I tesori di San Vittorino: corsi d’acqua, forre e acquedotti

I tesori di San Vittorino: corsi d’acqua, forre e acquedotti

Natura, vegetazione, antichità, modernità, tufo e laterizio. Tante componenti per un unico grande tesoro che è San Vittorino, il caratteristico borgo medievale ricco di storia, inglobato all‘interno dei confini amministrativi del Comune di Roma. Tante le sorprese lungo il nostro cammino: se in un ampio piazzale si potrà scorgere una chiesa moderna dalla forma di tenda, e che punta verso il cielo, poco più avanti ci imbatteremo in uno straordinario scenario tipicamente medievale con il castello del X secolo d.C., davanti al quale il visitatore stenterà a credere di trovarsi veramente a Roma. I Monti Prenestini e Tiburtini che si potranno scorgere passeggiando sul lato destro del sentiero accompagneranno il viandante nell‘atmosfera della vera campagna romana. Tra la vegetazione, il cinguettio degli uccelli, i contadini intenti alle coltivazioni e l‘abbaio dei cani, il sentiero diventa boschivo, regalandoci la straordinaria potenza dei “Giganti dell‘Acqua“ che si incontreranno durante il nostro cammino. Il trek proposto quindi sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, in un enclave che non ti aspetti e che non ti dà l’idea di trovarti nel Comune di Roma.

Inizio: h. 10:00 Via di San Vittorino (al parcheggio)

Fine: h.16:00 Via di Ponte di Terra 8 (visita Santuario della Nostra Signora di Fatima)

Difficoltà: T/E

Cosa portare: scarpe antiscivolo con vibram, maglia di pile, guscio antipioggia, bastoncini da trekking, borraccia d’acqua da 1/5 l, ricambio scarpe

Durata: 6 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)

Lunghezza: 13 km

Partecipazione: contributo di 12 € (per tesserati); contributo tesseramento di 15 € + 5 € di quota gita per neotesserati e rinnovanti (È possibile tesserarsi sul posto)

Per info e prenotazioni:
Riccardo Virgili (AEV), 3926875973, rvirgili@gmail.com
Massimo Pacifici (ATUV), 3388132605, pacificimassimo0@gmail.com
Federico Papa (ATUV),3774370298, info@federget.com

Mezzi propri: dal XVIII km della Via Casilina, precisamente dalla strada chiamata VIA DI ROCCA CENCIA, confluire lungo la SP49a VIA PRENESTINA, rimanere su tale via, che poi diventa VIA POLENSE, proseguire sulla SP49a fino a VIA DI SAN VITTORINO e, seguendo le indicazioni stradali, svoltare poi a destra a VIA DI SAN VITTORINO;

Mezzi pubblici: LINEA COTRAL, da PONTE MAMMOLO – CAPOLINEA, scendere alla fermata di SAN VITTORINO; Bus 042, scendere alla fermata SAN VITTORINO

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Riccardo Virgili

Info
Data Inizio 22 Marzo 2025
Luogo ROMA
Tipologia di escursione Trekking