La Via dei Lupi. 4 e 5 Tappa: Da Riofreddo a Livata

Di Parco in Parco.
L’ Habitat
I Monti Simbruini, situati nell’Appennino Centrale, ospitano un habitat straordinariamente vario e affascinante. Questi monti, ricoperti principalmente da fitte foreste di faggi, abeti e querce, sono un vero rifugio per la fauna selvatica. Troviamo qui animali iconici come il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e persino l’orso marsicano. Molto frequente anche la possibilità di osservare gli straordinari voli acrobatici di varie specie di rapaci, che nidificano su questi monti. I torrenti e le sorgenti cristalline che attraversano queste montagne contribuiscono alla ricchezza ecologica della zona, mentre le praterie d’alta quota.
offrono paesaggi mozzafiato e un habitat per rare specie vegetali. È un luogo dove la natura si manifesta nella sua forma più pura e incontaminata.

4 Tappa 12.04.2025

Da Riofreddo a Cervara di Roma

Il Percorso
Con la 4 tappa, lasciamo definitivamente il Parco dei Monti Lucretili per entrare in quello dei Monti Simbruini. Il percorso inizia con una decisa salita, alternata a tratti pianeggianti, per poi riprendere a salire fino all’abitato di Oricola, dove ci ferme remo per una pausa caffè.
Proseguendo si camminerà per molto sullo spartiacque, un bel crinale con morfologia dolce da dove lo sguardo può spaziare sui tanti orizzonti costituiti dalle più suggestive e frequentate montagne di questo settore dell’Appennino del centro Italia. Si traversa su di un fianco il Monte San Fabrizio e proseguendo sempre sull’ampia e morbida cresta (foto) si ammira l’estesa Piana dei Cavalieri con i suoi innumerevoli paesi, tra cui Carsoli. Alternando radure e faggete si entra nel territorio del Parco dei Monti Simbruini e seguendo il sentiero proveniente dai ruderi del castello in località “Le Prugne”,si raggiunge il Rifugio di Prataglia ( Locanda dell’Orso) dove ha termine la nostra tappa.

DATI TECNICI 4 Tappa

Segnavia CAI VL4, 661 Lunghezza 12,,3 km Difficoltà E-Escursionistica
Tempo di percorrenza 4 h e 15 min circa(SOSTE ESCLUSE)
D+ 828 m D- 400m Quota Max 1.185m

5 Tappa
Da CERVARA di Roma a LIVATA
13.04.2025
L a Tappa
Prima tappa che si srotola interamente nel Parco dei Monti Simbruini, e prima catena montuosa dell’Appennino interno che si incontra con questa via, ha una grande peculiarità:
attraversa uno dei pianori carsici più estesi e affascinanti di quest’area protetta, la Piana di Camposecco, (foto) suggestivo ed ideale set cinematografico di passati e famosi western italiani.Si ammireranno gli estesi boschi di Faggio, alternando tratti di cammino sotto le loro sorprendenti ed ombrose chiome ad incantevoli passaggi tra altre radure ed ampie e assolate valli, com’è Valle Maiura.Non mancheranno splendidi belvederi, come al Passo delle Pecore.Una discesa più lunga prima su sentiero e poi di nuovo su sterrata ci guiderà alla frazione in Quota di Livata (Subiaco), stazione turistica estiva ed invernale.

DATI TECNICI 5 Tappa

Segnavia CAI 661, 664a, VL5, 664c, 653 Lunghezza: 14 Km
Difficoltà . E Escursionistica Percorso semplice, poco impegnativo
Tempo di percorrenza: 5 H soste escluse
D+ 690 m D- 393 m Quota Max : 1514m slm
Entrambe le Tappe non presentano nessuna difficolta ‘tecniche particolare”, si snoda tra medie pendenze e falsipiani, ad eccezione, nella 1 tappa, della presenza di 2 tratti, in cui la pendenza si fa più consistente e per questo è richiesto che il partecipante sia allenato a superare trattii moderatamente impegnativi sotto l’aspetto della fatica muscolare. Solo per questo l’escursione è consigliabile a chi ha già esperienza di trekking e un buon grado allenamento e adeguata motivazione. psicologica. Si consiglia l’uso dei bastoncini ed obbligatorio calzare scarpe da trekking con copertura integrale della caviglia. Assenza di tratti esposti lungo il percorso, che non richede particolari abilitò tecniche da parte del partecipante.
Si precisa che verrà verificato che l’escursionista abbia l’attrezzatura richiesta ed in particolare la tipologia di scarpa da trekking necessaria per questa escursione. In caso contrario, verrà escluso dalla camminata.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Raffaele Muti

Info
Data Inizio 12 Aprile 2025
Data Fine 13 Aprile 2025
Luogo Monti Simbruini - Lazio e Abruzzo
Tipologia di escursione Trekking