Anello Isola Farnese: Parco di Veio – Necropoli – Ponte Sodo

Dodici chilometri densi di natura, storia, sorprese: è quel che ci aspetta in una escursione che abbiamo studiato in ogni dettaglio per permetterti di assaporare tutto il meglio del Parco di Veio.

Partiremo dall’ampio e comodo parcheggio del borgo dell’Isola Farnese: una piccola oasi a pochi chilometri da Roma che ti sembrerà idealmente lontanissima, per le atmosfere rilassate e dolci create dai sempreverdi ad alto fusto che incorniciano il Castello medievale (edificato dagli Orsini nel XIII secolo).

Passeremo per le cascate di Veio e dall’Antico Mulino, attraverso scorci che hanno saputo prestarsi come suggestive ambientazioni cinematografiche (Pinocchio di Comencini, ad esempio), e toccheremo quello che viene chiamato il “tunnel degli innamorati”.

Un secondo tunnel, ben più imponente, è quello scavato nel tufo e noto come Ponte del Sodo. Probabilmente ad opera degli Etruschi, o forse degli antichi Romani, era stato edificato con lo scopo di canalizzare le acque del fiume Cremera e come via di comunicazione. Noi, salvo imprevisti sul sentiero, riusciremo a ad ammirare la galleria (lunga oltre 70 metri) da entrambi gli ingressi.

L’alternarsi tra sentieri boschivi e verdissimi prati a perdita d’occhio ci accompagnerà lungo altri suggestivi punti di interesse, come le Necropoli Etrusche, la Tomba Campana, i Quattro Fontanili, il Ponte di Ferro sulla Valchetta. Un susseguirsi di suggestioni e avventure che saprà coinvolgerti e divertirti.

DETTAGLI:
– Data: 1 marzo 2020 – Ore 9:30
– Punto di partenza: Via dell’Isola Farnese, 240, Isola Farnese (RM) https://goo.gl/maps/ju6jEaxWXzHrMiubA
– Durata: 6 ore
– Tipo: escursione ad anello
– Difficotà: E
– Lunghezza: 12 km
– Dislivello: 330 m

PUNTO RITROVO:
Ore 9:30 Via dell’Isola Farnese, 240, Isola Farnese (RM) https://goo.gl/maps/ju6jEaxWXzHrMiubA
Organizzeremo la composizione delle auto i giorni precedenti.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.

ALIMENTAZIONE:
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.

Contributo associativo di partecipazione 10,00 €

PRENOTAZIONI:
Per la prenotazione inviare via WhatsApp la propria adesione con nome e cognome ad uno dei seguenti accompagnatori:
AEV Andrea di Marcoberardino 3498027433
A. AEV Gianni Carfagno 3484300108

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek (15€ ove non presente, durata 365 giorni).

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Visita il nostro sito www.noitrek.it

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Andrea Di Marcoberardino

Info
Data Inizio 1 Marzo 2020
Luogo Isola Farnese
Tipologia di escursione Trekking