La Via Francigena in Emilia

La Via Francigena in Emilia da Piacenza a Parma dal 21 al 26 Aprile 2025

escursione riservata ai soci di Montagna Libera e ai tesserati della Federtrek

Continua il nostro viaggio sulla Via Francigena, oggi proponiamo alcune tappe del tratto Piacenza – Parma – Cassio (pre Appennino), un filo conduttore che unisce il tracciato che abbiamo fatto lo scorso anno a quello che affronteremo quest’anno. Oltre al programma per i camminatori proponiamo anche un programma Turistico.

Programma Lunedì 21 Aprile: Arrivo a Piacenza, si presume che il nostro arrivo in città potrà essere tra le ore 13 e le ore 14. Fatta la pausa pranzo inizieremo la visita della città. Tanti sono luoghi da visitare, il Duomo, Palazzo Farnese, la Chiesa di San Francesco, la Piazza dei Cavalli, il centro storico è racchiuso tra le antiche mura Farnesiane del ‘500 che hanno sostituito la cinta muraria medioevale e romana. Partenza per Collecchio dove soggiorneremo, sistemazione in hotel.

Martedì 22 Aprile: Il nostro cammino inizia dall’ Abbazia di Chiaravalle della Colomba, la strada per Fidenza ci porta nella campagna emiliana tra balle di fieno, cascine e piccoli centri abitati. A Castione Marchesi troveremo l’Abbazia di Santa Maria Assunta. Gli ultimi 3 Km ci portano nella frazione di Bastelli dove termina la tappa. Trasferimento a Fidenza dove non possiamo che rimanere incantati dal suo Duomo dedicato a San Donnino, pregevole esempio di romanico, con i suoi bassorilievi ricchi di richiami al pellegrinaggio. Rientro in Hotel.
Difficoltà: T Dislivelli: in salita 100 metri – discesa 110 metri. Lunghezza: 11,700 km. Pranzo al sacco – Percorso prevalentemente su strada asfaltata
Si consiglia un abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione e di portare acqua sufficiente all’esigenza personale, piccola colazione, pranzo al sacco, cappello, maglietta di ricambio. Utili i bastoncini. Si consiglia l’uso di scarpe da trekking leggere.

Mercoledì 23 Aprile: Trasferimento a Costamezzana, questa è la prima tappa collinare dopo tanta pianura. Il percorso presenta saliscendi tra le alture, facendoci scoprire tra i boschi il Castello dei Pallavicino e le prime coltivazioni di viti. Si continua a camminare su agevoli strade campestri tra campi di erba medica e di frumento, orti e cascine. Arrivati a Medesano si risale per la collina, per andare incontro alla grande Quercia, si continua per altri 3 Km per arrivare a Felegara, piccolo borgo che su affaccia sul Fiume Taro. A Felegara termina la tappa.
Difficoltà: T Dislivelli: in salita 350 metri – discesa 350 metri. Lunghezza: 17 km. Pranzo al sacco Percorso misto tra sterrate e strade asfaltate
Si consiglia un abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione e di portare acqua sufficiente all’esigenza personale, piccola colazione, pranzo al sacco, cappello. Maglietta di ricambio. Utili i bastoncini. Pranzo al sacco
Si consiglia l’uso di scarpe da trekking leggere.

Giovedì 24 Aprile: Trasferimento alla sede del Parco Regionale del Taro, il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ettari.
Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall’uomo. Arrivo a Fornovo di Taro.
Difficoltà: T Dislivelli: in salita 150 metri – discesa 150 metri. Lunghezza: 11 km. Pranzo al sacco Percorso misto tra sterrate e sentieri
Si consiglia un abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione e di portare acqua sufficiente all’esigenza personale, piccola colazione, pranzo al sacco, cappello. Maglietta di ricambio. Utili i bastoncini. Pranzo al sacco
Si consiglia l’uso di scarpe da trekking leggere o scarponi da trekking.

Venerdì 25 Aprile: Visita Turistica della Città di Parma.

