GIORNATA DELLA MEMORIA: L’OPERAZIONE OSCAR IN VALCERESIO

Nella giornata dedicata alla Shoah noi ripercorreremo la strada compiuta da molte famiglie ebree che durante la Seconda Guerra Mondiale cercavano riparo nella vicina Svizzera. Il loro viaggio iniziava a Milano, dove un gruppo di Scout e un prete coraggioso iniziarono un’ operazione segreta chiamata O.S.C.A.R. La nostra Guida Antea, Scout da una vita e esploratrice assidua di questi territori di confine, ci racconterà delle Aquile Randagie, di Giussani, della Resistenzaoperata su queste montagne dal 1943 al 1945. Al motto: ‘Un giorno in più del Fascismo’.

Ci avventureremo inoltre all’esplorazione delle Trincee e Gallerie della Linea Cadorna, un labirinto di cunicoli e bunker della Prima Guerra Mondiale costruito a difesa della frontiera italo-svizzera che vennero ampiamente utilizzate anche dai profughi italiani. E proprio sul confine tra Italia e Svizzera cammineremo, in un ambiente ricco di vegetazione e storia.

La nostra meta sarà il Monte Orsa (998 m) da dove potremo spaziare la vista su un panorama mozzafiato del Lago di Lugano, tra Alpi italiane e svizzere in tutto il loro splendore. Rientreremo al punto di partenza attraverso un’altra via, in vista dell’antico presidio della Milizia Nazi-fascista di confino, ora gestita dai volontari della Protezione Civile di Saltrio come Rifugio del Monte Orsa, dove potremo consumare il nostro pranzo al sacco al caldo del fuoco del camino.

Una giornata per ricordare che siamo tutti in cammino, che siamo tutti stranieri di qualcuno, che intorno a noi queste cose sono ancora vive non solo nella memoria delle persone, ma nei volti e nelle storie di vita di ognuno di noi.

PROGRAMMA

Ritrovo: puntuali ORE 9:30 presso Parcheggio di Viggiù – Via Carlo Maria Piazza, Viggiù, VA. Rientro previsto per le ore 16.

Difficoltà: E (Escursionistico, media difficoltà)

Dislivello: 500 metri

Lunghezza: 10 km

Ore di cammino (soste escluse): 4

Equipaggiamento obbligatorio:  Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, pranzo al sacco. Facoltativo: bastoncini da trekking.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 15€ Adulti e ragazzi dai 12 anni; 10€ Bambini e ragazzi da 7 fino a 11 anni;

La quota comprende l’accompagnamento per tutta la durata della giornata di Antea Franceschin – Guida Ambientale Escursionistica.

La quota di partecipazione NON comprende: viaggio da e per il luogo di ritrovo, pranzo al sacco, tutto quanto non è incluso alla voce ‘la quota di partecipazione comprende’.

Per chi è adatta: Bambini a partire dai 7 anni abituati al cammino; sono ben accetti gli amici a 4 zampe purchè socievoli e in grado di stare con altri cani;

Treno Stazione di Bisuschio-Viggiù. La Guida si rende disponibile a recuperare in Stazione FS di Bisuschio-Viggiù coloro che decideranno di venire in treno il giorno dell’escursione. ATTENZIONE: per garantire il passaggio in treno, è OBBLIGATORIO far presente al momento dell’iscrizione che si richiede un passaggio alla Guida, e CONTATTARE DIRETTAMENTE la Guida il prima possibile. Per garantire la corretta gestione logistica il giorno dell’escursione, la Guida si rende disponibile a recuperare in Stazione al massimo 4 persone (numero posti disponibili in auto) nella seguente fascia oraria: dalle 8:45 alle 9 (e non oltre) del giorno della gita.

Annullamento: La gita viene confermata con un minimo di 5 partecipanti. La gita verrà annullata solo in caso di forte maltempo entro le ore 18 del giorno precedente la gita.

La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.

ISCRIZIONI

Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 di sabato 26 gennaio 2019 contattando: Antea +39 3480725255 antea@controventotrekking.it

La partecipazione all’evento comporta l’accettazione incondizionata del Regolamento d’escursione

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Dislivello Salita 500 metri
Organizzata da
Professionale

Antea Franceschin

  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Accompagnatore Turistico
Info
Data Inizio 27 Gennaio 2019
Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese (VA)
Località Viggiù
Luogo Via Carlo Maria Piazza, Viggiù
Orario 09:30 - 16:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E : Escursionisti
Costo vedi 'Condizioni economiche'
Adatta ai bambini SI
BESbswy