IL MONTE GUARDIA E LE VALLI INCANTATE DEI LUCRETILI con STARTREKK

Il parco naturale dei Monti Lucretili è uno dei parchi più grandi del Lazio e si snoda sulla dorsale calcarea del pre-appennino laziale.
Si estende per 18.000 ettari ed è un’area di grande valore naturalistico; è stato istituito nel 1989 per preservare e valorizzare le risorse naturali della zona senza alterare gli ecosistemi e la genetica delle specie animali.
Il gruppo dei Monti Lucretili costituisce il nucleo principale del parco e le vette più alte sono il Monte Pellecchia (1368 m) e il Monte Gennaro (1271 m), il Monte Guardia (1.185m).

In questo bellissimo anello partiremo dalla località “Prato Favale” a pochi km dal borgo di Marcellina, ci immergeremo nell’avvolgente valle Cavalera, un bellissimo bosco di querce secolari, cerri, faggi e ci abbandoneremo in un vero e proprio “bagno di foresta”, perdendoci nei suoi colori, suoni, odori e biodiversità.
Attraverseremo la bellissima piana di Campitello, tra animali al pascolo e sorgenti di montagna, fino ad arrivare alla vetta panoramica del Monte Guardia, terza vetta del parco (1.185mt), con un panorama a 360° su tutte le principali catene montuose della zona.
Dopo la pausa pranzo torneremo sui nostri passi per riprendere la valle Cavalera e dirigerci verso il famoso “pratone del Gennaro”, immenso altipiano a circa 1.000mt di altitudine, lo attraverseremo quasi interamente per tornare ad anello al punto di partenza, coccolati dalla bellezza della natura e dal piacere dello stare insieme.

–CARATTERISTICHE TECNICHE:
Percorso: Anello
Difficoltà: E (media)
Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: 550mt circa
Durata: 6.00 ore (escluse soste)

–PUNTO DI RITROVO:
Appuntamento ore 9:30: località Prato Favale, S.P. Prato Favale, 00010 Marcellina RM: https://goo.gl/maps/xR5yr8fJU4gh7h768
ATTENZIONE: Si consiglia di fare colazione prima di arrivare al punto di ritrovo.

Se non siete automuniti contattateci, proveremo ad agevolarvi nella ricerca del passaggio auto.

–PRENOTAZIONI:
Contattare l’accompagnatore o direttamente dal nostro sito www.startrekk.it

–ACCOMPAGNATORI:
AEV Paolo Pupillo: 389.8796061

–CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 20,00€

–ABBIGLIAMENTO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione.
– scarponi da trekking alla caviglia (OBBLIGATORI).
– Bastoncini (a discrezione), maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, occhiali da sole, acqua (almeno 1,5lt), snack, cioccolato, pranzo al sacco.

–AVVERTENZE:
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a insindacabile giudizio degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.

–TESSERAMENTO:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, la tessera costa 15,00€ ed è valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera ti chiedo la cortesia di stampare il modulo al seguente link e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Paolo Pupillo

Info
Data Inizio 9 Marzo 2025
Tipologia di escursione Trekking