SORIANO E LE MERAVIGLIE DELLA FAGGETA VETUSTA

Nelle vicinanze di Viterbo esattamente adiacente al borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più antiche d’europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri), la più alta cima dei monti Cimini, ed è una vera meraviglia della natura offrendo scenari suggestivi. I percorsi che permettono di esplorare una buona parte della zona sono completamente immersi in questo magnifico bosco di faggi, dove si possono ammirare alberi secolari, inoltre custodisce anche preziose testimonianze del lungo passato. Sulla cima del monte si trova una torre e vicino ad essa si estende un antico sito risalente alla tarda età del bronzo, circa 1150 a.C. Ancora oggi l’attività degli scavi non si è fermata portando alla luce preziosi reperti che consentono di ricostruire la vita in queste zone risalente a molti secoli fa. Curiosità e bellezze ci attendono come una particolare roccia chiamata “Rupe Tremante” o “Sasso “Naticarello”: si tratta di un’enorme roccia di trachite in bilico su una sporgenza rocciosa tanto da farla oscillare utilizzando una leva. L’enorme sasso, di quasi 250 tonnellate, si trova a pochi passi dal grande parcheggio e proprio quà inizia il nostro itinerario dopo aver parcheggiato le macchine nell’ampio spazio antistante il Ristorante “Baita La Faggeta”, ci dirigeremo verso destra dove potremo ammirare il famoso Sasso Naticarello e da li alla scoperta delle sorprese e Meraviglie del bosco come le fonti e i vari percorsi per le mountain bike.
Sarà un percorso ad anello che terminerà con l’arrivo alla sommità del monte e alla torre che si trova sulla vetta (attualmente non visitabile in quanto ospita numerose antenne e trasmettitori), nei giorni di cielo sereno sembra sia possibile scorgere la cupola di San Pietro a Roma, il monte Cavo, il litorale laziale e la parte nord-occidentale della catena montuosa dei Lepini. A nord è possibile scorgere il monte Amiata, alla sua destra il monte Cetona e in lontananza, il monte Nerone. Il nostro itinerario nel bosco terminerà esattamente al punto di partenza dov’è il grande parcheggio. Dopo una sosta per il pranzo nelle aree attrezzate pic-nic e panchine, con le nostre auto ci dirigeremo nel centro di Soriano per gustare l’atmosfera prenatalizia e le prelibatezze locali (dolci con nocciole e castagne presso il Bar Caffè Pasticceria Roma, ma anche la famosa porchetta e norcineria tipica).
Il parcheggio al centro di Soriano è in Via Collarozzo 10 (anche multipiano e gratuito all’aperto/a pagamento con modiche tariffe il sotterraneo). La nostra escursione terminerà ma per chi lo volesse può continuare con lo shopping e cene nelle taverne locali.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria € 15 – Minori € 5
ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking , è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, sono consigliati i bastoncini, scarpe di ricambio. Cappello e guanti.
ALIMENTAZIONE: pranzo al sacco, almeno 1.5 lt di acqua, frutta secca.
TRASPORTO: auto proprie.
1°APPUNTAMENTO: h. 07.30 Piazza San Giovanni Battista De La Salle, 9 (Angolo Mc Donald’s) Metro A Cornelia.
2°APPUNTAMENTO: h. 09.30 Parcheggio libero alla Faggeta (Antistante Bar Ristorante Baita La Faggeta). Soriano nel Cimino.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Chiara Frezza

Info
Data Inizio 17 Dicembre 2022
Luogo Soriano nel Cimino
Tipologia di escursione Trekking