La Via dei Tusci… Attraverso la perla della Valle dei Calanchi

La “Via dei Tusci” è un nuovo percorso escursionistico ad anello di 90Km, che ruota intorno alla magnifica “Valle dei Calanchi” nella Patria degli Etruschi. Ci troviamo al confine tra Umbria e Lazio nella zona compresa tra Orvieto e Orte, chiamata anche Teverina, dove il corso del Tevere per millenni ha scavato questa valle. Godremo della brezza dei laghi di Bolsena, Corbara e Alviano. Tra il corso lento del Tevere e il Tirreno lungo strade antichissime, percorreremo un cammino nella Storia a ritroso fin dal periodo del Neolitico. Un territorio ricco di storia e di attrazioni paesaggistiche e naturalistiche, dove percorreremo i Calanchi, tipiche colline caratterizzate da fenomeni di erosione prodotte dal tempo, delle particolarissime lingue di argilla biancastra e forre profonde scavate dall’acqua e dalla maestria degli ingegneri etruschi. Il tutto rende il paesaggio ancora più suggestivo. Visiteremo caratteristici borghi antichi, costruiti su alture inespugnabili. La Via dei Tusci si sfoglia pagina dopo pagina come un libro avvincente, una dichiarazione d’amore tra passi, storie e sguardi profondi verso un orizzonte magico.

1° TAPPA:

Castiglione in Teverina – San Michele in Teverina

Partiremo da Piazza Maggiore nel Borgo di Castiglione in Teverina, famoso per il suo Museo del Vino e delle scienze Agroalimentari più grande d’Europa. In loc. Case Nuove potremmo ammirare da lontano i nostri cari monti Amerini dove si snoda il fantastico Cammino dei Borghi Silenti. Tra continui saliscendi su colline boscose, forre, prati verdeggianti e piccoli guadi, attraverseremo Civitella d’Agliano, ricca di vicoletti e piazzette emblema della sua natura medievale. Potremmo ammirare in lontananza i famosi Calanchi, che ci seguiranno sempre nel nostro cammino. Giungeremo a San Michele in Teverina, dove dopo pochi Km arriveremo al nostro alloggio.

Dislivello: Salita 734 Discesa 660 Difficoltà E Lunghezza Km 18

Fondo: 75% Sterrato 25% Asfalto

2° TAPPA:

San Michele in Teverina – Celleno Borgo

Oggi sarà la giornata delle visite culturali. La Via arriva a Graffignano, un paese costruito sulle possenti mura del castello Baglioni, di grande interesse storico e architettonico. Il percorso fra natura rigogliosa, e con panorami nel verde della Tuscia e sulla Valle del Tevere, ci condurrà a Sant’Angelo, chiamato anche “Il paese delle fiabe”, caratterizzato da murales che rievocheranno ricordi della nostra infanzia. Attraversare Roccalvecce è d’obbligo, se avremo tempo visiteremo il maestoso e antico Castello Costaguti.

Giungeremo a Celleno “Il borgo fantasma”, suggestivo insieme di ruderi e vegetazione, con uno stupendo affaccio circostante. Luogo conosciuto anche per la coltivazione di ciliegie.

Dislivello: Salita 582 Discesa 507 Difficoltà E Lunghezza Km 13

Fondo: 55% Sterrato 45 Asfalto

3° TAPPA

Celleno borgo – Bagnoregio

Una sorpresa dietro l’altra in pochi chilometri, questa è soprattutto la Via dei Tusci.

Partiremo da Celleno Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato, fino a raggiungere il paesino di Celleno Nuova costruita in età fascista, arriveremo a Castel Cellesi, le cui case coloratissime sembreranno fare da sfondo ad un curioso set cinematografico. Attraversato il piccolo paese di Vetriolo, giungeremo ad uno dei centri più affascinanti e rinomati di tutta la Tuscia Bagnoregio, la patria di San Bonaventura, conosciuta come la mente più eccelse del cristianesimo.

Dislivello: Salita 982 Discesa 869 Difficoltà E Lunghezza Km 25,4

Fondo: 70% Sterrato 30% Asfalto

4° TAPPA

Bagnoregio-Castiglione in Teverina

La Via dei Tusci, propone un’affaccio spettacolare sulla “Valle dei Calanchi”.

La perla di tutto il percorso è Civita di Bagnoregio tristemente chiamata “Il paese che muore” posta al sommo del suo precario trono di argille.

La bellezza fa da perimetro a questo cammino, sembrerà di vedere un famosissimo dipinto di olio su tela. Attraverseremo il caratteristico paese di Lubriano fino a giungere al Monumento Naturale Balza di Seppie, una fantastica terrazza da cui si potrà osservare ancora la Valle dei Calanchi e Civita. Giungeremo a Castiglione in Teverina per ritirare il nostro “ENCOMIO DI VOLTUMNA”, il documento che attesta che con volontà e coraggio abbiamo attraversato le antiche Vie dei Tusci.

Dislivello: Salita 479 Discesa 732 Difficoltà E Lunghezza Km 16

Fondo: 50% Sterrato 50% Asfalto

COSTO: Agriturismo, B&B e case private € 340 a persona in doppia, € 320 in tripla, più la partecipazione a 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP € 60 a persona.

La quota comprende:
– 3 notti in Agriturismo – B&B con sistemazione in camera doppia e tripla.

– trattamento di mezza pensione bevande escluse.
La quota non comprende:
– spese di viaggio
– pranzo al sacco giornaliero

– bevande

– 3.00 visita al MUVIS scontato per i camminatori della Via dei Tusci

– tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Su prenotazione trasporto zaini alla tappa successiva in base al numero di iscritti circa € 20 a persona per l’intero tragitto.

Credenziale del cammino al costo di € 5.

Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore

AEV: Denis Asci 3292462385 denisglobo@hotmail.com

2° Accompagnatore

AEV Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

1° Punto di Incontro

Ore 7.30 a Castiglione in Teverina (Bar del Corso) Parcheggio Viale Romolo Vaselli

Link Google Maps 1° Punto di Incontro

2° Punto di Incontro

Link Google Maps 2° Punto di Incontro

Durata – ///

Difficolta – E

Lunghezza – 13/25 Km

Dislivello – 500/800 m

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarpe da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini molto utili per scaricare il peso.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota // € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Denis Asci

Info
Data Inizio 30 Maggio 2025
Data Fine 2 Giugno 2025
Luogo Bagnoregio
Tipologia di escursione Trekking