Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
CEREALI DI MONTAGNA:L’ESPERIENZA DI AGRICOLTORI CHESCOMMETTONO SU
UNA FILIERALOCALE DI QUALITA’ IN VALLECAMONICA
SEMINARIO
1 DICEMBRE 2021
DALLE 16.00 ALLE 18.00
RELATORI:
Luca Giupponi
Anna Crescenti
Az. agricola “Comazera”, membro dell’Associazione “Valcamonica Bio”e “Biodistretto di Valle Camonica”
CRC Ge.S.Di.Mont. – Università degli Studi di Milano
Rachele Stentella
Dottore Agronomo, “Rete Semi Rurali”
L’agricoltura nelle aree alpine svolge un ruolo chiave per favorire unacorretta gestione del paesaggio, la conservazione della biodiversità eper preservare l’abbandono delle aree marginali da parte dell’uomo.
Durante il seminario verrà presentata l’esperienza di alcuni agricoltoridel “Biodistretto di Valle Camonica” nel coltivare e trasformare cerealidi montagna, maturata in anni di lavoro e associazionismo.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare un caso concreto di comenasce e si sviluppa una filiera agro-alimentare basata sullacoltivazione di cereali in territori montani come quelli della ValleCamonica.
In particolare, verranno presentate le buone pratiche perla valorizzazione di prodotti cerealicoli locali partendo dal concetto di
“coltivazione partecipata”.
Durante l’incontro vi saranno anche i contributi di ricercatori UNIMONTe tecnici dell’Associazione “Rete Semi Rurali” che daranno risaltoall’importanza del supporto tecnico-scientifico agli agricoltori affinché
possano sviluppare filiere agro-alimentari sostenibili e di qualità.
Info | |
---|---|
Data Inizio | 1 Dicembre 2021 |
Provincia | |
Luogo | UNIMONT e on line |
Ore totali | 2 |
Crediti | 1 |
Costo | 0.00 |
Collaborazione | Regione Lombardia PSR Lombardia Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale |