LA RISERVA NATURALE DI MACCHIATONDA – SANTA SEVERA

Sabato 12 febbraio andremo a visitare un sito incredibilmente unico ed importante: La Riserva Naturale di Macchiatonda.

Il territorio si estende su un’area pianeggiante situata fra le propaggini

dei monti Ceriti e la costa tirrenica. Dopo decenni dall’istituzione,

la Riserva ha assunto un ruolo importante fra le aree protette costiere

per la presenza di habitat, altrove ormai fortemente manomessi e

rarefatti, o minacciati. Il territorio è costituito da una vasta zona umida, considerata un’importante area definita ”stepping stone” (pietra di guado). L’attuale rarefazione e frammentazione degli habitat idonei, rende

queste aree tappe fondamentali del viaggio, dove gli uccelli migratori

trovano rifugio e cibo, lungo le rotte che li porteranno ai siti di

nidificazione.

È un luogo apprezzato anche dai birdwatchers e dai fotografi

naturalistici, per il gran numero di specie di uccelli che è possibile

osservare in ogni periodo dell’anno. La fauna presente negli stagni si può agevolmente osservare dai capanni allestiti nelle zone umide.

Partendo dal Castello di Santa Severa, attraverseremo il monumento Naturale di Pyrgi. Il percorso proseguirà, camminando lungo il mare, sulla spiaggia delle sabbie nere, fino alla Riserva di Macchiatonda. Qui,

attraverso dune costiere, siepi e boschetti, arriveremo fino agli stagni retrodunali, il vero gioiello naturalistico della riserva.

Ci potremo soffermare ad osservare e conoscere le varie specie di uccelli presenti. Dopo pranzo sempre via mare torneremo lungo la spiaggia fino al castello.

Un’escursione facile, che prevede tuttavia un tratto di cammino lungo la spiaggia e possibilità di incontrare zone fangose, soprattutto se ci sono state piogge recenti.

Per l’accesso nella Riserva è obbligatorio il Green Pass

🐶 NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Info
Data Inizio 12 Febbraio 2022
Luogo Lazio
Tipologia di escursione Trekking