Domenica 1° DICEMBRE Monti Prenestini, Cammino dei Giganti, San Gregorio da Sassola e pranzo casereccio

Domenica 1° DICEMBRE
Monti Prenestini, Cammino dei Giganti, San Gregorio da Sassola e pranzo casereccio.

Vi proponiamo un trekking sui Monti Prenestini a soli 40 minuti dalla capitale con visitata guidata al borgo di San Gregorio da Sassola con possibilità di un pranzo casereccio.
Affronteremo un semplice percorso adatto a tutti, “un anello tra natura e storia”, per vivere un’esperienza immersa in ambienti e bellezze mozzafiato.
Si tratta della seconda tappa del cammino ideato e tracciato dall’ALP (Alleanza Prenestina); il percorso degli Acquedotti Romani – Cammino dei Giganti, un cammino di grande interesse storico/archeologico e naturalistico/geologico che attraversa uno dei territori più affascinanti della Campagna Romana.
Ci accompagnerà per l’occasione il Presidente dell’Associazione “Aefula” di San Gregorio da Sassola: Paolo Proietti, appassionato e perfetto conoscitore del territorio prenestino che ci illustrerà questa seconda tappa del cammino fornendoci notizie ed aneddoti anche della storia locale del borgo antico.
Visiteremo i resti di alcuni degli antichi acquedotti romani (Anio Vetus, Anio Novus, Marcio e Claudio) con i caratteristici ponti monumentali: Ponte Sant’Antonio, Ponte San Pietro, Ponte delle Mole e Ponte dell’Acqua Claudia.
Questi maestosi ponti – acquedotto disseminati nei colli Prenestini sono di altezza variabile da un minimo di 24 mt ad un massimo di 34 mt e conducevano le acque proveniente dall’alta Valle dell’Aniene fino a Roma (nella zona dove ora si trova il Parco degli Acquedotti).
Avremo modo di attraversare un tratto molto ben conservato di strada romana a basoli, come quelli dell’Appia, conosciuta come Via Antira e anche di esplorare un monumentale mulino con le sue tre macine: La Mola degli Archi.
L’escursione terminerà nel cento storico di San Gregorio da Sassola.
Il borgo con il Castello della nobile famiglia Brancaccio e il suo parco caratterizzato da alberi secolari e Ninfei concluderà la nostra giornata sempre in compagnia di Paolo che ci farà da novello Cicerone nel suo paese natio.

DATI TECNICI
Difficoltà T/E – Durata escursione circa 4/5 ore escluse le pause e la visita al borgo di Gallicano.
Lunghezza 9 Km. – Dislivello totale 250 mt. tutto gradualmente distribuito sui primi 4 Km. Sentiero inedito realizzato dall’ALP (Alleanza Prenestina) di natura mista con presenza di poche rocce.
Circuito ad anello: 10 per cento su asfalto, 90 per cento sentiero sterrato; 70 per cento con copertura arborea mista.
Pranzo casereccio al Bistrot Marconi di San Gregorio da Sassola al costo euro 15 composto da:
– Antipasto all’italiano (salumi/formaggi/focacce)
– Un primo piatto a scelta tra Mezze maniche all’amatriciana o cannelloni ricotta e spinaci
– Acqua, Vino, Caffe, Dolce: Ciambellone.
Si chiede di prenotare – possibilità di pranzo per vegani.

ACCOMPAGNANO
-AEV Mauro Giampietro 3407222386
-ACC Antonella Poggetti 3756840764 – 331 7219546 solo WhatsApp
-Primo appuntamento ore 07.30 – davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, fermata metropolitana line A-Sub Augusta.
-Secondo appuntamento sulla Strada Provinciale Faustiniana (SP 38/a) direzione San Gregorio da Sassola ore 08.30.
La posizione esatta verrà inviata su Whatsapp il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti che si sono prenotati.

INFO E PRENOTAZIONI Via Whatsapp:
AEV Giampietro Mauro 3407222386
ACC Antonella Poggetti 3756840764 – 331 7219546 solo WhatsApp
Informazioni anche sulla pagina Facebook:
TREKKING E NON SOLO: https://www.facebook.com/groups/866674914527811/
Si organizza il car pooling – al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio con spese del carburante a loro carico.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta dell’adesione.
Durante l’iniziativa potranno essere scattate foto per scopi pubblicitari e di comunicazione sui social, chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.

COSA PORTARE:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, 2 litri d’acqua, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza, consigliati bastoncini telescopici.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista o lo ritenesse in condizioni fisiche non idonee per affrontare il trekking potrà optare insindacabilmente per la sua esclusione.
Contributo associativo di partecipazione euro 12. Pranzo facoltativo euro 15.
La gestione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione, è di competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno/difficoltà/organizzazione delle uscite trekking.
Evento riservato ai soli soci in regola con il tesseramento – tessera FEDERTREK di euro15 – Puoi fare un bonifico all’IBAN IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento, quindi scaricare la scheda di iscrizione da inviare entrambi a info@inforideeinmovimento.org.
Copia da conservare e consegnare agli accompagnatori.
La tessera, valida 365 giorni permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FEDERTREK in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.

ANNULLAMENTO/MODIFICHE:
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Riccardo Virgili

Info
Data Inizio 1 Dicembre 2024
Tipologia di escursione Trekking