Sabato 26 Aprile: Oggi è in programma una tappa di montagna. Trasferimento a Bardone piccolo borgo con la bellissima Pieve di Bardone, qui dove inizia il nostro cammino. Si prosegue per Terenzo primo borgo montano e successivamente a Villa di Casola, con il suo vecchio maniero, per poi proseguire tra freschi boschi e pinete, su un sentiero a mezza costa, da cui si possono scorgere in lontananza i suggestivi “salti del diavolo”, fino a raggiungere Cassio.
Difficoltà: E Dislivelli: in salita 650 metri* – discesa 300 metri. Lunghezza: 10,500 km. Pranzo al sacco. Percorso misto tra sterrate e sentieri e asfalto. * parte più significativa della salita è concentrata in 3 tratti con poco più di 200 metri di dislivello

Si consiglia un abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione e di portare acqua sufficiente all’esigenza personale, piccola colazione, pranzo al sacco, cappello. Maglietta di ricambio. Utili i bastoncini. Pranzo al sacco
Si consiglia l’uso di scarpe da trekking leggere o scarponi da trekking.

*****************************************************************
Programma Turistico
Lunedì 21 Aprile: Arrivo a Piacenza, si presume che il nostro arrivo in città potrà essere tra le ore 13 e le ore 14. Fatta la pausa pranzo inizieremo la visita della città. Tanti sono luoghi da visitare, il Duomo, Palazzo Farnese, la Chiesa di San Francesco, la Piazza dei Cavalli, il centro storico è racchiuso tra le antiche mura Farnesiane del ‘500 che hanno sostituito la cinta muraria medioevale e romana. Partenza per Collecchio dove soggiorneremo, sistemazione in hotel.

Martedì 22 Aprile: Arrivo all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, visita, trasferimento a Fiorenzuola D’Arda, inizio della visita della città da piazza Molinari e la collegiata di San Fiorenzo, chiesa principale del paese che risale al XIV e venne ristrutturata alla fine del 400. All’interno sono presenti affreschi del 500 e a pochi metri di distanza è presente anche la torre campanaria che sovrasta tutta la città. Nella stessa zona centrale è possibile visitare anche l’oratorio della Nativa Beate Vergine Maria, che colpisce per la sua facciata tipica cinquecentesca.
Merita una visita all’ex complesso del convento e chiesa di San Giovanni, ora è la sede del Municipio e della biblioteca cittadina, ma nel corso dei decenni il suo utilizzo fu variegato, da tribunale imperiale di Napoleone, a caserma e carcere per imputati in attesa di giudizio. Proseguendo il nostro percorso su corso Garibaldi, immancabile è la visita a Palazzo Bertamini Lucca con il suo parco pubblico e a Palazzo Grossi, che con le sue finestre ad arco è la testimonianza del rinascimento fiorenzuolano.
Trasferimento a Fidenza città della provincia di Parma, uno dei luoghi più interessanti da visitare è la Cattedrale di San Donnino, situata nel centro storico della città. Costruita nel XII secolo in stile romanico, la cattedrale è famosa per i suoi splendidi mosaici bizantini, che si trovano sul soffitto della navata centrale. Un’altra attrazione importante è il Palazzo Comunale, un edificio del XV secolo che ospita oggi il Municipio di Fidenza. Il palazzo è un esempio della tipica architettura rinascimentale emiliana, con una facciata in stile neoclassico e un cortile interno con una fontana. Una delle principali attrazioni è il Fidenza Village, un grande centro commerciale all’aperto che ospita oltre 120 negozi di lusso di marchi internazionali. Il villaggio è stato progettato come una città medievale, con strade lastricate, fontane e piazze, ed è un luogo popolare per fare shopping e trascorrere una giornata in relax. Rientro a Collecchio.

Mercoledì 23 Aprile: Trasferimento a Salsomaggiore Terme, relax alle Terme.(Abbiamo preso contatti con la SPA del Grand Hotel di Salsomaggiore)

Giovedì 24 Aprile: Trasferimento a Colorno per la Visita alla Regia di Colorno la Versailles dei Duchi di Parma (ingresso a pagamento). Trasferimento Fontanellato La Rocca Sanvitale di Fontanellato (ingresso a pagamento) si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. Trasferimento a Fornovo di Taro per recupero gruppo camminatori. Rientro in hotel.

