La Via dei Lupi. 3 Tappa: Da LICENZA A RIOFREDDO

Con questa tappa si va alla scoperta di buona parte del versante orientale del Parco dei Monti Lucretili molto ricco di acqua, attraversato da tanti torrenti di diversa portata e in cui si trova il Laghetto del Fraturno (Foto), uno dei due specchi lacustri di origine carsica conosciuti come i Laghetti di Percile. Il sentiero ci offre scorci panoramici. molto belli e si snoda attraverso una vegetazione ricca e varia: ornelli e roverelle nei pendii e nelle valli; cerri nelle aree più elevate; prugnoli e biancospini vicino ai laghetti.
Il percorso
Lasciato il paese di Licenza il sentiero sale gradualmente, per poi restringersi divenendo più ripido e selvaggio fino a raggiungere un piazzale erboso, dove deviando a dx prosegue il Cammino di S.Benedetto diretto a Mandela.
Si prosegue dalla parte opposta da cui siamo entrati nella radura con una salita che penetra sempre più nei boschi di querce. Dopo un culmine, si ridiscende verso un piacevole impluvio in cui spesso scorre l’acqua e si continua avanti per lo stretto sentiero che va ora in lieve discesa e poi in falsopiano
Si riprende a salire lungo la dorsale composta dal Colle dei Cerri e Colle Serranile, si scende e risale per l’impluvio del Torrente Roscielle.
Via via il bosco lascia spazio a macchie di ginestre perdendo sempre più quota. Quando rientra in una volta arborea più ombrosa e disordinata, poco dopo la discesa si fa più impegnativa, tanto che per raggiungere il fondovalle dove scorre il Torrente Roscielle, bisogna prestare attenzione a non scivolare.
Il guado invece non presenta alcuna difficoltà, in condizioni normali.
Sul versante opposto, troviamo una breve ma ripida salita agevolata da degli scalini e da una catena, al fine di proteggere da un primo tratto esposto e lungo il quale si richiede concentrazione e fermezza di piede. E’ la parte più avventurosa del percorso. Oltre, con calma, si dovrà affrontare una salita di discreta lunghezza e a tratti faticosa, che permette di superare il dislivello maggiore del percorso e di giungere ad una strada bianca che, seguendola a destra per poche centinaia di metri conduce al grazioso ed inaspettato lago carsico del Fraturno, il più carino e visitabile dei due Laghetti di Percile.
Si arriva al bel lago dove una sosta è suggerita e poi con una breve salita che lambisce le Rovine Morella (o Castel del lago) il percorso si snoda, con regolare progressione positiva, sulla sterrata di circa 3 Km che ci condurrà al confine del Parco e anche culmine della quota.Da qui si riscenderà, con alternanza di sentiero e sterrata, fino all’abitato di Riofreddo, con ampi scorsi panoramici. A differenza della tappa precedente , il fondo dei sentieri in questo versante dei M.Lucretili, risultano poco o quasi affatto costituiti da materiale calcareo, riducendo al minimo la presenza di sassi e/o di rocce/roccette.sul terreno su cui cammineremo.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Raffaele Muti

Info
Data Inizio 29 Marzo 2025
Luogo Parco dei Monti Lucretili
Tipologia di escursione Trekking