Corso sui Grandi mammiferi terrestri d’Italia - Gennaio 2022

CORSO GRANDI MAMMIFERI TERRESTRI D’ITALIA:

BIOLOGIA, ECOLOGIA, RICONOSCIMENTO

La penisola italiana ospita un complesso mosaico di ambienti e conserva un patrimonio unico di mammiferi allo stato selvatico. Se ne possono contare più di 120 che occupano ambienti diversi ed ognuna ha il proprio ruolo nell’ecosistema.

In questo corso verranno approfonditi i principali grandi mammiferi terrestri. Spazieremo dai grandi erbivori come il maestoso cervo e gli agilissimi stambecchi e camosci, per parlare poi della numerosa famiglia dei Mustelidi che comprende il comune tasso ma anche specie ben più elusive come l’ermellino con il suo manto bianco candido e la sfuggente donnola. Parleremo anche dei Grandi Carnivori, che hanno un ruolo fondamentale nell’ecosistema, come il lupo e l’orso bruno, che stanno ripopolando l’arco alpino. Questi animali sono solo alcuni di quelli di cui parleremo durante il corso, per l’elenco completo vedi il programma allegato!

 

Per ogni specie si parlerà di biologia ed ecologia, dieta, riconoscimento morfologico e dei segni di presenza, si analizzeranno foto e video per individuarne tratti morfologici o comportamentali caratteristici. Verranno, inoltre, fornite delle nozioni sugli ambienti che li ospitano, le tecniche di monitoraggio e l’educazione ambientale alla fauna selvatica.

Il corso è pensato per fornire conoscenze base sugli argomenti e specie del programma. Il corso è rivolto ad appassionati di fauna selvatica, escursionisti, fotografi ed operatori nel settore turistico e dell’educazione e insegnamento. Non è necessario avere conoscenze pregresse in materia, in quanto durante il corso verranno fornite anche le nozioni di base in materia e le definizioni della terminologia tecnica.

 
Le lezioni del corso verranno registrate e sarà sempre possibile seguirle in differita.

Il corso è organizzato in collaborazione tra Ecothema soc. cooperativa e le guide naturalistiche dott.sa Marta Pieri (https://martapieri.com/) e dott.sa Silvia Barbolan (https://caminon.guide/chi-sono/), docenti del corso.

La durata complessiva del corso è di circa 15 ore, suddivisa in 6 lezioni da 2,5 ore ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle 19:30 alle 22:00 circa.

 

Il costo del corso è di 140€.

 

Giovedì 16 dicembre a partire dalle ore 20:00 è prevista una serata di presentazione gratuita del corso, per richiedere la partecipazione inviare una mail ad ecothema@gmail.com.

 

 

Programma degli argomenti trattati durante il corso:


Ambienti montani- alpini ed ecologia:
descrizione generale degli ambienti naturali e non
nozioni di ecologia

Artiodattili

Suidi: il cinghiale

Cervidi: cervo nobile e sardo, capriolo
Bovidi: camoscio alpino ed appenninico, stambecco
Cenni a muflone, daino e capra di Montecristo

 

Carnivori
Ursidi: orso bruno e marsicano
Canidi: volpe, sciacallo dorato, lupo.

Felidi: gatto selvatico e lince

Mustelidi: faina, martora, tasso, lontra, ermellino, donnola, puzzola

Cenni a visone e procione.

Roditori
Marmotta, castoro e istrice


Educazione ambientale e monitoraggio faunistico:

Gestire l’incontro con la fauna selvatica
Principali tecniche di monitoraggio
Educazione ambientale alla fauna selvatica

 

Costo (iva compresa): €140.00

Organizzata da
Professionale

Marta Pieri

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 13 Gennaio 2022
Ore totali 15
Crediti 8
Costo 140.00
Categoria base
Collaborazione Ecothema soc. coop. e Silvia Barbolan di Caminon