ORFENTTO CON NOITREK

PROGRAMMA
Data 13/06/2025 1 giorno
Arrivo in hotel e sistemazione in hotel e passeggiata nella valle dell’Orfento (pranzo al sacco)
La Valle dell’Orfento situata sul territorio di Caramanico Terme è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale della Maiella: l’acqua limpida, le piccole cascate, il suono del fiume e della natura rendono la passeggiata un’emozione unica.
Il sentiero inizia con un’ampia veduta dall’alto della forra per poi calarsi nella florida vegetazione fluviale con colori intensi e meravigliosi. Il percorso è reso ancora più suggestivo da un continuo alternarsi di piccole radure, cascatelle e ponticelli di legno che attraversano più volte il corso del fiume.
La Forra dell’Orfento è stata la Riserva dove, negli anni 80, sono stati reintrodotti per la prima volta i cervi ed i caprioli presenti ora su tutto il territorio del Parco Nazionale della Maiella.
La più importante rivista scientifica mondiale, Nature, ha usato questa Valle come esempio a livello mondiale per la ricchezza di biodiversità.
Boschi e montagne sono una medicina naturale. Camminare nella natura ci aiuta a combattere molte patologie legate alla vita frenetica e stressante. Le nostre passeggiate semplici sono un avvicinamento alla natura durante le quali cureremo anche gli aspetti didattici utili per la conoscenza delle meraviglie del territorio abruzzese.

Informazioni
• Tipologia: Tipologia E (escursionistico) ad anello
• Dislivello: circa 100 mt
• Durata: circa 3 ore e mezzo compreso di soste
• Lunghezza: circa 5 km
• Sentiero tutto ombreggiato
Nel pomeriggio ci potremo rilassare nella piscina posta sul tetto dell’ hotel da dove si puo ammirare tutta la vallata.

Data 14/06/2025 2 giorno
Eremo di San Bartolomeo in Legio

DESCRIZIONE:
L’itinerario parte da Decontra, da un crocevia tra due carrarecce dove è possibile lasciare l’auto. Da qui si prosegue sul sentiero del Parco (P) in direzione Valle Giumentina. Nella prima parte del percorso si cammina con una magnifica vista sulla Valle dell’Orfento che si estende sulla destra. All’incrocio tra il sentiero ed una carrareccia, si segue ancora per Valle Giumentina. Superato un impluvio dove d’estate non scorre acqua, ci si ritrova su un pratone da cui il panorama spazia sulle cime della Maiella e del Morrone fino ad arrivare al Gran Sasso ed al Sirente. Giunti all’incrocio con il sentiero S, si scende seguendo la segnaletica in direzione dell’Eremo di S. Bartolomeo. Giunti all’affaccio sul vallone comincia la ripida discesa che condurrà al romitorio dove Pietro da Morrone, futuro Celestino V, dimorò con alcuni seguaci per diversi anni. Il ritorno, in salita, sarà per lo stesso sentiero fino all’incrocio con il sentiero CP che questa volta scende verso Valle Giumentina e torna verso Decontra.

• Tipologia: Tipologia E (escursionistico)
• Dislivello: circa 285 mt
• Durata: circa 5 ore e mezzo compreso di soste
• Lunghezza: circa 12 km

Data 15/06/2025 3 giorno

Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia
L’antico acquedotto romano delle Uccole oltre ad essere un luogo archeologico di inestimabile valore, è una della più importanti opere idrauliche d’Abruzzo. L’impianto costruito più di duemila anni fa si trova nella riserva Naturale gole di San Venanzio, a Raiano, in provincia dell’Aquila. L’antico acquedotto è costituito da una lunga serie di cunicoli che si diramano tra la roccia per circa cinque chilometri. L’opera fu scavata duemila anni fa per permettere l’irrigazione dei campi di tutta la pianura di Raiano. Lungo il percorso si trovano 136 pozzetti, chiamati “uccole”, da cui ancora oggi è possibile accedere per scendere nel canale. Il cunicolo principale è largo non più di 80 centimetri e alto tra 1,5 e 1,8 metri.

L’acquedotto delle Uccole si trova immerso nella natura, tra scorci mozzafiato e piccoli ruscelli. La stradina di servizio che fiancheggia l’acquedotto è uno dei più antichi attraversamenti tra la Valle Peligna e la Subequana con un sentiero adatto al trekking. Secondo la tradizione da qui nel 1294 avrebbe transitato Pietro da Morrone, il futuro Celestino V, seguito da un corteo che lo avrebbe portato a L’Aquila per l’incoronazione papale. Il posto è stato spesso al centro di racconti leggendari, che non hanno fondamento di verità ma che testimoniano l’importanza simbolica del canale per le popolazioni locali nel passato. Il luogo è stato ribattezzato in dialetto via delle “ùcchele”, il nome deriva dai pozzetti utilizzati per l’ispezione dell’acquedotto e il controllo del carico delle acque.
• Tipologia: Tipologia E (escursionistico)
• Dislivello: circa 300 mt
• Durata: circa 4ore e mezzo compreso di soste
• Lunghezza: circa 10 km
• Portare la torcia frontale per chi vorrà passare all’interno dell’acquedotto Romano

𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30 l
Scarpa da trekking obbligatoria
Bastoncini da trekking consigliati
Borraccia
Abbigliamento a strati adatto alla stagione
Maglia traspirante e termica, una di ricambio, strato più caldo (felpa/pile), guanti, scalda collo, copricapo
Guscio/giacca a vento, capo antipioggia da indossare all’occorrenza
Costume e cuffie
Cambio per la sera per uscite serali

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜

AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177
AEV Gianni Onorati 328 371 2494 https://wa.me/3283712494
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp comunicando nome, cognome, n° di tessera Federtrek, se già in possesso.
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 280
– L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tesseramento € 15
Minorenni: tesseramento € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare
all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
LA QUOTA COMPRENDE:
– 3 giorni e 2 notti in hotel
– 2 cene in hotel
-2 colazioni abbondanti in hotel
-Uso della piscina (portare cuffie)
Escursioni e assistenza di due AEV Noitrek
– Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione
Il costo è inteso in sistemazione in camera doppia – Supplemento camera singola (soggetta a disponibilità)

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Tassa di soggiorno 2,5 € p.p/notte
– Supplemento camera singola 30 € a notte
– Pranzi al sacco: è possibile provvedere autonomamente o richiedere la sera prima la preparazione del pranzo al sacco a proprie spese
– Attività extra facoltative e tutto quanto non elencato ne “la quota comprende”

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON “FRESIA VIAGGI, VIAGGI E TURISMO”
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di €100 , non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia
N.B PRIMA DI PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI PER LA CONFERMA. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili

Intestazione:
IBAN IT53J0306939170100000004674
indicando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – Orfento con NoiTrek”
Successivamente, inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp a uno degli accompagnatori

𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘!
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Gianluca Andreassi

Info
Data Inizio 13 Giugno 2025
Data Fine 15 Giugno 2025
Luogo Caramànico
Tipologia di escursione Trekking