Venerdì 25 Aprile: Visita Turistica della città di Parma.

Sabato 26 Aprile: Trasferimento al piccolo borgo di Bardone, con la bellissima Pieve di Bardone. Si prosegue per Terenzo, primo borgo montano con la piccola chiesa di Santo Stefano Protomartire. Opzione per una sosta al bar Cattani, facendo una passeggiata di 1 Km si arriva a Villa di Casola, un piccolo borgo con il vecchio Maniero, nel borgo vivono 100 persone. Con il pullman si raggiunge Cassio altro piccolo borgo montanaro. Recupero dei camminatori, partenza per Aprilia.
*****************************************************************
Quota di partecipazione per rimborso spese: La quota di partecipazione è di 550 euro (a persona), che comprende: Viaggio in pullman GT – Soggiorno presso ILGA Hotel a Collecchio, dal 21 al 26 Aprile (5 notti) con trattamento di mezza pensione (colazione- cena composta da 2 portate, contorno, dolce, acqua, caffè (vino escluso) menù per vegetariani /vegani/celiaci. Sistemazione in camere matrimoniali, doppie (2 letti) e doppia ad uso singola (queste ultime con supplemento di 13 euro al giorno e sono a disposizione 5 camere), escursioni come da programma con 2 accompagnatori di Montagna Libera, tassa di soggiorno.
La quota non comprende, tutto quello non riportato in “quota di partecipazione”

Prenotazioni: Prenotazioni: Prenotazioni: dal 20 Gennaio, dalle ore 9.30 alle 12.30 – 16.00 alle 19,30 – al 338 2657638 (tutti i giorni) anche su Whats App –
o per email: gruppomontagnalibera@gmail.com – il giovedì presso la sede del Comitato di Quartiere Aprilia Nord in Via Veneto 2, dalle ore 17.00
alle 18.30
Al momento della prenotazione vi saranno fornite le modalità per effettuare l’acconto di 90 euro. Effettuato l’acconto mandare copia a Domenico che darà conferma della prenotazione.

Per informazioni chiama il 338 2657 638 (Domenico)

Per partecipare all’escursione, bisogna essere in regola con il tesseramento a Montagna Libera (Federtrek)

Se ci saranno cambiamenti o annullamenti di programma, questi verranno comunicati ai partecipanti.

Ritrovo: Borgo Piave (davanti autolavaggio): ore 6.00
Aprilia: ore 6.20 al parcheggio della scuola M. Garibaldi, via E. Fermi. Partenza ore 6.40 –
Pomezia (Selene) ore 6.55 – Spinaceto ore 7.10

Per non arrecare disturbo ai partecipanti e alla fauna selvatica, durante l’escursione il partecipante attiva il telefonino nella modalità silenziosa . E’ vietato fare schiamazzi, urla inutili che possano mettere in allarme gli Accompagnatori e il gruppo. E’ richiesta mentre si svolge l’escursione, l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto, per la flora, per la fauna, per il silenzio e la bellezza dei luoghi. I rifiuti si riportano a casa.

Seguici su Facebook: Montagna Libera

Avviso: escursione riservata ai soci, potranno essere annullate o variate le attività a insindacabile giudizio dell’accompagnatore senza penalità alcuna. Dichiarazione di esonero di responsabilità: con la richiesta di partecipazione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara: di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione; di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell’escursione; di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente connessa alla partecipazione all’escursione e pertanto di esonerare fin da ora Montagna Libera, il Direttore di escursione e gli accompagnatori da qualunque responsabilità.

Organizzata da
Associazioni

Montagna Libera

Svolta da
Associativo

Domenico Petricca

Info
Data Inizio 21 Aprile 2025
Data Fine 26 Aprile 2025
Tipologia di escursione Trekking