COMACCHIO E LE SUE VALLI –

Il trek urbano in questione si svolge in giornate singole e prevede che ciascuno si rechi nella cittadina di Comacchio con la tipologia di mezzo che riterrà più opportuna provvedendo in completa autonomia anche per l’eventuale sistemazione in albergo e/o vitto oltre a un idoneo equipaggiamento (zaino, abbigliamento, calzature comode e sportive, pranzo al sacco: panini, acqua, bibite, ecc.)

VENERDI’ 11 Aprile
Appuntamento in piazza XX Settembre alle ore 15,00.
– T.U. della giornata di oggi: La Comacchio storica……:
• Effettueremo un primo percorso di approccio proprio nel cuore della cittadina incontrando le seguenti attrazioni turistiche: LOGGIA DEL GRANO – CHIESA DEL SUFFRAGIO O SACRARIO DEI CADUTI – TORRE CIVICA – PALAZZO ARCIVESCOVILE – EX OSPEDALE DEGLI INFERMI attuale sede del MUSEO DEL DELTA DEL PO – CHIESETTA DI S. PIETRO – PALAZZO BELLINI e la BIBLIOTECA CIVICA – TREPPONTI (il ponte simbolo di Comacchio).
ORE 17,00 appuntamento con una guida locale per la VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL DELTA DEL PO di 1,30 minuti, circa.
Cena libera

SABATO 12 Aprile
– T.U. della giornata di oggi: La Comacchio naturalistica con trek e navigazione nelle valli…:
ORE 09,15 APPUNTAMENTO dinanzi all’Abbazia di Pomposa.
ORE 09,45 Inizio visita dell’Abbazia, con una guida locale.
ORE 11.45 APPUNTAMENTO direttamente alla Stazione Foce c/o Comacchio dove ha sede l’Ente Parco del Delta del Po, dove incontreremo un’esperta guida ambientale che vi accompagnerà lungo i sottili argini delle Valli di Comacchio. Si osserveranno alcune delle numerose specie di avifauna che popolano quest’area e la peculiare vegetazione dell’ambiente salmastro. Questo ecosistema dalla caratterizzazione ambientale “estrema”, dovuta all’alta concentrazione di sale, è area di sosta per le specie migratrici e sito per la nidificazione di molte specie tra cui il fenicottero, che ha scelto questo splendido ambiente come sede di una numerosa colonia, una delle poche in Europa. Il percorso si sviluppa andata e ritorno lungo lo stesso argine.
ORE 15.45 APPUNTAMENTO PER TUTTI, sempre dinanzi a Stazione Foce c/o Comacchio. Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazion. Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina.
Cena libera

DOMENICA 13 Aprile
Appuntamento in piazza XX Settembre alle ore 9,00.
– T.U. della giornata di oggi: La Comacchio storica ancora … da visitare:
• CHIESA DEL CARMINE – COMPLESSO DI S. PAOLO – CHIESA DEL ROSARIO – CHIESA DI S. MARIA IN AULA REGIA CON I SUOI NUMEROSISSIMI ARCHI.
• ORE 10,45 MANIFATTURA DEI MARINATI (Entrata con visita guidata gratuita).
Tempo libero

Organizzata da
Associazioni

Amici dei Monti Ruffi

Svolta da
Associativo

Giorgio Martinelli

Info
Data Inizio 11 Aprile 2025
Data Fine 13 Aprile 2025
Tipologia di escursione Trekking