Ponte dell'Immacolata lungo la Via Francigena nella Tuscia

Trascorreremo il Ponte dell’Immacolata camminando lungo la Via Francigena laziale, nello specifico nella Tuscia: da Montefiascone arriveremo a Viterbo, poi a Vetralla e infine Caprarola, lungo la variante Cimina. In un territorio che porta ancora i segni di vulcani estinti, degli Etruschi e di antichi viandanti in pellegrinaggio a Roma da Canterbury, attraverseremo luoghi suggestivi come il Lago di Bolsena, i Monti Cimini, il Lago di Vico e la campagna viterbese. Ci fermeremo anche a visitare alcuni luoghi unici al mondo, come il Parco dei Mostri di Bomarzo, Palazzo Farnese a Caprarola, Civita di Bagnoregio soprannominata “la città che muore” e il bellissimo centro storico di Viterbo. Immancabile anche una tappa alle Terme del Bagnaccio, una delle tante terme di questo territorio ricco di acque termali naturali.

 

PROGRAMMA

1°GIORNO – sabato 5 dicembre

Bomarzo e Viterbo

Il “benvenuto” nella Tuscia sarà soft, con due visite guidate: ci ritroveremo a Bomarzo dove andremo a visitare il Sacro Bosco, chiamato anche il Parco del Mostri, il parco cinquecentesco progettato da Vicino Orsini! Pranzo libero a Bomarzo. Ci trasferiremo poi a Viterbo per sistemarci in albergo e poi visitare, con una guida turistica, il bellissimo centro storico di Viterbo, in particolare il quartiere medievale di San Pellegrino. Cena e pernottamento

 

2°GIORNO – domenica 6 dicembre

Civita di Bagnoregio e Via Francigena Montefiascone – Viterbo

Dopo colazione ci trasferiremo coi mezzi a Civita di Bagnoregio per una visita libera della “città che muore”. Raggiungeremo poi il centro di Montefiascone per percorrere la tappa della Via Francigena che ci condurrà a Viterbo. Cammineremo nella campagna viterbese poggiando i piedi lungo l’antica Via Cassia, la strada consolare romana che qui conserva i basamenti originali. Non arriveremo al centro di Viterbo ma ci fermeremo qualche km prima, alle Terme del Bagnaccio per una pausa ristoratrice. Rientreremo infine in albergo per del tempo libero prima di cena. Pernottamento

Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: +120 m, -350 m circa. Difficoltà: turistico

 

3°GIORNO – lunedì 7 dicembre

Via Francigena Viterbo – Vetralla

La seconda tappa della Via Francigena che percorreremo saranno i 17 km che separano Viterbo da Vetralla. Una lunga camminata ma senza grosse difficoltà tra gli oliveti e la campagna della Tuscia fino al borgo di Vetralla, importante centro per il ristoro dei pellegrini ormai vicinissimi a Roma. Durante l’escursione il panorama spazia dalle colline di Montefiascone e i Monti Vulsini del Lago di Bolsena ai Monti Cimini del Lago di Vico. A Vetralla ritorneremo a Viterbo in treno! Tempo libero, cena e pernottamento.

Lunghezza: 20 km circa. Dislivello: +250 m, -200 m circa. Difficoltà: turistico/escursionistico

 

4°GIORNO – martedì 8 dicembre

Via Francigena (variante Cimina) Viterbo – Lago di Vico e Palazzo Farnese

L’ultimo giorno di questo trekking lo dedichiamo a uno dei luoghi più carichi di fascino della Tuscia viterbese: il Lago di Vico. Camminando lungo una variante della Via Francigena, ci inoltreremo nei suggestivi boschi dei Monti Cimini fino a raggiungere tra castagni, noccioli, frassini, aceri e antiche leggende le sponde del Lago di Vico! Ci sposteremo poi a Caprarola per visitare il bellissimo Palazzo Farnese, meravigliosa e imponente opera architettonica impreziosita al suo interno da splendidi affreschi. Dopo la visita guidata, riprenderemo la via di casa.

Lunghezza: 9 km circa. Dislivello: +250 m, -400 m circa. Difficoltà: turistico

 

 

Ritrovo

ore 10:30 presso il Bar Il Quadrifoglio, Bomarzo (VT)

 

Abbigliamento da portare:

t-shirt traspiranti, felpa, kway, cappello e guanti di lana, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, scarpe comode da passeggio, calzetti traspiranti, borraccia, giacca, zaino, costume da bagno e telo da mare, bastoncini, binocolo, macchina fotografica, tutto l’occorrente per stare fuori 3 giorni.

 

Quota: 425 €

 

la quota comprende: pernottamento e prima colazione in hotel con sistemazione in camere doppie/matrimoniali; tre cene; tre escursioni con guida ambientale escursionistica; due visite guidate con guida turistica; servizio di accompagnatore turistico; ingresso al Parco dei Mostri; ingresso a Palazzo Farnese; ingresso alle Terme del Bagnaccio; assicurazione medico-bagaglio.

 

la quota non comprende: trasporto (in alternativa da Senigallia noleggiamo un pulmino a 9 posti, costo stimato tra i 60-90 € a seconda del numero di persone); eventuali tasse di soggiorno; pranzi; extra; mance; tutto quanto non incluso in “la quota comprende”.

 

Iscrizioni entro il 2 novembre

Caparra da versare all’atto della prenotazione di 100 €

 

Direzione Tecnica: Seni.galliaIncoming Tour Operator

 

Per informazioni e prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator

tel. 3453965537, email: touroperator@senigalliaincoming.it

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE)

cell. 3286762576, email: niki@passamontagna.org

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 41 km Km
Dislivello Salita 620 m metri
Dislivello Discesa 1050 m metri
Organizzata da
Professionale

Niki Morganti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 5 Dicembre 2020
Data Fine 8 Dicembre 2020
Scadenza Iscrizioni 2 Novembre 2020
Nazione Italia
Regione Lazio
Provincia Viterbo (VT)
Luogo Tuscia
Mappa
Orario 10:30 - 16:30
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 425