SENTIERI E BIODIVERSITA’ – AgroBiodivAniene – La biodiversità agricola lungo il Cammino dell’Aniene

Tivoli e gli Orti irrigui –
partenza ore 9 da Piazza Rivarola – DURATA fino alle h16 (nei pressi della stazione FS e del parcheggio Massimo)

I paesaggi intorno il centro storico della città completano il suo prezioso patrimonio storico e sono un’importante chiave di conoscenza del territorio. Un trekking urbano guidato attraverso la Tivoli che non conosci e una speciale visita agli orti irrigui: natura e storia tra gli orti-giardino dove, tra gli antichi canali medievali, pochi pionieri hanno ripreso la coltivazione dell’uva Pizzutello di Tivoli.
L’itinerario comincia da Piazza Rivarola presso il ponte Gregoriano sul fiume Aniene, per entrare nell’acropoli di Tivoli con il tempio della Sibilla e il tempio di Vesta, sovrastanti il parco della Villa Gregoriana e si continua per la zona archeo-industriale fino agli orti irrigui dirimpettai della Grande Cascata dove si coltiva l’uva Pizzutello di Tivoli.
Rientrando nel quartiere medioevale si scende per Via San Valerio lungo gli stabilimenti abbandonati fino al Santuario di Ercole Vincitore. Passando per la Porta del Colle si entra nella Strada degli Orti e nella Strada del Tartaro, seguendo il canale degli ortolani e visitando orti irrigui di altri coltivatori di uva Pizzutello di Tivoli, da qui la vista sconfina sulla campagna romana. Un gradevole intrattenimento a base di prodotti tipici e informazioni sui progetti di sviluppo sul teritorio, ci faranno da benvenuto al nostro arrivo. La pregiata uva da tavola Pizzutello di Tivoli è iscritta al Registro Volontario Regionale delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione genetica. I suoi ultimi coltivatori negli orti irrigui si uniscono nell’associazione Orti Irrigui Tivoli per la difesa della piccola agricoltura locale e per la manutenzione degli antichi canali di irrigazione.

Attività di Sviluppo di un itinerario dell’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene prevista alla lettera b) del progetto “AgroBiodivAniene – L’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene” realizzato con il contributo della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (D.M. 684570 del 13/12/23)

Organizzata da
Associazioni

Amici dei Monti Ruffi

Svolta da
Associativo

Giorgio Martinelli

Info
Data Inizio 6 Aprile 2025
Tipologia di escursione Trekking