L’ESTATE DI SAN MARTINO

L’Estate di San Martino, dura tre giorni e un pochino.
I proverbi. Si, i proverbi! Così insistenti, ripetuti, inflazionati.
La saggezza dei Popoli, la saggezza dei Nonni, vittime della poca istruzione scolastica.
Quella saggezza così evidente, abusata nel ripetersi di detti e proverbi…
che nella loro povertà di parole, risultava persino fastidiosa.
A volte talmente fastidiosa dal continuare a tormentarti ancora oggi, quando i capelli sono bianchi o grigi, o non ci sono più.
Ma in testa tornano alla mente quelle parole così semplici, così vere, così attuali.
Un Festival dei Proverbi ecco cosa ci vorrebbe! E chi ha orecchie… Intenda! Con escursione e recitazione di detti e proverbi di ogni origine e luoghi… Attori, Allievi, Lettori e Lettrici… fateci un pensierino.
Per intanto accontentiamoci di quello nel titolo.
Un Classico Proverbio, come la Festa di San Martino a Quercegrossa e l’escursione che proponiamo prima di fermarci al pranzo.
Siamo ripetitivi, proprio come i Detti e i Proverbi. Ma le vigne che si tingono di giallo e di rosso, I boschi che si sporcano di ruggine, con poche macchie di irriducibili alberi sempre verdi, il sottobosco, il rosso delle bacche, qualche funghetto che sfida la siccità, il vento e la temperatura e decide nonostante tutto di nascere. Tutto questo ci basta per riprendere contatto con la Terra. Con la Natura.
Tutto questo lo troverete, ma vogliamo stupirvi, con la socialità, le chiacchiere, l’allegria. Poi ci saranno anche Cavasonno a incantarvi e Casafrassi a meravigliarvi, Vignale e Mocenni a sorprendervi.
Non è finita, perché al termine dell’escursione sarà possibile pranzare tutti insieme presso la Festa, in un locale al chiuso, con menù tipico autunnale e alcune specialità della tradizione senese e toscana. I fegatelli, la bruschetta, la trippa, i migliacci e le caldarroste. Il menù completo lo trovate nel volantino… e certamente avremo meno rimorso nel sederci a tavola dopo aver camminato.

Prima che il clima presentasse tutte le anomali ben visibili negli ultimi anni, dopo i primi freddi autunnali, ogni anno il mese di novembre ci regalava alcune giornate di tepore. Questo periodo viene comunemente detto Estate di San Martino: ma per quale motivo? Il nome di queste giornate calde e soleggiate deriva da quello del santo celebrato l’11 novembre: San Martino, appunto, a cui sono legate alcune leggende da rievocare proprio in questo periodo.

La leggenda di San Martino: il mantello miracoloso
Nato in Pannonia (l’odierna Ungheria) nel IV secolo dopo Cristo, Martino di Tours trascorse l’infanzia a Pavia e poi, reclutato dalla guardia imperiale, venne inviato in Gallia in qualità di circitor, una figura che garantiva l’ordine pubblico attraverso le ronde e la sorveglianza. Fu proprio durante lo svolgimento delle sue mansioni che una notte si verificò l’evento che diede origine alla celebre leggenda legata al suo personaggio e all’estate di San Martino.
Raccontata e interpretata da più voci, la leggenda più celebre racconta che durante una ronda notturna nel pieno dell’inverno, Martino incontrò un mendicante quasi nudo, visibilmente in difficoltà per il freddo. Non ci pensò due volte a tagliare a metà il suo mantello militare, condividendolo con il povero mendicante. Appena compiuta l’opera di bontà, Martino di Tours incontrò un secondo mendicante sofferente, a cui senza esitazione decise di regalare la seconda parte del mantello, rimanendo egli stesso senza una copertura. È a questo punto che le nubi si aprirono, facendo spuntare il sole, che immediatamente mitigò la temperatura, proprio come se fosse tornata l’estate.

Per chi vuole è possibile usufruire delle docce degli impianti sportivi.
In occasione della Festa, attiveremo una polizza assicurativa specifica per l’evento, in modo da consentire la partecipazione anche ai Non Soci di Camminando a Quercegrossa e GSD Quercegrossa. Il rimborso spese previsto è di 5,00 €.
Per partecipare è necessario prenotarsi sul form, indicando l’opzione pranzo:
https://forms.gle/jygF32yQdhkUSCtY6
Per il tesseramento 2023 seguite le seguenti istruzioni scegliendo l’opzione che preferite
1-Accedere al link: https://forms.gle/eHsm5enGhN7iGGaF6
2-Compilarlo in ogni sua parte
3-Effettuare il versamento della quota sociale in base alla vostra preferenza.

Vi aspettiamo…
Domenica, all’Estate di San Martino

Per Camminando a Quercegrossa
Mauro

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

CAMMINANDO A QUERCEGROSSA APS

Svolta da
Associativo

CRISTINA FALCHI

Info
Data Inizio 12 Novembre 2023
Luogo Quercegrossa
Tipologia di escursione Trekking