Da Prato Capito (1616 m) al Passo del Morretano(1963)

Si parte con le ciaspole dal valico della Chiesola di Campo Felice, il sentiero scende leggermente e ci accompagna a Prato Capito. Poco dopo sulla sinistra un cartello indica la Valle del Morretano: entriamo nel bosco di faggi e camminiamo quasi in pianura. Dopo circa 40 minuti, si apre la prima bellissima radura e a sinistra si osserva una delle creste che delimita la valle: è quella del Monte Puzzillo che con il suo affilato crinale discende fino al Monte Cornacchia e poi al Monte Fratta che stiamo costeggiando. Dopo poco più di un’ora, si raggiungono i 1800 metri dove il bosco si dirada e scompare. Davanti si staglia la sella del Morretano, vediamo anche la cresta del Monte Torricella che definisce la valle ad ovest e termina con la bellissima vetta del Morretano. In inverno lo spettacolo è quasi surreale, la neve è compatta e liscia, sembra velluto. Per il ritorno seguiremmo lo stesso percorso dell’andata.

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV MARCO FEDERICI 3665406468

2° Accompagnatore

AEV: MAURIZIO GALANTE 3312840378

1° Punto di Incontro

07:30 Bar antico Casello stazione di Rebibbia metro B.

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

09:15 Valico della chiesuola SS584 Lucoli (AQ)

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – 6 H

Difficolta – E

Lunghezza – 11 km

Dislivello – 350 mt

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

Abbigliamento e attrezzatura: Scarpe da trekking, bastoncini e ciaspole obbligatorie. E’ consigliabile abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia, Cappello invernale, guanti . Possibilità affitto ciaspole presso l’associazione Gep : € 10 .

Equipaggiamento CONSIGLIATO

La tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua a testa.

Contributo

€ 15; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

MAURIZIO GALANTE

Info
Data Inizio 6 Gennaio 2025
Luogo la Chiesola
Tipologia di escursione Trekking