è così organizzato:

7 giorni in struttura (6 notti)
2 operatori: GAE Giacomo Andreini, Coord Irene Ziller
Quota individuale, tutto incluso (pernotto, pasti, materiali, guide): 340,00 €             

Contatti per informazioni:
Irene Ziller:   +39 347 3105973 ArteNa
e-mail:    irene.ziller@gmail.com
Internet:   www.artena.org

Prenotazioni:          

e-mail: info@appenninoslow.it