Le Gole del Biedano da Barbarano Romano a Blera

Accompagnatori Federtrek:
AEV Marco Sanna
AEV Vincenzo Vallati
Prenotazioni
Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati

TRASPORTO: auto proprie
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

Punto di Ritrovo:
ore 9.00 Bar Vecchio Caffè Le Torri – Viale IV novembre, 1 Barbarano Romano (VT)

Programma della giornata:
Tanta natura di cui godere e tanta storia da scoprire, in un cammino che congiunge due deliziosi paesi. Il territorio è caratterizzato dall’alternarsi di forre profonde e rupi spettacolari, testimonianza dell’intensa attività vulcanica degli antichi vulcani Cimino e Vicano. I fiumi che scorrono nelle profonde valli hanno sempre un fascino speciale.
Il torrente Biedano, con il suo incessante scorrere per secoli, ha scavato delle spettacolari gole tra pareti di tufo, creando una forra selvaggia.
Al suo interno regna una rigogliosa vegetazione, intrecciata con antiche mole, ponti, cascate e gallerie segrete!
All’epoca degli etruschi questa era la strada che collegava due deliziosi borghi, Barbarano Romano e Blera. Anche i romani passavano per le gole e, con loro, divenne una vera e propria via: la Clodia.
Il torrente Biedano, nel suo lungo percorso nella Tuscia, crea fra Barbarano e Blera uno dei canyon tufacei più belli di tutto il Lazio!
All’interno del canyon la natura regna sovrana con una foresta molto bella, con nodosi ontani che affondano le radici nella corrente del Biedano.

I colori dei laghetti formati dalle antiche dighe sono splendidi e la vegetazione è rigogliosa. Un susseguirsi di boschi resi quasi impenetrabili da un’intricata vegetazione intervallati da cascate e laghetti, un percorso ricco di continue sorprese.
Dal comodo parcheggio di Via Diaz, a ridosso delle mura medievali di Barbarano Romano, attraversando Porta Romana che con la torre contraddistingue l’entrata del delizioso borgo si proseguirà attraverso Porta Canale fino a raggiungere il fosso sottostante e le prime mole per arrivare alla terza una delle più scenografiche, dove il salto del torrente forma un laghetto
Alcune aperture formatesi nel tempo si affacciano sul letto del fiume concedendo uno scorcio che merita assolutamente di essere ammirato

Il ritorno sarà per un sentiero che ci condurrà fino alla vecchia ferrovia Civitavecchia – Capranica, risalente al periodo fascista (1929) e dismessa nel 1961, fino quasi a Barbarano, che si raggiungerà scendendo ancora al fosso dove si chiuderà l’anello.

Si tratta di un percorso ad anello di 13 chilometri, difficoltà E ( escursionistica); 280 metri di dislivello a scendere e salire; si svolge nella forra del Biedano, sono previsti tre guadi molto facili. Importante indossare scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (è consigliabile portare un capo impermeabile, anche un kway),I bastoncini sono obbligatori.
L’itinerario di andata, richiede una capacità di muoversi su sentieri con pendii ripidi e scivolosi, necessita passo sicuro, assenza di vertigini e una adeguata preparazione fisica.

Caratteristiche dell’escursione
Livello difficoltà E
Dislivello 280 m
Lunghezza 13 km
Durata escursione 7 h
Cosa Portare:
✅ Scarponi da trekking obbligatorio
✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia
✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione
✅ Telo per sedersi a terra
✅ 1,5 litri d’acqua
✅ Pranzo al sacco
✅ Bastoncini da trekking obbligatorio

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
 L’itinerario di andata, richiede una capacità di muoversi su sentieri con pendii ripidi e scivolosi, necessita passo sicuro, assenza di vertigini e una adeguata preparazione fisica.
 Lungo il percorso di andata ci sono guadi più o meno facili, tutti fattibili e molto divertenti, sono consigliati calzini di ricambio, scarponi da trekking in Gore-tex, in alternativa n. 2 buste di plastica impermeabilizzanti.
 Durante l’evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.
Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in
Qualsiasi pubblicazione

 Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.

 L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 15 minuti rispetto all’orario indicato, dopo di che il gruppo si sposterà.

Contributo associativo di partecipazione
L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek
Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 12
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

IL PERCORSO PUÒ SUBIRE DELLE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL’ ACCOMPAGNATORE.
IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Marco Sanna

Info
Data Inizio 14 Gennaio 2024
Tipologia di escursione Trekking