Il Fascino e i Misteri del M.SORATTE

Escursione d’interesse Storico- Naturalistico

Affascinante escursione su uno scoglio calcareo che nel corso dei millenni ha resistito ad eventi anche cataclismatici naturali, quali l’innalzamento dei mari e l’eruzione del vulcano Sabatino, che inondò di lava l’intero quadrante a Nord di Roma. Per il suo caratteristico isolamento sulla campa gna romana, sulla Sabina e sulla valle del Tevere, ha ospitato genti di ogni estrazione alla ricerca di protezione e pace.
Papi e briganti, signori o mendicanti, militari , avventurieri e monaci.
Sulla vetta sono ancora visibili il Monastero della Madonna delle Grazie e i resti dell’Eremo di San Silvestro(nell’antichità era il tempio di Apollo)di S.Lucia e di San Sebastiano e di S.Antonio. Le pietre di questi eremi, custodi del tempo, ci raccontano di storie e leggende tramandate fino ai giorni nostri. Durante la nostra escursione, visiteremo tutti questi suggestivi luoghi, tra storia antica e moderna, immersi in questa piccola riserva naturale, che non mancherà di stupirci con la varietà dei suoi selvaggi scorci e la bellezza di una macchia mediterranea alternata a boschi di querce, che qui si esprime ai massimi livelli.
La vetta che è la nostra meta ed in cui faremo la sosta pranzo, pur avendo una relativa altezza (691m) risulta essere molto aperta e vi si può godere un panorama a 360°. Il percorso è abbastanza semplice e facilmente percorribile anche da escursionisti poco allenati ad eccezione di alcuni tratti di breve durata in cui la pendenza si fa più elevata ed in cui il sentiero è più sconnesso
della norma e richiede attenzione e un maggior sforzo fisico

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Roberto Mancardi

Info
Data Inizio 29 Gennaio 2025
Luogo Sant'Oreste (RM)
Tipologia di escursione Trekking