CIVITA DI BAGNOREGIO e la VALLE DEI CALANCHI con STARTREKK

Descrizione

Civita di Bagnoregio: la città che muore. Un nome che è tutto un programma, dal fascino straordinario e intramontabile. Ritratta in mille cartoline, meta di pellegrinaggio dei tanti stranieri in viaggio in Toscana o nel Lazio, con tanti, tantissimi scorci instagrammabili!

Fondata su una rupe tufacea dagli etruschi, oggi Civita di Bagnoreggio è un borgo di impagabile bellezza. Merito di una posizione scenografica eccezionale, costellata da una valle di calanchi che possono essere apprezzati nella loro estensione. Il paese sta “morendo” perchè l’azione erosiva degli agenti atmosferici sta modellando la sua culla argillosa, rendendo ogni giorno più bello il paesaggio che si può ammirare da sotto, da vicino, da dentro.

I calanchi rappresentano uno dei fenomeni geologici più straordinari della zona. Queste formazioni, modellate dall’erosione delle acque piovane sulle argille del Pliocene, risalgono a circa due milioni di anni fa. Il paesaggio dei calanchi è unico, caratterizzato da guglie e pinnacoli che evocano l’aspetto di cattedrali gotiche.

La nostra escursione partirà da Lubriano, un borgo affacciato su Civita di Bagnoregio, dove sono presenti diversi punti ottimi per il nostro terzo tempo finale! Scenderemo per un comodo sentiero e toccheremo un antico lavatoio medievale. Affronteremo poi una salita su uno sperone d’argilla, da cui godremo di una vista mozzafiato sull’intera valle e sulla celebre formazione chiamata “la cattedrale”. Qui ci fermeremo per pranzo, ammirando un panorama che si apre a noi a 360 gradi.

Riprenderemo il cammino verso Civita di Bagnoregio e sbucheremo dal basso, dalle sue viscere più antiche e un cunicolo di origine antichissima. Esploreremo il suggestivo borgo, per poi tornare nella valle e risalire a Lubriano, concludendo questa straordinaria esperienza.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Difficoltà: E/EE
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 700 mt
Durata: 6h

APPUNTAMENTO
Lubriano (VT) – Ore 10.00
https://maps.app.goo.gl/D5ULAaFQtpeF6VPz8
Se non siete automuniti, contattate gli accompagnatori.

ACCOMPAGNATORI
Sara Mignella 3283418776
AEV Stefano Simonetta – 347 71 31 344

COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Scarpe da trekking alte (obbligatorie),bastoncini, abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco. Attenzione: il percorso presenta parti sfranose per cui si raccomanda di auto-valutare il proprio grado di preparazione fisica e avere un abbigliamento da trekking adeguato.

CONTRIBUTO ESCURSIONE
20 euro

PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.

Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it

Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Stefano Simonetta

Info
Data Inizio 18 Maggio 2025
Tipologia di escursione Trekking