Cani & Montagna - Novembre 2023

Il corso vuole fornire una competenza di base alla guida ambientale escursionistica (ma anche all’appassionato di montagna che la frequenta col proprio cane) sul mondo cinofilo e il suo legame con la fauna selvatica nel bosco, al fine di agevolare e rendere più sicure e piacevoli le escursioni in accompagnamento di un gruppo comprendente cani da gestire, con il gruppo, con le attività dio montagna, con il rapporto col bosco e la fauna selvatica.

In dettaglio, a seguire, i contenuti tematici delle tre lezioni online.

– lez 1 da lupo selvatico a cane domestico, il retaggio del lupo nel cane, attualmente differenze e caratteri mantenuti, rapporto cane-selvatico, istintualità predatoria, razze/sequenza predatoria, inquadramento descrittivo e fotografico generale della fauna boschiva prealpina/alpina

– lez 2, Istintualità predatoria: la sequenza predatoria nel lupo, la caccia

parliamoci senza parlare:  in generale la comunicazione non verbale del cane (da adattare in base alle nozioni pregresse dei partecipanti), approfondire motivazioni di razza e trilogia mentale (Ale si attacca con censimento fauna con setter da punta o cane da tracciamento olfattivo (cani da pista sangue); gestione dei cani pastore, esempi su tipologie di cane da accompagnare (focus su stagionalità)

–          lez 3, prestami il naso per scoprire il bosco: inquadramento dei 5 sensi del cane, l’importanza delle piste olfattive per il cane, cane come alleato nella scoperta della presenza di fauna selvatica, il concetto di traccia e segno di presenza, i luoghi elettivi di marcatura nei selvatici, il concetto di incontro indiretto olfattivo tramite le marcature, il delimitare il territorio, segni e orme che noi possiamo riconoscere ed aree da non invadere col cane, focus su normativa e zone di tutela, uso del guinzaglio, normative dei parchi, assicurazioni, tipologie di guinzaglieria….Il rispetto della razza e del tipo di percorso (anche il cane deve essere allenato… Fisicamente e mentalmente (autoefficacia e paure)

 

Le docenti si presentano:

 

Alessandra Riva

Si occupa di divulgazione scientifica. Ha studiato in particolare la fauna selvatica alpina e prealpina occupandosi di censimenti faunistici e tracciamento anche con l’appoggio del cane (riconoscimento orme e segni di presenza animali sul territorio).
In Friuli e Slovenia ha approfondito le sue competenze di campo sui grandi carnivori e gli ungulati selvatici.

Inoltre è coadiutore del cane in pet therapy ad approccio cognitivo-zooantropologico.
Sul territorio bergamasco coordina i progetti della Vittoria’s Farm, svolgendo attività di educazione ambientale nelle scuole e in contesti assistenziali.
Ha un’azienda agricola di produzione di piante per orti sostenibili e giardini di biodiversità

 

Nadia Rossi

Da sempre appassionata di animali, nel 2018 ho deciso di cambiare vita per dedicarmi completamente al mondo cinofilo. Sono Coadiutrice Cane e Responsabile di Attività, formazione con approccio cognitivo zooantropologico. Insieme all’équipe di ZamPETtiamo ho partecipato a progetti singoli per fruitori con disabilità e a interventi per piccoli gruppi di zooantropologia didattica nelle scuole e negli asili. Sono collaboratrice in Vittoria’s Farm sia nelle attività didattiche a tema cinofilo sia in progetti di Pet Therapy.

 

Costo (iva compresa): €60.00

Organizzata da
Professionale

Alessandra Riva

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 9 Novembre 2023
Data Fine 23 Novembre 2023
Ore totali 6
Crediti 2
Costo 60.00
Categoria base