LA REGINA VIARUM con STARTREKK

CAMMINEREMO NELLA STORIA sulla prima tappa della via Francigena del sud.

Il percorso di circa 23 km lungo la Via Appia Antica dalle Terme di Caracalla fino a Castel Gandolfo è un itinerario affascinante, che ci porta attraverso secoli di storia e paesaggi mozzafiato. Lungo il cammino, potremo ammirare antiche vestigia romane, chiese medievali e una natura rigogliosa. Ecco una descrizione delle tappe principali e delle attrazioni che vedremo durante il percorso:

Partenza: Terme di Caracalla

Il nostro viaggio inizia dalle Terme di Caracalla, grandioso complesso termale costruito nel III secolo d.C. Uno dei più grandi e meglio conservati dell’antica Roma. Già da qui si respira l’antico splendore dell’Impero Romano. Ammireremo le imponenti rovine e i mosaici che decoravano le vasche e i pavimenti.

Via Appia Antica (Primo Tratto)

Dopo aver lasciato le terme, ci dirigeremo sulla Via Appia Antica, nota come “Regina Viarum” per la sua importanza durante l’epoca romana. Le prime sezioni della strada sono lastricate con i tipici basoli, le grandi pietre vulcaniche usate dai Romani. I cipressi fiancheggiano la strada, regalando scorci suggestivi.

Catacombe di San Sebastiano e San Callisto

Lungo il tragitto, passeremo vicino alle Catacombe di San Sebastiano e alle Catacombe di San Callisto, due dei più importanti complessi sotterranei cristiani.

Tomba di Cecilia Metella

Proseguendo, incontreremo la Tomba di Cecilia Metella, un imponente mausoleo circolare eretto nel I secolo a.C. in onore di una nobile romana. Questa tomba, situata su una piccola collina, domina il paesaggio e rappresenta una delle immagini più iconiche della Via Appia.

Villa dei Quintili

Più avanti, troveremo la Villa dei Quintili, una vasta residenza imperiale del II secolo d.C. appartenente ai fratelli Quintili, che fu successivamente confiscata dall’imperatore Commodo. Le rovine offrono una vista spettacolare sulle antiche terme e sulle aree residenziali della villa.

Parco Regionale dell’Appia Antica

Una volta fuori dal centro abitato, ci troveremo immersi nel Parco Regionale dell’Appia Antica, un’oasi di verde che conserva molti tratti della strada originale. Qui, potrai camminare tra campi, ulivi e vigneti, lontano dal caos cittadino.

Sepolcri e Mausolei Romani

Man mano che ci allontaneremo da Roma, vedremo numerosi sepolcri e mausolei romani, tra cui piccoli monumenti funerari e resti di antiche ville patrizie. Questi monumenti emergono dai campi e aggiungono un fascino particolare al percorso.

Arrivo a Castel Gandolfo

Infine, raggiungeremo, salendo da Frattocchie, Castel Gandolfo, famosa residenza estiva dei Papi. Il borgo è situato su una collina che domina il Lago Albano e offre panorami mozzafiato sul lago e sui Colli Albani. Passeggia nel centro storico,un tempo parte della residenza papale.

Paesaggio Naturale

Durante tutto il cammino, saremo circondati dalla natura dei Colli Albani e dalla campagna romana, con campi di grano, ulivi e macchia mediterranea. Il contrasto tra le antiche rovine e la quiete del paesaggio rurale rende questo percorso particolarmente suggestivo.

Da Castel Gandolfo rientreremo a Roma utilizzando il panoramicissimo treno che passa sul lago e giungerà alla Stazione Termini. Il costo del biglietto è di 2,10 euro e ci sono due possibili orari di rientro, uno alle 15:51 e l’altro alle 17:51.

APPUNTAMENTO:

Ore 8:30 metro Circo Massimo

DATI TECNICI ESCURSIONE:

Lunghezza 24 km

Dislivello:80m

Tempo percorrenza: 6/7 ore

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Fabio Ferri

Info
Data Inizio 30 Marzo 2025
Luogo Via Appia
Tipologia di escursione Trekking