PASQUA IN MOLISE: SCOPRIAMO LA PROVINCIA DI ISERNIA

Pasqua alla scoperta delle terre molisane, in particolare di Isernia e le località vicine come: la Riserva Naturale Orientata di Pesche, le Cascate di Carpinone, la Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso e Roccamandolfi con il suo ponte tibetano.
Questo in breve il programma:
Questo in breve il programma:
Sabato 30:
ESCURSIONE ALLE CASCATE DI CARPINONE, NEI TERRITORI DELLA FAMIGLIA CALDORA
Arrivati al Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, che con la sua possente mole domina gran parte del paesaggio molisano, faremo una breve escursione sui luoghi del miracolo e ammirare il grandioso panorama. Ci spostiamo poi a Carpinone, dove inizia l’escursione ad anello intorno a questo piccolo borgo molisano. Attraverso sentieri e brevi tratti su asfalto andremo a scorgere le cascate del Fiume Carpino. Difficoltà T/E
Domenica 31:
ESCURSIONE NELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA DI PESCHE E ISERNIA
Panoramica escursione che dal piccolo paesino di Pesche, arroccato sulla parete rocciosa che si affaccia sulla valle di Isernia, percorriamo un tratto del sentiero Italia e una bella pineta, fino a fonte Majuri. Lunghezza 8 km; Dislivello 320 m ca. Al termine ci spostiamo ad Isernia per una visita al centro storico. Di rilievo le strutture museali tra cui Il Museo Nazionale del Paleolitico.
Lunedì 1
ESCURSIONE AD ANELLO DA ROCCAMANDOLFI AL CASTELO E PONTE TIBETANO
Attraversando il paese di Roccamandolfi, di origine longobarda, si raggiunge il castello percorrendo un sentierino erboso, all’ombra dei pini. Dopo aver ammirato il panorama scendiamo per attraversare il Ponte Tibetano, sospeso nel canyon scavato dal fiume Callora, tra i più alti del Centro Italia, della lunghezza di 234 metri e 140 metri di altezza (in alternativa chi non vuole attraversare il ponte, può scendere verso il fiume e risalire sul lato opposto). Si prosegue poi attraverso la forra scavata dal fiume per attraversare poi di nuovo il Callora e salire sul versante opposto per ritornare su una panoramica strada a Roccamandolfi.
Dislivello 380 m – Durata 3,00 ore – Difficoltà E – Lunghezza 8 km
Alloggio in un hotel 4*, dove sono presenti un Centro Benessere e piscine, da prenotare a parte
È indispensabile confermare entro il 15 febbraio – dopo tale data non è garantito il posto –
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.

Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)

Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2024MOLISE e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Abbigliamento Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante.
Organizzata da
Associazioni

Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER

Svolta da
Associativo

Mario Galassi

Info
Data Inizio 30 Marzo 2024
Data Fine 1 Aprile 2024
Scadenza Iscrizioni 15 Febbraio 2024
Nazione Italia
Regione Molise
Provincia Isernia (IS)
Luogo Isernia
Mappa
Orario 9,30 - 16,00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E:Escursionisti
Costo La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: 15 adulti, 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: 30 per nr 3 gite, da corrispondere in loco e in contanti all’accompagnatore. Costi comprensivi delle spese di agenzia e organizzazione(*): 220 e comprende: pernotto in stanze doppie (supplemento singola 30), colazione, Cena, bevande ai pasti, cestino per il pranzo, tassa di soggiorno, spese organizzative e amministrative, servizi agenzia. Sono escluse: biglietti visite museali, uso delle piscine e del Centro Benessere da prenotare direttamente, spese extra non menzionate, altro da definire.
Adatta ai bambini SI