L’Anello di Bagno Vignoni -Salus per Aquam-

La Val d'Orcia, connubio di arte, paesaggio e storia è l'espressione di meravigliose caratteristiche naturali ma è anche il risultato e la testimonianza della gente che vi ha abitato.
Questa valle, secondo l’Unesco che l’ha inserita nella World Heritage List, è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato dall’uomo nel Rinascimento; detto ciò una Via Narrante che la attraversi e ne faccia risaltare le bellezze è d’obbligo.
Cammineremo lungo un anello nella valle del Fiume Orcia partendo da Bagno Vignoni, borgo conosciuto fin dai tempi dei Romani per la presenza di acque termali che creano quel fantastico specchio d’acqua di Piazza delle Sorgenti proprio al centro del paese. Proprio il termalismo della zona sarà l’occasione per capire meglio la natura dei questi fenomeni legati Attraverseremo il castello di Vignoni e percorrendo l’antica Via delle Grance Senesi toccheremo l’antico castello di Ripa d’Orcia per poi scendere ad ammirare il corso del fiume Orcia che in quel punto offre uno spettacolare paesaggio.
Risalendo la valle arriveremo ai piedi del versante di Bagno Vignoni dove dopo aver visitato un’antica cava di travertino attraverseremo il Parco dei Mulini dove un tempo le calde sorgenti venivano sfruttate anche per muovere quelli che vengono chiamati “Opifici andanti ad acqua” ovvero i mulini che lavoravano il grano che veniva coltivati nella zona. Sarà l’occasione per comprendere come funzionavano certe macchine e come l’uomo abbia saputo sfruttare le opportunità date dalla natura per rendere migliore la propria vita.
La lunghezza dell'itinerario ad anello è di circa 14 km e si svolge per la maggior lungo strade bianche, sentieri e carrarecce, toccando la quota massima di 530m con un dislivello cumulato positivo di 620m. La classificazione secondo le tabelle CAI è E.

La quota comprende:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.
Partenza indicativamente alle 7:00 da Firenze. Ritorno alle auto alle 16:30

Orari esatti e luogo di partenza verranno forniti solamente a chi confermerà la propria partecipazione via telefono/sms/whatsapp al 3471572453 o via email a info@levienarranti.it o attraverso il sistema automatico di prenotazione/iscrizione sul sito http://www.levienarranti.it/iscrizioniecontatti.html

Dotazione obbligatoria:
Scarpe da trekking anche basse o comunque con suola tassellata, acqua
Dotazione consigliata:
bastoncini telescopici da trekking, barrette energetiche,macchina fotografica.

Pranzo al sacco.

IL PREZZO DELL'ESCURSIONE è 10€ (adulti >13 anni), 5€ per i minori di 13 anni.

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Abbigliamento Dotazione obbligatoria: Scarpe da trekking anche basse o comunque con suola tassellata, acqua. Dotazione consigliata: bastoncini telescopici da trekking, barrette energetiche,macchina fotografica.
Organizzata da
Professionale

Paolo Burrini

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 20 Novembre 2016
Nazione Italia
Regione Toscana
Provincia Siena (SI)
Località San Quirico d'Orcia
Luogo Firenze
Orario 07:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E : Escursionisti
Costo 10 euro
Adatta ai bambini SI