Evento promozionale gratuito: Trekking sui Monti Ruffi e il laghetto “La Retommella” organizzato con la collaborazione della Pro Loco del Comune di Sambuci (RM).

Domenica 13 aprile 2025 – Evento promozionale gratuito: Trekking sui Monti Ruffi e il laghetto “La Retommella” organizzato con la collaborazione della Pro Loco del Comune di Sambuci (RM).

In questo trekking affronteremo vette che superano di poco i 1.000 m., tra il Monte Cerasolo (1.180 m. slm) e il Monte Costasole
(1.253 m. slm) per poi procedere verso per il laghetto della “Retommella”: panoramico specchio d’acqua, situato a 1.040 m. di quota, che da un punto di vista idrologico è il punto di chiusura di un piccolo bacino idrografico, verso cui confluiscono le acque piovane e di superficie, che formano un laghetto grazie alle terre impermeabili del fondo. Oltre al pregio paesaggistico che lo contraddistingue è un habitat ideale per
diverse specie animali, compresi i grandi erbivori, domestici ma anche selvatici, che lo utilizzano come abbeveratoio naturale.
La prima parte del percorso si snoda dalla frazione di Formello, lungo il versante sud del Monte Cerasolo. Attraverseremo boschi di conifere e cipressi (ma incontreremo anche centenari cedri libanesi) fino ad arrivare alla vecchia chiesetta di San Michele, posta a quota 850 m., dove avremo un primo ampio scorcio panoramico sui Monti Simbruini. Dopo averla superata si sale dolcemente verso il punto più alto raggiungibile: il Monte Cerasolo (1.180 m.). Riscenderemo poi dalla cima e arriveremo ai Prati della “Retommella” (1.035 m) per poi raggiungere l’omonimo laghetto (1.040 m.).
Punti panoramici e di interesse paesaggistico/storico:
– i ruderi della chiesa di San Michele (850 m.)
– i panorami dalla Cima Cerasolo (1.180 m.)
– il laghetto della “Retommella” (1.040 m.)

CARATTERISTICHE TECNICHE
Percorso: non ad anello, andata e ritorno – Difficoltà: E (media) – Altitudine minima in partenza: 650 m. circa – Attitudine massima in ascesa: 1.160 m. circa – Dislivello positivo totale: 450 m. circa – Dislivello negativo totale: 450 m. circa – Lunghezza: 10 km. circa – Pendenza media: 14 per cento – Pendenza massima 40 per cento – Durata (ore di marcia): 6 ore circa. La durata potrebbe aumentare o anche diminuire in base all’andatura del gruppo. Si accettano cani al guinzaglio.

PUNTO DI RITROVO
-Primo appuntamento ore 08.15: davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata sub augusta.
-Secondo appuntamento: ore 09.15 Piazza Roma in Sambuci (RM).
Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.
Si organizza il car sharing solo per la partenza da Roma, fateci sapere, cortesemente alla prenotazione, chi vuole condividere il viaggio utilizzando la propria macchina.
PER PRENOTAZIONI.
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti.
Referenti:
– Annalisa Capri 3484996465 – mail: annalisa.capri3@gmail.com
– AEV Inforidea Mauro Giampietro 3407222386 – mail: mauro.giampietro@dt.tesoro.it
– Antonella Poggetti.

EQUIPAGGIAMENTO:
Buonumore Allegria. Zaino con effetti personali Acqua e Snack. Pranzo al sacco
Scarponcini da trekking o scarpe con la suola scolpita, alte alla caviglia, giacca antivento/antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione, e quanto a stretto uso personale.
Obbligatori Bastoncini da trekking. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

MAURO GIAMPIETRO

Info
Data Inizio 13 Aprile 2025
Luogo ROMA
Tipologia di escursione Trekking