PONZA “New experience”: mare, trekking e festa patronale!!!

Tre giorni immersi nella bellezza incontaminata dell’arcipelago pontino, alla scoperta delle meraviglie nascoste dell’isola di Ponza e nel total wild dell’isola di Zannone, perla del parco nazionale del Circeo. In più, quest’anno potremo godere della magnifica festa patronale, con tanto di serata danzante e spettacolo pitotecnico. Venite!!!!Sarete letteralmente ammaliati dai mutevoli colori della terra e del mare che faranno da cornice a tutto il nostro viaggio.

Giorno 20/06:
Appuntamento al porto di Anzio (da definire in base alla programmazione oraria della stagione estiva). Raggiungeremo a piedi il nostro alloggio sito nella zona centrale di Ponza porto. Check-in e preparazione dello zaino per l’uscita del pomeriggio. Prenderemo l’autobus di linea che ci porterà nel versante nord-ovest dell’isola per poi incamminarci lungo il sentiero “punta Incenso”, dove ammireremo la miriade di colori della macchia mediterranea in piena fioritura e avremo la sensazione di sovrastare l’isola guardandola esattamente dal lato opposto. Al ritorno scenderemo lungo la carrareccia che conduce alla spiaggia del Frontone per goderci qualche ora di sole, mare e relax.
Rientro agli appartamenti per pausa. Ore 20:00 cena al ristorante Trattoria monte Guardia che offrirà ai suoi clienti, oltre alle sue specialità gastronomiche, una vista mozzafiato con i colori del tramonto. Chi vorrà, dopo cena potrà scendere nella piazza del paese per apprezzare le varie proposte artistiche presenti per la festa del Santo patrono dell’isola.
Difficoltà: T/ E dislivello: circa 150m – lunghezza 4 km a/r + 1,5 km

Giorno 21/06:
Ore 9:00 Partenza per il trekking al monte Guardia, il punto di maggiore elevazione dell’isola. Percorrendo una comoda mulattiera, raggiungeremo dapprima il forte fascista, ormai in rovina, per proseguire lungo un pianoro fino al punto più panoramico dal quale in un unico colpo d’occhio vedremo il vecchio faro e sullo sfondo la sinuosa isola di Palmarola. Ripercorrendo a ritroso la strada di salita si devierà verso il sentiero del faro, per poter ammirare le particolari rocce su cui è stato costruito quest’ultimo e potremmo…chissà… avere il piacere di incontrare le decine di caprette selvatiche che pascolano indisturbate. Nella stessa zona potremo, inoltre, visitare i resti delle necropoli paleocristiane di Bagno Vecchio, nascoste ai più da una fitta vegetazione. Rientro agli alloggi lungo un facile sentiero. Il tempo di recuperare zaino e costume per poi riprendere bus locale e raggiungere le famose Piscine Naturali, vasche di acqua cristallina di origine vulcanica, una delle mete più ambite da chi viene a visitare l’isola. Qui potrete ritemprare il corpo e la mente per tutto il giorno. Rientro in struttura, pausa. Ore 21:00 Cena presso ristorante Trattoria Monte Guardia:
Difficoltà: T/E dislivello: 300m – lunghezza 4 km a/r

Giorno 22/06:
Prima parte della mattina libera per dedicarsi allo shopping o semplicemente per gustare un caffè e una sfogliatella nei tanti locali del porto borbonico.
Ore 10:15 appuntamento al molo indicato dalla cooperativa barcaioli per imbarco. Ore 10:45 partenza per raggiungere l’isola di Zannone. Questo territorio, sotto tutela del parco del Circeo dal 1974, è un microcosmo a sé, dove nidifica il Falco Pellegrino, il Gabbiano Reale ed è rotta di transito di una molteplice varietà di uccelli migratori durante la stagione autunnale. E’ anche il luogo dove il parco stesso introdusse qualche decennio fa una cospicua quantità di mufloni.
Appena sbarcati a Caletta del Varo percorreremo il sentiero che ci condurrà dapprima ai resti dell’antico monastero benedettino costruito nel VI sec d.C. per poi raggiungere lì vicino il monte Pellegrino. Ci addentreremo lungo uno spettacolare bosco di lecci, contornato di erica e piante di alloro, fino alla punta nord dell’isola dove vedremo il faro di Caponegro. Ripercorrendo lo stesso sentiero si farà ritorno alla motobarca che ci attenderà e finalmente potremo gustare un piatto di pasta con una splendida vista sul mare e su Zannone.
Sosta bagno lungo la tratta di ritorno a Ponza. Rientro previsto ore 17:00. Recupero bagagli e ritorno a Roma.
Difficoltà EE dislivello 200m – lunghezza 2 km

Il costo complessivo per l’intero soggiorno è di euro 290 a persona.
La quota comprende:
N. 2 Pernottamenti in camera doppia/tripla con bagno privato presso strutture in zona Porto
N. 2 Colazioni
N. 2 Cene di Pesce (incluso acqua e vino),
Pranzo al sacco per il giorno 21 e pranzo su motobarca il giorno 22
Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP.

La quota non comprende:
Spese di Viaggio, tassa di soggiorno, autobus di linea Ponza- Le Forna, e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 100 Euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute.

Contributo Associativo di partecipazione: € 15; i minori non pagano
Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.

Cosa portare: La tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Abbigliamento e attrezzatura: scarponi e scarpe basse da trekking, costume abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, occhiali da sole.

Appuntamento: Da concordare con gli accompagnatori, sarà comunicato qualche giorno prima della partenza.

N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

*E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp
AEV: Ruggero Piscitello 3495533768 ruggeropiscitello@gmail.com
ATUV: Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Ruggero Piscitello

Info
Data Inizio 20 Giugno 2025
Data Fine 22 Giugno 2025
Luogo Ponza
Tipologia di escursione Trekking