Corso sulla fauna alpina italiana - Novembre 2022

Dai Grandi Carnivori ai Piccoli Mammiferi, l’arco alpino si caratterizza per la presenza di un’elevata biodiversità animale. Ben rappresentati sono i Carnivori come il lupo ed i Mustelidi ma anche i Cervidi ed i Bovidi come il cervo e lo stambecco. Durante questo corso incentrato sulle principali e più rare specie di fauna alpina si tratterà la biologia, l’ecologia, il riconoscimento morfologico e dei segni di presenza e le curiosità delle singole specie.  Particolare interesse sarà rivolto ai Grandi e Medi Carnivori presenti, tra cui la grande famiglia dei Canidi in cui si è assistito al ritorno del lupo e l’arrivo dello sciacallo, quella dei Felidi, con la sempre più rara lince eurasiatica e l’elusivo gatto selvatico e infine dei Mustelidi, dalle specie arboricole come la martora a quelle dei corsi d’acqua come la lontra. Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di diapositive e ricche di foto e video per conoscere meglio le specie trattate.

A chi è rivolto: Il corso è rivolto e adatto a tutti in quanto verranno spiegati concetti base e non sono necessarie conoscenze pregresse. L’unica cosa con cui speriamo partecipiate è l’entusiasmo e la curiosità di conoscere questi animali. Il corso è consigliato per escursionisti, fotografi naturalisti, guide naturalistiche e insegnanti.

Docenti: Le docenti del corso sono la dott.sa Marta Pieri e la dott.sa Silvia Barbolan. 

Costo (iva compresa): €100.00

Organizzata da
Professionale

Marta Pieri

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 28 Novembre 2022
Ore totali 10
Crediti 4
Costo 100.00
Collaborazione Silvia Barbolan