Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Evento di due giorni a carattere didattico, con esperto micologo, attraverso lezioni frontali e attività pratiche in campo, avente l’obiettivo di fornire gli elementi base di conoscenza ed identificazione delle specie micologiche presenti nel territorio del Parco Regionale dei Nebrodi. Le attività sono suddivise in sessioni pratiche in campo e teoriche in aula, volte ad inquadrare i funghi a livello ecologico, a fornire una preliminare classificazione sistematica, mediante descrizione morfologica dei principali generi e specie e a dare alcuni cenni di tossicologia. Le attività in campo prevedono innanzitutto la visita di alcuni peculiari habitat boschivi dei miceti, quali faggete, querceti, sugherete, pascoli. Si procederà successivamente alla raccolta e ad una prima descrizione delle specie trovate, per poi approfondirne i caratteri identificativi, effettuarne la classificazione sistematica e definirne i
caratteri di commestibilità/tossicità. Particolare attenzione sarà posta al riconoscimento delle specie commestibili facilmente confondibili con alcune specie tossiche o velenose. L’evento avrà come base i boschi di Ucria, Floresta e Castell’Umberto, nel Parco dei Nebrodi in cui, tra l’altro, percorreremo alcuni itinerari di interesse naturalistico. Il corso è tenuto dall’esperto micologo Gaetano Spagnolo, iscritto al n. 2457 del registro nazionale
micologi ed è aperto a tutti, con un numero massimo di 25 partecipanti.
Info | |
---|---|
Data Inizio | 13 Novembre 2021 |
Data Fine | 14 Novembre 2021 |
Luogo | Territori di Sinagra, Ucria, Floresta, Castell'Umberto |
Ore totali | 15 |
Crediti | 7 |
Costo | 50.00 |
Max. Partecipanti | 25 |
Categoria | base |
Collaborazione | Associazione Padre Bernardino da Ucria - CEA Messina Onlus |