Il Cammino dei Borghi Silenti. Un viaggio nel silenzio …Tra Borghi e Natura

Muoveremo i nostri passi nel cuore verde d’Italia, dove andremo ad immergerci in antichi borghi medievali ed in una natura emozionante che resta nell’anima. Ci troveremo nel profondo silenzio, che rende questo luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato. Il cammino dei Borghi Silenti è un percorso di 90 km ad anello, a cavallo dei Monti Amerini tra Terni ed Orvieto.

Il punto più alto è il Monte Croce Serra, dove lo sguardo all’orizzonte volge verso l’infinito.

1° TAPPA:

Tenaglie-Melezzole

Dal piccolo borgo di Tenaglie si sfiora il Castello del Poggio e si attraversa Guardea. Si riscende nel caratteristico paese di Santa Restituta, piccola perla umbra. Giungiamo dopo una salita al borgo di Toscolano, dalla pianta urbana con mura circolari, fino a giungere a Melezzole dove trascorreremo la prima notte.

Dislivello: Salita 790 Discesa 520 Difficoltà E Lunghezza Km 22

Fondo: 75% Sterrato 25% Asfalto

2° TAPPA:

Melezzole- Morre

Partiremo da Melezzole per affrontare la tappa più panoramica; saliremo fino a raggiungere le cime di Monte Croce Serra e Monte Melezzole con le sue antenne. Lo sguardo può spaziare sull’intero centro Italia, scenderemo poi fino ad arrivare a Morruzze con la sua torre merlata. Giunti nei pressi di Morre, con una piccola deviazione, arriveremo al nostro meritato alloggio.

Dislivello: Salita 790 Discesa 963 Difficoltà E Lunghezza Km 17,5

Fondo: 95% Sterrato 5% Asfalto

3° TAPPA

Morre – Baschi

Carichi di energia, da Morre attraverseremo il caratteristico borgo di Acqualoreto. Da qui affronteremo la discesa nel bosco, che ci porta nel più assoluto e raccolto silenzio dell’Eremo della Pasquarella. Da qui sfideremo il tratto più duro dell’intero cammino; Attraverseremo il piccolo borgo di Scoppieto fino a giungere nel paese di Civitella del Lago, dove si potrà godere di una vista mozzafiato sul Lago artificiale di Corbara, luogo adatto per i nostri scatti fotografici. Ci dirigeremo verso il comune più grande, Baschi arroccato su uno spuntone di roccia a picco sul Tevere.

Dislivello: Salita 700 Discesa 969 Difficoltà E Lunghezza Km 25

Fondo: 65% Sterrato 35% Asfalto

4° TAPPA

Baschi- Tenaglie

Usciremo dal centro medievale di Baschi detto “i buchi” per via della taglia minuta delle case, un vero “piccolo mondo antico”. Dopo aver attraversato la necropoli umbro-etrusca di San Lorenzo, saliremo per le immense colline baciate dal sole di Montecchio, iscritto di recente nei “borghi più belli d’Italia”. Ultima, ma non per importanza raggiungeremo il punto di partenza: Tenaglie. Lì ci aspetteranno due panchine ed una vista rigeneratrice. Al termine del Cammino ritireremo la “Stra meritata Pergamena dei Borghi Silenti”.

Dislivello: Salita 550 Discesa 394 Difficoltà E Lunghezza Km 15,5

Fondo: 65% Sterrato 35% Asfalto

COSTO: Agriturismo e B&B € 272 a persona in doppia o € 257 in tripla con la partecipazione a 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP.

La quota comprende:

3 notti in Agriturismo o B&B, con sistemazione in camera doppia-tripla
3 Colazioni
2 Cene
La quota non comprende:
– spese di viaggio
– pranzo al sacco giornaliero

– cena a Baschi

– tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Su prenotazione trasporto zaini alla tappa successiva in base al numero di iscritti circa € 20 a persona per l’intero tragitto.

Possibilità di prendere direttamente alla sede Amerini Trekking la credenziale del cammino al costo di € 5.

PRENOTAZIONI:

PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE. Questi vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator Quattro Vacanze. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150,00 euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore.

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV Dario Valori 335 223014 dvalori@outlook.com

2° Accompagnatore

AEV Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

1° Punto di Incontro

Ore 7:00 metro Rebibbia

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

Ore 8.45 a Tenaglie presso Amerini Trekking. Piazza Vittorio Emanuele II, 4.

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – ///

Difficolta – E

Lunghezza – 15/22 Km

Dislivello – 500/800 m

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarpe da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini molto utili per scaricare il peso.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota // € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

LORENA CAMPAGNA

Info
Data Inizio 12 Aprile 2025
Data Fine 15 Aprile 2025
Luogo Tenaglie
Tipologia di escursione Trekking