Il Monte Prena. Esploriamo il versante Nord del Gran Sasso.

Un fine settimana per soci allenati dedicati all’esplorazione del versante nord del Gran Sasso. Arriveremo nel nostro hotel di Isola del Gran Sasso il venerdì sera, per poi decidere se effettuare l’escursione principale (Monte Prena 2561 m) il sabato o la domenica. Nel tempo rimanente, effettueremo escursioni esplorative del versante nord tra quelle elencate di seguito.
Escursione principale: Monte Prena (anello 16km, dislivello 1650m).
Escursioni esplorative:
– Gola dell’Inferno spaccato, sorgenti e cascata del rio Fino. Uno dei canyon più suggestivi del Gran Sasso si apre nel settore orientale del massiccio, tra le rocce ai piedi dei terrazzi erbosi di Rigopiano e del canalone del Gravone, che sale verso il Camicia.
– Il fondo della Salsa, un nevaio che conserva neve ad estate inoltrata e alla base dell’inaspettata bellezza della parete nord di Monte Camicia;
– Il Castello di Pagliara luogo dove la famiglia dei conti di Pagliara dette illustri personaggi all’antico Regno di Napoli e vi abitò per diversi secoli.
Difficoltà: EE.
Pranzi al sacco (non inclusi).
Questo trekking RICHIEDE UN BUON ALLENAMENTO. Per partecipare occorre CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, in quanto l’evento proposto è a numero chiuso e la struttura consigliata richiede un anticipo di prenotazione. Gli Accompagnatori vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator QuattroVacanze. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 90,00 euro, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore.

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV Dario Valori 335223014 dvalori@outlook.com

2° Accompagnatore

AEV Umberto Rescio 3492996193 urescio@yahoo.it

1° Punto di Incontro

18 Luglio 2025, Ore 17.30 BAR “Antico Casello” Metro Rebibbia

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

18 Luglio 2025, Ore 19:15 Hotel ad Isola del gran Sasso

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – 7 h

Difficolta – EE

Lunghezza – 15 Km

Dislivello – 1600 m.

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

Scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali e crema da sole. Sono consigliati i bastoncini,

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi la tessera fedeltà. Portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio.

Alimentazione

Almeno 2 litri d’acqua a testa e il pranzo al sacco.

Contributo

COSTO: € 150 La quota comprende: – 2 notti in hotel – 2 Colazioni – 2 Cene – 2 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP La quota non comprende: – spese di viaggio – pranzo al sacco giornaliero – tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”. TESSERA FederTrek: obbligatoria: adulti 15.00 – minori 3,00 validità 365 dal giorno dell’emissione. Spese di viaggio: Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). Per 400 km, compresa autostrada, 110.00 euro da dividere tra i passeggeri escluso l’autista.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Dario Valori

Info
Data Inizio 18 Luglio 2025
Data Fine 20 Luglio 2025
Luogo Isola del Gran Sasso d'Italia
Tipologia di escursione Trekking