Panoramico Monte S.Giovanni nella riserva dei Monti Navegna e Cervia

Domenica 29 Maggio Ore 09,30 appuntamento dinanzi all’uscita del casello autostradale di Carsoli e da lì si prosegue tutti assieme per circa 9 km sino al luogo concordato con l’altro accompagnatore e dove lasceremo le nostre auto. Ore 10,00 inizio escursione naturalistica ad anello verso i siti archeologici della Mola fra le Vene nel fosso di Riancoli che divide il Monte Cervia dal Monte S. Giovanni e ove scorre il rio Ricetto che a valle si getta nel fiume Turano, quindi si sale verso la chiesetta di San Giovanni in Fistola sul Monte San Giovanni che non è certo il più alto fra le montagne circostanti, eppure spicca fra tutte per la sua cima incoronata. Una radura infatti, circonda la sommità come una corolla. Al suo centro, una zona erbosa culmina in una costruzione di pietra, una chiesetta. Difficoltà: E; Dislivello: 350 mt.; Tempo di percorrenza: 5 h; Lunghezza: 10 km; SPESE – CONTRIBUTO ATTIVITA’ € 10,00 . MINORI: gratuito. – TESSERA FEDERTREK: obbligatoria per tutti per partecipare € 15 – Minori € 5. La tessera ha validità 365 giorni. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E POSTI LIMITATI (max 25 persone).

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Amici dei Monti Ruffi

Svolta da
Associativo

Claudia Rinaldi

Info
Data Inizio 29 Maggio 2022
Luogo Collalto Sabino
Tipologia di escursione Trekking