L'Alta Valle del Fiume VELINO: Il Boragine (m. 1824) …(anche WE)

L’alta valle del Velino, a monte del paese di Posta sulla Salaria, è delimitata a nord da una lunga catena montuosa mentre verso meridione da una serie di colli meno appariscenti.
Questa lunga catena montuosa è composta da numerose cime che superano i 1800 m, quasi sempre dalle forme arrotondate che rendono il paesaggio molto armonioso e gradevole.
La vetta più alta è il monte Pozzoni (1903 m) ( x chi rimane il WE lo saliremo domenica) seguita dal monte Boragine (1824 m).
In questi luoghi nacque l’imperatore Vespasiano (70-79 d. C.).
Il nostro itinerario, a traversata, panoramico, vario e interessante, partirà dal borgo di Scanzano fino alla Santuario della Madonna di Capodacqua.
Siamo nella valle Falacrina, dove nasce il fiume Velino che più a valle formerà le famose cascate delle Marmore. E proprio nei pressi delle sorgenti di questo fiume che tra il X e l’XI secolo una pastorella trovò una statua della Madonna. Sul luogo fu edificato un santuario che poi fu distrutto da un terremoto nel 1703. Quello che oggi vediamo è appunto la ricostruzione fatta nel XVIII secolo. Un altro pezzo di storia riguarda la rocca di Cittareale costruita sul confine plurisecolare tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio. Il confine passava proprio sul crinale di questi monti e ancora in diversi punti si possono vedere i cippi di pietra con scolpiti lo stemma papale e quello borbonico.
Difficoltà: E; ↔️ Lunghezza: 13 KM; ⏳️Durata: 6 ore; 📈️ Dislivello:  800 m ; Tipo: traversata
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:  10  €
NB: Possibilità di effettuare l’intero WE dormendo in agriturismo 55 € la mezza pensione (pochi posti!!)
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTO:
alle <b>9,20 </b> Bar Pasticceria Stocchi, Via Salaria, Antrodoco RI
https://goo.gl/maps/ntVfC3xRB9JtdG9E7
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Reale 333 1320043
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 13 Km
Dislivello Salita 800 metri
Dislivello Discesa 900 metri
Organizzata da
Associativo

Francesco Reale

  • AEV FederTrek
Info
Data Inizio 5 Aprile 2025
Nazione Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti (RI)
Luogo cittareale
Mappa
Orario 10:00 - 17:30
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 10