Il respiro del vulcano nella caldara di Manziana. La meraviglia all’improvviso.

Attraverseremo una delle più caratteristiche e suggestive zone del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano, aree protette della Regione Lazio. Qui il Monumento Naturale di Manziana appare come una piana desertica argillosa, a cui si arriva dopo una gradevole passeggiata nel bosco di betulle che circonda l’area della Caldara: bosco abitato da una ricca fauna di volpi, istrici, ricci, tassi, scoiattoli. Il geyser principale, per cui la Caldara rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico di quest’area protetta del Comune di Manziana, è circondato da una zona paludosa dove sono attivi anche tanti altri piccoli geyser, è per questo che questa zona viene denominata anche la piccola Islanda del Lazio che è a tutela del tipico paesaggio vulcanico caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi e aree agricole. Il nostro itinerario inizia da Manziana ingresso Bosco Macchia Grande dove partiremo camminando attorno ad una solfatara posta in un enorme catino di 400 metri di diametro che emana esalazioni di anidride carbonica ed altri gas ad una temperatura di circa 20° centigradi da piccoli fori. E’ quello che resta dell’attività tardiva di un cratere dl sistema vulcanico Sabatino in cui l’incontro con l’acqua dà origine a dei suggestivi ribollimenti che hanno ispirato i locali nell’attribuzione del toponimo del luogo, la Caldara, che si trova proprio in un’area consacrata dagli Etruschi al Dio dell’Oltretomba Manth (dal latino Mantus).

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV Maurizio GALANTE 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com

2° Accompagnatore

ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

1° Punto di Incontro

ore 08.15 Metro A Battistini Bar Sicilia.

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

ore 09.30 Via dei Platani,19 – 00066 MANZIANA – BAR CAFFE’ AI PLATANI.

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – 7 h

Difficolta – T

Lunghezza – 11 Km

Dislivello – 200 m

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

: scarpe comode da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, pile, copricapo, sono consigliati i bastoncini.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Chiara Frezza

Info
Data Inizio 2 Febbraio 2025
Luogo Manziana
Tipologia di escursione Trekking