LE TOMBE DELLA VIA LATINA E IL PARCO DELLA CAFFARELLA

Ecco di nuovo lei: la Via Latina che abbiamo incontrato durante la nostra incursione al Parco degli Acquedotti! Ma qui ci appare ancora più grandiosa grazie alle sontuose tombe di I e II d.C che si innalzano ai suoi lati.
Avremo la possibilità di visitare il Sepolcro dei Barberini o Corneli e la Tomba dei Valeri. Per fare questo però è necessario prenotarsi sul link dei Musei Italiani e scegliere lo slot delle 11-12. 👇
https://portale.museiitaliani.it/…/a62f7628-2b88-42c7…
Il biglietto è gratuito in quanto prima domenica del mese ma obbligatoria la prenotazione e il biglietto è nominativo.
Il numero massimo consentito è di 20 persone per la visita alle tombe.
In queste poche centinaia di metri ci sono anche i resti della basilica paleocristiana del V secolo di Santo Stefano.
Al termine della visita di questo spicchio incredibile di storia e bellezza, ci dirigeremo verso il Parco della Caffarella e dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco, proseguiremo il nostro cammino immersi in uno dei parchi più belli e naturali di Roma. Qui la campagna romana è rimasta intatta conservando numerose rovine del passato che ancora oggi ci raccontano tante storie di tante vite!
APPUNTAMENTO: ore 09:30 a Via Arco di Travertino 151 (inizio percorso Tombe di Via Latina) Non essendoci bar vicinissimi in questo punto, vi consigliamo di venire “colazionati”!
(per chi deve fare la tessera o rinnovarla chiediamo cortesemente di arrivare 15 minuti prima. Grazieee!)
NB L’orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti!
👉Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
ACC LOREDANA FAUCI 3391036684
E’ obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso).
PERCORSO:
DIFFICOLTA’: T – Irrilevante
LUNGHEZZA: 6 km
DURATA 5 ORE esclusa sosta pranzo
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
L’evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 356 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/come–tesserarsi…)
Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento
COSA PORTARE:
Scarpe comode da camminata o trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l’evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Mario Modelli

Info
Data Inizio 2 Febbraio 2025
Tipologia di escursione Trekking