ROCCANTICA, gli EREMI e l’ABISSO del REVOTANO con STARTREKK

Una giornata in Sabina immersi nella natura e nel sacro: il sentiero degli Eremi inizia a Roccantica e appena usciti dal paese ci conduce rapidamente all’interno della magia dei boschi sabini. Lo scenario naturale è quello del Monte Tancia e del Monte Pizzuto che avremo costantemente a vista.

Il percorso che abbiamo scelto per questa escursione ci porta a visitare per primo l’Eremo di San Leonardo di Noblac, Eremo rupestre risalente all’VIII-IX secolo. Un gioiello tra i boschi e le montagne che ha ancora in evidenza due stanzette scavate nella roccia, una polla d’acqua che misteriosamente mantiene sempre lo stesso livello (e che una antica leggenda dice essere miracolosa) e un piccolo forno. Alle pareti sono ancora visibili alcuni affreschi, di epoca successiva, raffiguranti San Leonardo e Santa Caterina

Scendendo attraverso un piccolo sentiero arriviamo al Fosso di Galantina dove sono ancora ben visibili i resti di un antico mulino in prossimità di una piccola e deliziosa cascatella d’acqua.

Se i tempi ce lo permetteranno scenderemo fino al Revotano, una enorme dolina di tipo carsico.
La leggenda narra che qui sorgesse il nucleo abitativo originario, fatto sprofondare a causa della malvagità degli abitanti

Risaliamo sempre attraverso il bellissimo bosco misto di corbezzoli, lecci e roverelle e raggiungiamo il sentiero che ci porta, seguendo dall’alto il fosso di Galantina, prima all’Eremo di San Michele, chiuso da una cancellata che comunque permette di osservare gli affreschi medioevali, e successivamente alle Pozze del Diavolo, una meraviglia della natura, una piscina naturale verde smeraldo dove si getta la piccola ma molto suggestiva cascata delle Pozze

Si torna per il percorso di andata fino all’Eremo di San Michele per poi proseguire direttamente verso Roccantica dove ci attende un ricco terzo tempo dai nostri amici de La Tana del Branco

ACCOMPAGNATORI
AEV Pierluigi Picconi 347 50 77 183
AEV Stefano Simonetta 347 71 31 344

CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA: 17 km
DISLIVELLO: 800 mt
DIFFICOLTA’: EE

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking (NO SCARPE da GINNASTICA, NO SCARPE BASSE), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI
Primo appuntamento:
Ore 7:15 Bar Cagliari, Largo Magna Grecia, Roma (zona San Giovanni)
Secondo appuntamento:
ore 9:00 a Roccantica, Via Piano (parcheggio sotto la piazza) https://goo.gl/maps/WpJr47qYWu3N6Fs97

CONTRIBUTO ESCURSIONE
20,00 euro

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

✅ PRENOTAZIONI:
PRENOTA ORA

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Visita il nostro sito https://www.startrekk.it

Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Stefano Simonetta

Info
Data Inizio 16 Febbraio 2025
Tipologia di escursione Trekking